Ancora derivata...
C'è un funzione da derivare che sembra molto mastrodontica.. non so da dove partire per derivarla... ho provato con la regola di derivazione del prodotto e del quoziente ma arrivo a risultati lunghissimi che non si semplificano..La funzione da derivare è: $ (e^(-1/(x+1))(x^2+1+3x))/(x+1)^2 $ La derivata dovrebbe essere: $ e^(-1/(x+1)(3x+2))/(x+1)^4 $ Mi date qualche idea? Grazie anticipatamente!
Risposte
"Zumbo":
La funzione da derivare è: $ (e^(-1/(x+1))(x^2+1+3x))/(x+1)^2 $ La derivata dovrebbe essere: $ e^(-1/(x+1)(3x+2))/(x+1)^4 $
Così ad occhio la derivata che hai scritto non mi sembra giusta: ricorda che se $f(x)=(g(x))/(h(x))$ allora
$f'(x)=(g'(x)h(x)-g(x)h'(x))/[h(x)]^2$
Ma è il risultato del libro! :S
...ma come fa a venire $(3x+2)$ sull'esponenziale? 
EDIT: non è che hai sbagliato a digitare e che il risultato è $(e^(-1/(x+1))(3x+2))/(x+1)^4$ ?

EDIT: non è che hai sbagliato a digitare e che il risultato è $(e^(-1/(x+1))(3x+2))/(x+1)^4$ ?
Hai ragione! Il risultato non è sull esponenziale... dal pc non riuscivo ad accorgermi neanche era all'esponenziale!.. E quindi? come devo procedere???
Beh comincia a postare qui il tuo svolgimento, altrimenti nessuno potrà dirti se e dove stai sbagliando

Boh... non torna!
"Brancaleone":
[...]
Ricorda che se $f(x)=(g(x))/(h(x))$ allora
$f'(x)=(g'(x)h(x)-g(x)h'(x))/[h(x)]^2$
non banale direi... è da esame un esercizio del genere? Oddio mi impiegherei molto tempo! xD
Può capitare, certo. Comunque non è affatto terribile: ricavare la funzione derivata è noioso, ma è una delle cose più facili da fare proprio perché non c'è nulla da capire, basta un po' di pratica e si fa senza troppi problemi.