Area superficie regolare

dragonheart90
Ciao ragazzi vorrei una mano per questo esercizio:
si calcoli l'area della superficie regolare
$\varphi : \rightarrow \mathbb{R}^2$ dove $\varphi (u,v) = ( u*v,u+v,u-v)$
e $D={( u,v) in RR^2 : u>=0,v>=0,u^2+v^2<=1}$

io ho svolto in questa maniera:
$\{(x=u*v),(y=u+v),(z=u-v):}$
poi dalla matrice jacobiana
$((v,1,1),(u,1,-1))$ da lì ho calcolato $|(v-u)|^2+|(-v-u)|^2+|(-2)|^2 = 2*(v+u)^2+4$

$\int int_D sqrt(2*(v^2+u^2+2))dudv$ che non so come risolvere e nemmeno quali indici d'integrazione mettere
grazie in anticipo

Risposte
ciampax
Pensalo come un integrale doppio nelle variabili $u,v$ e passa a coordinate polari $u=\rho \cos\theta,\ v=\rho \sin\theta$.

dragonheart90
facendo la sostituzione in coordinate polari:
ho ottenuto le condizioni $-1 quindi
$ sqrt(2)\int_{0}^{pi/2}d\vartheta \int_{-1}^{1} sqrt(rho^2+2)*rhodrho = sqrt(2)\int_{0}^{pi/2} d\vartheta* 1/2\int_{-1}^{1} sqrt(rho^2+2)*d(rho^2+2) =$

e viene $= sqrt(2)/2*pi/2*[2/3*(rho^2+2)^(3/2)]_{-1}^{1} = 0$
perciò c'è qualcosa che non mi quadra... ho fatto qualche errore da qualche parte?? o prima o adesso?? o nel dominio $rho$ o $theta$ ?

ciampax
Ciccio, $\rho$ è una distanza (quella del punto dall'origine del sistema di coordinate): ti pare possible che sia negativa? E poi alla fine perché diventa $\rho^2-2$???

dragonheart90
$rho^2-2$ è semplicemente perché ho sbagliato a digitare ovviamente è $rho^2+2$ ... cmq $rho$ mi era venuta tra -1 e 1 sostituendo le coordinate polari nelle condizioni... quindi sarebbe $0

ciampax
Cerro che sì: la condizione per cui $\rho\ge 0$ deve essere sempre tenuta in mente!

dragonheart90
grazie tante... non avevo riflettuto sul fatto che $rho$ fosse la distanza... ora sono giunto ad un risultato all'apparenza plausibile ( spero sia giusto XD)... Cmq ora ho capito dove sbagliavo in molti altri esercizi :D

a ma se un area mi viene con il segno meno davanti vuol dire che è sicuramente sbagliata vero??

ciampax
Dalla definizione che usi per l'area ti rendi conto che necessariamente devi avere un valore positivo (perché?), per cui se viene negativo, hai toppato!

dragonheart90
no allora il risultato di questo integrale mi viene positivo... e penso sia corretto, il fatto dell'area negativa è di un altro esercizio che ipotizzo mi sia venuto sbagliato sbagliato... ma sul mio libro di testo, ho trovato un integrale doppio che viene $-2/3*r^2$ con r positivo quindi mi è sorto questo dubbio se l'area posa venire mai negativa...

ciampax
Un integrale doppio può avere valore negatiovo. Ma quando si tratta dell'area di una superficie il risultato deve essere per forza positiva, e ciò deriva dalla "regola" da te utilizzata (e di nuovo ti chiedo: perché?).

dragonheart90
sinceramente... oltre al fatto che secondo logica un'area deve essere positiva non mi viene in mente altro...
ho letto la teoria e mi verrebbe di dire che è perchè la superficie da integrare è regolare... ma non capisco appieno la motivazione

ciampax
La formula ti dice che, se $r(u,v)$ con $(u,v)\in D\subset RR^2$ è la tua parametrizzazione della superficie e indichi con $e,\ f,\ g$ i tuoi minori, allora

$A=\int_D \sqrt{e^2+f^2+g^2}\ du\ dv$

e quindi che risultato verrà fuori? Mi chiedo sinceramente: ma il cervello lo accendete quando vi mettete a studiare? :-D

dragonheart90
mmm per quelli che sanno bene la matematica ( specialemente insegnanti) sono scontate queste cose... ma non è poi così scontato per gli studenti XD... per se lo fai notare è ovvio che quell'integrale sarà positivo

ciampax
"dragonheart90":
mmm per quelli che sanno bene la matematica ( specialemente insegnanti) sono scontate queste cose... ma non è poi così scontato per gli studenti XD... per se lo fai notare è ovvio che quell'integrale sarà positivo


Avrei molto da obiettare su cosa sia scontato e cosa no: io da certe risposte evinco che uno studente non legge con attenzione e non ragiona su ciò che si ritrova davanti. E comunque, continui a non darmi una risposta.

dragonheart90
allora per me è positivo perchè i minori sono tutti al quadrato, quindi positivi, la radice è positiva, quindi la funzione che andrò a integrare è maggiore di zero e perciò mi darà area positiva

ciampax
Giusto.

dragonheart90
grazie per avermi aiutato a ragionarci sopra, altrimenti non ci avrei mai riflettuto su questo :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.