Applicazione formula di Taylor ai limiti
Salve di nuovo a tutti,
ho studiato i polinomi di Taylor e come sono utili per approssimare le funzioni.. ma tutto dal punto di vista teorico... quando mi trovo di fronte ad un esercizio che mi chiede di svolgere un limite utilizzando la formula di Taylor mi blocco e non so come continuare.. mi è capitato anche di vedere un esercizio svolto, ma nonostante conosca la formula di Taylor, non sono riuscito a capire i primi passi che hanno portato a determinati calcoli..
Qualcuno può spiegarmi o indirizzarmi a materiale che mi spieghi come calcolare i limiti con la formula di Taylor?
Grazie in anticipo!
Domenico
ho studiato i polinomi di Taylor e come sono utili per approssimare le funzioni.. ma tutto dal punto di vista teorico... quando mi trovo di fronte ad un esercizio che mi chiede di svolgere un limite utilizzando la formula di Taylor mi blocco e non so come continuare.. mi è capitato anche di vedere un esercizio svolto, ma nonostante conosca la formula di Taylor, non sono riuscito a capire i primi passi che hanno portato a determinati calcoli..
Qualcuno può spiegarmi o indirizzarmi a materiale che mi spieghi come calcolare i limiti con la formula di Taylor?
Grazie in anticipo!
Domenico
Risposte
Per esempio.. come si risolvono questi esercizi?
Grazie,
Domenico
PS: è urgente, ho l'esame di analisi matematica domattina!
Utilizzando la formula di Taylor calcolare il seguente limite:
$lim_(x->0)(sin(sin x) - x)/((cos x - 1) * x)$
Utilizzando la formula di Taylor calcolare il seguente limite:
$lim_(x->0)((sin x - e^x + 1 + x^2)^2)/(x^2 - ln(cos x))$
Grazie,
Domenico
PS: è urgente, ho l'esame di analisi matematica domattina!
