Asintoto Obliquo
Volevo chiedere se la funzione $y=x^x$ presenta un asintoto obliquo, in quanto il grafico del mio libro lo porta, ma io non riesco a capire come possa esserci perchè studiando il
$lim_(x->+oo)(e^(xlogx))=+oo$ allora significa che potrebbe esserci l'obliquo, quindi
$m=lim_(x->+oo)(e^(xlogx))/x =+oo/(+oo)$ quindi usando hopital mi trovo $+oo$, quindi tecnicamente non dovrebbe esserci l'obliquo, ma lui me lo segna sul grafico, come una retta bisettrice. E' un errore di stampa?!
$lim_(x->+oo)(e^(xlogx))=+oo$ allora significa che potrebbe esserci l'obliquo, quindi
$m=lim_(x->+oo)(e^(xlogx))/x =+oo/(+oo)$ quindi usando hopital mi trovo $+oo$, quindi tecnicamente non dovrebbe esserci l'obliquo, ma lui me lo segna sul grafico, come una retta bisettrice. E' un errore di stampa?!
Risposte
Ho verificato anche io il $lim_(x->+oo)(x^x)/x=+oo$, quindi non esiste l'asintoto obliquo in quanto già il valore di $m$ non è un numero reale e non c'è bisogno di calcolare neanche il valore del termine noto $q$. Sarà un errore di stampa.
Ciao.
Ciao.
Grazie.