Analisi2 forma quadratica AIUTOOO

panoramix881
raga la forma quadratica é un polinomio omogeneo di secondo grado su Rn nelle variabili h1.....hn

ma si puo' anche scrivere che la forma quadratica q(h)= [Hessiana(f(x0)) (x-x0)]scalare (x-x0)
dato che posso sostituire l'hessiana con il differenziale secondo....posso allora scrivere:

q(h)= diff_secondo f(x0) (x-x0) scalare (x-x0)
oppure devo scrivere
q(h)= diff_secondo f(x0) (x-x0) (x-x0) senza prodotto scalare??
vi prego aiutatemi :oops:

inoltre quando diciamo che una funzione é 2 volte differenziabile si ha che:
posto ( h = x-x0)
f(x0+h)-f(x0)=gradf(x0)scalare(h) +1/2 diff.secondof(x0)(h)(h)+o(norma_di_h_al_quadrato)
[qui invece nel diff sec nn va messo alcun prodotto scalare????
cosa cambia allora con il diff sec della forma quadratica????
grazie in anticipo a chiunque voglia aiutarmi!!!!!!!!!!!!!!!!
Sostanzialmente :
la forma quadratica é un prodotto scalare se la esprimo mediante Hessiana, ma se la esprimo mediante differenziale rimane un prodotto scalare???????

panoramix88 :-D ]

Risposte
Fioravante Patrone1
[mod="Fioravante Patrone"]Ciò è quanto ti diceva Gugo82, il 21 giugno, rispondendo al tuo primo post:

"Gugo82":
Ti conviene eliminare il maiuscolo (dal titolo e dal testo).
Ricordo che equivale ad urlare, e su questo forum non ci piace ospitare esagitati.

Capisco che è il primo post, però una scorsa veloce al regolamento avresti potuto anche darla.


Vedo che qualche progresso l'hai fatto, ma devo aggiungere che l'uso di MathML in casi come questi è altamente raccomandabile.
Provaci, non è difficile :-D [/mod]

Scrivere accuratamente le formule che ti interessano è importante, anche perché non vi sono notazioni univoche in circolazione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.