Avrei bisogno delle risposte ad alcuni esercizi

vita2012
Avrei bisogno di una persona di tanta buona volontà.. :wink:
Mi sto esercitando per superare i test di ammissione per la facoltà di economia a Londra.
Ho 12 domande di matematica in inglese tuttavia non ci sono i risultati. Non so se li faccio bene.
C'è per caso qualcuno disposto risolverli e mandarmi le soluzioni?
Non ho proprio nessuno a cui chederlo :oops:

http://www2.lse.ac.uk/study/undergradua ... tion_D.pdf
http://www2.lse.ac.uk/study/undergradua ... D_2010.pdf

Risposte
Paolo902
Perchè non scrivi tu le tue soluzioni?

In questo modo noi potremmo dare un'occhiata al tuo svolgimento ed eventualmente correggerti...

vita2012
Ho provato a farne soltanto alcuni però dato che mi mancano le basi per ora mi sto dedicando alla teoria.
Nella mia domanda ho chiesto lo svolgimento. Oppure le risposte e in seguito se non mi trovo potrei chiedere aiuto specifico.. Come ho specificato sopra si tratta di tanta buona volontà. Credo che una volta svolti gli esercizi conviene mandarmi tutto lo svolgimento così non di più fastidio.
Come vedi c'è il link e non si tratta di compiti per casa che magari non ho voglia di fare. Se sbaglio i test non mi prendono quindi è mia responsabilità capire come si fanno.
E mi senti più sicura se qualcuno li fa, me li manda così li ho a disposizione e non devo disturbare più nessuno
Inoltre imparo anche la forma

Questo è ciò che chiedo e se ti scocci di aiutarmi non sei obbligato

Paolo902
"vita2012":
Ho provato a farne soltanto alcuni però dato che mi mancano le basi per ora mi sto dedicando alla teoria.


Bene, mi fa piacere che tu stia studiando la teoria. E' impensabile riuscire a fare un esercizio se prima non si conosce un minimo di teoria, no?

"vita2012":
Nella mia domanda ho chiesto lo svolgimento. Oppure le risposte e in seguito se non mi trovo potrei chiedere aiuto specifico.. Come ho specificato sopra si tratta di tanta buona volontà.


Permettimi di dissentire: no, non è "tanta buona volontà". Anche perchè qui, se c'è qualcuno che deve mettere buona volontà, sei tu.

Chi è che deve fare quel test? Sei tu. Chi è che deve imparare a risolvere quegli esercizi? Chi è che deve imparare a scrivere bene le soluzioni? Sei tu.

Abbi pazienza: perchè qualcuno dovrebbe mettersi qui e svolgere tutti gli esercizi per te? Che senso avrebbe? E' come chiedere a uno di andare a fare pratica a scuola guida al posto tuo. All'esame ci sei poi tu, non gli altri.

Ti ripeto quello che dicevo sopra: studia un po' di teoria, poi quando ti sentirai sufficientemente preparato/a prendi un esercizio e prova a risolverlo. E con provare intendo pensare intensamente a quell'esercizio, dedicarci del tempo, non tre minuti e stop.

Alla fine, vieni qui a trovarci, apri un topic su quell'esercizio e ci dici come lo hai risolto, o che cosa hai pensato di fare e dove hai trovato difficoltà. Saremo molto, molto contenti di poterti aiutare, credimi.

Infine, ti consiglio, visto che sei appena arrivat* di dare un'occhiata al regolamento; in particolare,

"Regolamento":
[...]
1.2 Matematicamente.it forum non è un servizio di consulenza per lo svolgimento di esercizi e problemi.
1.3 Per aiuto reciproco si intende: discussioni e scambio di informazioni che hanno l'obiettivo di chiarire dubbi, lacune e difficoltà nello svolgimento di un esercizio o nello studio della teoria. Uno scambio di questo tipo arricchisce chi pone correttamente le domande perché può migliorare le sue conoscenze e arricchisce chi fornisce risposte e consigli perché ha modo di rafforzare le proprie conoscenze, valutare e migliorare la propria capacità di comunicare e insegnare.
1.4 Non è da intendersi scambio culturale la semplice richiesta di risoluzione di un esercizio. Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.