Autodidatta in matematica

antares33
ciao ragazzi, volevo fare una domanda a voi che siete sicuramente molto più esperti di me (anzi diciamo che siete solo voi e non io a capirne di matematica). dunque, dopo il diploma delle superiori (durante le quali non mi sono MAI degnato di studiare matematica, mai aperto un libro), e lavorando, mi è venuta la folle idea di voler studiare matematica e un giorno in futuro magari iscrivermi proprio in facoltà di matematica. E' una pazzia ovviamente, e non pretendo assolutamente di laurearmi in regola con i tempi dei corsi, ma visto che ho i pomeriggi liberi dal lavoro, anzichè perdere tempo al bar, voglio provare a studiare matematica.
dunque, mi sono rimesso a studiare matematica dalle basi. ho preso i volumi delle superiori e ho iniziato a studiare i seguenti argomenti:
-il calcolo letterale;
-le equazioni e disequazioni di primo grado;
-la retta e i sistemi lineari;
-i radicali e le equazioni di secondo grado;
-equazioni di grado superiore al secondo;
-sistemi di grado superiore al primo;
-equazioni irrazionali;

questo è ciò che ho studiato fino ad ora e ho fatto gli esercizi.

a breve studierò questo:
-le coniche e le trasformazioni nel piano cartesiano;
-le equazioni esponenziali e logaritmiche, le successioni e l'analisi numerica;
-le funzioni;
-le matrici.

in parole povere, l'intero programma di matematica che si faceva alla mia scuola superiore.

dopo di questo comprerò un manuale per l'analisi matematica (limiti,derivate,integrali,ecc.).

ecco a voi la domanda: basta questo per POI poter iniziare ad avere qualche piccolissima base (e speranza) per iniziare a studiare matematica a livello universitario? RIPETO: non ho pretese di diventare uno studente modello, ma solamente di poter dire un giorno anche lontanissimo, non mi importa quando e come, di aver conseguito una laurea in matematica.

grazie per l'aiuto.

Risposte
pilloeffe
Folgorato (dalla matematica) sulla via di Damasco... :wink:

Scherzi a parte, benvenuto sul forum!

Diciamo che la risposta alla tua domanda è affermativa: è comunque una buona idea cominciare recuperando ciò che, per tua stessa ammissione, non hai studiato alle superiori. Tieni conto che comunque molte cose le rivedrai dall'inizio, ed è giusto così per evitare di cominciare male creandosi vizi di forma ed errate convinzioni. Poi serve anche una buona dose di volontà, ma quella mi pare non ti manchi... :wink:
Per l'acquisto dei testi di Analisi Matematica magari attendi di sapere quali sono quelli consigliati dal docente del corso di laurea che seguirai...

Quinzio
"antares33":


ecco a voi la domanda: basta questo per POI poter iniziare ad avere qualche piccolissima base (e speranza) per iniziare a studiare matematica a livello universitario? RIPETO: non ho pretese di diventare uno studente modello, ma solamente di poter dire un giorno anche lontanissimo, non mi importa quando e come, di aver conseguito una laurea in matematica.

grazie per l'aiuto.


Che sia sufficiente o no e' una domanda difficile, perche' dipende molto da come affronterai la cosa.
Sei sulla buona strada, questo e' sicuro, anzi su una strada molto buona.

dissonance
Spesso alle superiori si studia malamente e senza passione. Se tu invece ti metti con questa convinzione e ci dai dentro, puoi farti delle buone basi. Ma attenzione: ci vuole tempo e fatica.

Quanto all'iscriverti a matematica, certo che puoi. Tutti possono. Riuscire a laurearsi è un po' più difficile (neanche poi così tanto, visto il livello di certe lauree che ho visto, sia in Italia sia in Francia). C'è una grossa componente psicologica: se parti sconfitto allora riuscire è impossibile.

Insomma, prova a studiare un po' e non ti abbattere quando arriveranno le difficoltà. Dopodiché pensa a iscriverti ad una università.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.