Ascissa Curvilinea
Salve a tutti, mi scuso per la domanda che con ogni probabilità sarà banale, ma non riesco a capire un passaggio:
http://i50.tinypic.com/6xthqv.jpg
http://i45.tinypic.com/5xj76.jpg
come si passa da $(dt(s))/(ds)(x'(t(s)),y'(t(s)))$
a \[ \frac{ (x'(t(s)),y'(t(s))) }{ \sqrt{ (x'(t(s)))^2+(y'(t(s)))^2 } }\]
Grazie in anticipo.
http://i50.tinypic.com/6xthqv.jpg
http://i45.tinypic.com/5xj76.jpg
come si passa da $(dt(s))/(ds)(x'(t(s)),y'(t(s)))$
a \[ \frac{ (x'(t(s)),y'(t(s))) }{ \sqrt{ (x'(t(s)))^2+(y'(t(s)))^2 } }\]
Grazie in anticipo.
Risposte
Nessun suggerimento?
quello che compare al denominatore dovrebbe essere il modulo del vettore derivato ma non capisco cosa c'entra...

quello che compare al denominatore dovrebbe essere il modulo del vettore derivato ma non capisco cosa c'entra...
Beh, direi teorema di derivazione della funzione composta e di quella inversa...
Infatti è:
\[
\frac{\text{d} \xi}{\text{d} s} = \frac{\text{d} x}{\text{d} t}\ \frac{\text{d} t}{\text{d} s} = \frac{\text{d} x}{\text{d} t}\ \frac{1}{\frac{\text{d} s}{\text{d} t}}
\]
e lo stesso per \(\eta\); quindi il risultato segue quasi immediatamente.
Infatti è:
\[
\frac{\text{d} \xi}{\text{d} s} = \frac{\text{d} x}{\text{d} t}\ \frac{\text{d} t}{\text{d} s} = \frac{\text{d} x}{\text{d} t}\ \frac{1}{\frac{\text{d} s}{\text{d} t}}
\]
e lo stesso per \(\eta\); quindi il risultato segue quasi immediatamente.
Giusto, quindi quel modulo altro non è che il reciproco della derivata $s'(t)$.
grazie mille gugo
grazie mille gugo
