Argomenti iniziali di analisi 1

driver_458
Quali sono gli argomenti di analisi 1 lineare ad ingegneria nelle prime due settimane? Probabilmente perderò 1 o 2 settimane di corso e per questo motivo vorrei anticipare da solo qualche argomento.

Risposte
itpareid
a caseyn27...magna tranquillo e vai in Inghilterra :D

MILITO1991
si dovrebbe trattare in maniera specifica tutto la teoria degli insiemi, o almeno per quanto riguarda Napoli è cosi.
Ciao.

vict85
Se hai fatto analisi al liceo allora non dovresti avere problemi per quanto riguarda analisi. Una veloce lettura dei primi capitoli del libro consigliato dal docente dovrebbe essere più che sufficiente. Se non c'è il sito del corso o non è stato aggiornato allora una email al professore spiegando le tue ragioni dovrebbe essere sufficiente per avere argomenti e riferimento ai materiali. Detto questo in genere le prime settimane hanno a che fare con la teoria degli insiemi, gli assiomi dei reali ed eventualmente qualcosa sulle successioni.

Per quanto riguarda invece algebra lineare lo scrivere al prof penso sia la cosa migliore perché ci sono più modi per approcciarla. Anche se penso possa essere una introduzione alle matrici.

Concludendo quindi ti suggerisco di scrivere una email ai professori ed eventualmente andare a ricevimento. Loro sapranno cosa devi fare.

ciampax
"vict85":
Se hai fatto analisi al liceo allora non dovresti avere problemi per quanto riguarda analisi.


Quanto è terribilmente e totalmente falsa questa frase! :-D

Comunque, in genere le prime lezioni riguardano l'introduzione dell'insieme dei numeri reali (come insieme, appunto, e secondo le sue proprietà algebriche, operazioni ecc.) e l'introduzione e studio di concetti topologici ad esso relativi: estremi, punti di accumulazione, intorni e vi discorrendo. Subito dopo si passa alle successioni (in genere) e a quel punto (una volta terminato tale argomento) si può decidere di procedere con le serie numeriche oppure passare direttamente alle funzioni (definizioni di base e limiti, relegando la trattazione delle serie ad un secondo momento).

Io dal canto mio seguo la prima strada.

squalllionheart
Concordo pianamente con Ciampax la matematica del liceo la vedi l'ultima lezione di analisi 1 e la prima di analisi 2 ma il personaggio che ha dichiarato questo non frequenta le lezioni quindi non mi stupisco.
Notoriamente funziona così, si parte con i numeri reali, assiomi, e poi si iniziano le successioni, si danno le famose def di massimo minimo estremo superiore e inferiore, due settimane sono 6 lezioni, 3 a settimana in genere, quindi forse si fa anche qualcosa sui limiti ma non credo che si arrivi al concetto di funzione.
Ciao

vict85
"ciampax":
Quanto è terribilmente e totalmente falsa questa frase! :-D


Se uno ha fatto bene analisi al liceo è a metà dell'opera. E' ovvio che poi ci devi mettere del tuo, fare esercizi, studiare... però è anche vero che se l'hai fatta bene la curva di apprendimento non è molto ripida. Poi dipende ovviamente dal professore che hai e da come è impostato l'esame.

vict85
"squalllionheart":
ma il personaggio che ha dichiarato questo non frequenta le lezioni quindi non mi stupisco.


:cry: personaggio? :roll: un bacio.

squalllionheart
Tesorino volevo solo mantenere un livello pseudo professionale ;p
Tanti Baci Bacettosi

uldi
"vict85":
Se hai fatto analisi al liceo allora non dovresti avere problemi per quanto riguarda analisi.


Mah, secondo me è quasi vero l'opposto. Per quanto riguarda la mia esperienza, avere fatto analisi al liceo sicuramente aiuta nello svolgere alcuni esercizi (limiti, derivate e integrali), ma non aiuta affatto a capire la materia.
Secondo me c'è una differenza abissale tra il saper fare l'esercizio e capire a fondo gli argomenti che si trattano (non credo che sia necessario specificare quale delle due competenze sia più importante), e la "matematica" del liceo spesso non fa capire proprio un bel nulla (sto estremizzando).
Sono quasi convinto che se non avessi affrontato gli argomenti di analisi al liceo avrei avuto vita molto più facile all'università :D

Ribadisco, parlo di esperienze personali.

ciampax
@ vic: il mio punto di vista su basa sull'esperienza di insegnate. Nonostante ci siano buoni docenti di matematica che insegnano l'analisi in modo sufficientemente accettabile, a causa dell'impostazione dei programmi ministeriali delle superiori molti argomenti (soprattutto concettuali) vengono trattati in maniera semplicistica e non "istruttiva", portando spesso a convinzioni errate (vedi, ad esempio, tutte le storie sul calcolo di massimi e minimi di funzione o sul concetto di differenziale).

Io sono del parere che nelle scuole superiori l'argomento Analisi dovrebbe essere tenuto lontano dai programmi e che, invece, andrebbe fissata l'attenzione sul resto della "matematica elementare", anche perché spesso e volentieri gli studenti universitari non conoscono cose "semplici" come le equazioni algebriche, le proprietà delle potenze, la geometria analitica o le basi della trigonometria.

Tieni conto che in un esame con 50 persone, in media, ne boccio almeno 15 perché non sanno svolgere i calcoli elementari, nonostante abbiano studiato limiti, derivate ed integrali!

squalllionheart
Ciampax ma sei un docente di analisi universitario?

vict85
"ciampax":
@ vic: il mio punto di vista su basa sull'esperienza di insegnate. Nonostante ci siano buoni docenti di matematica che insegnano l'analisi in modo sufficientemente accettabile, a causa dell'impostazione dei programmi ministeriali delle superiori molti argomenti (soprattutto concettuali) vengono trattati in maniera semplicistica e non "istruttiva", portando spesso a convinzioni errate (vedi, ad esempio, tutte le storie sul calcolo di massimi e minimi di funzione o sul concetto di differenziale).

Io sono del parere che nelle scuole superiori l'argomento Analisi dovrebbe essere tenuto lontano dai programmi e che, invece, andrebbe fissata l'attenzione sul resto della "matematica elementare", anche perché spesso e volentieri gli studenti universitari non conoscono cose "semplici" come le equazioni algebriche, le proprietà delle potenze, la geometria analitica o le basi della trigonometria.

Tieni conto che in un esame con 50 persone, in media, ne boccio almeno 15 perché non sanno svolgere i calcoli elementari, nonostante abbiano studiato limiti, derivate ed integrali!


Si, certo. Io ho capito sufficientemente bene analisi I solo quando mi sono messo a leggere il Rudin (e l'ho fatto molto dopo aver dato l'esame) :roll: . Comunque perdere quelle due settimane non penso che sia un gran problema e con un po' di impegno si possono recuperare anche durante l'anno.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.