[Analisi II] Studio di insiemi?
Salve ragazzi, oggi vi chiedo una cosa che sicuramente vi risulterà banale, ma per me non lo è. allora in alcuni testi d'esame, il professore da degli insiemi e bisogna dire se essi sono connessi, chiusi, semplicemente connessi, stella, aperti e così via...
Il mio problema è che so le definizioni, ma non riesco ad applicarle. non so qual'è un metodo operativo per capire se un insieme è a stella o no, se è connesso ma non semplicemente, oppure se è semplicemente connesso.
Allora, la differenza tra insieme chiuso ed aperto la so, e so riconoscere un insieme chiuso da uno aperto, da uno ne chiuso ne aperto, ma quando si aggiungono cose come "semplicemente connesso" e "stella" non so bene come procedere.
Stavo quindi cercando un metodo operativo da applicare un po tutti gli esercizi del tipo:
"l'insieme $ {x^2+y^2-x<=0, x^2+y^2+x<=0} $ è?"
in modo da risolverli.
Il mio problema è che so le definizioni, ma non riesco ad applicarle. non so qual'è un metodo operativo per capire se un insieme è a stella o no, se è connesso ma non semplicemente, oppure se è semplicemente connesso.
Allora, la differenza tra insieme chiuso ed aperto la so, e so riconoscere un insieme chiuso da uno aperto, da uno ne chiuso ne aperto, ma quando si aggiungono cose come "semplicemente connesso" e "stella" non so bene come procedere.
Stavo quindi cercando un metodo operativo da applicare un po tutti gli esercizi del tipo:
"l'insieme $ {x^2+y^2-x<=0, x^2+y^2+x<=0} $ è?"
in modo da risolverli.
Risposte
in realtà quell'insieme sono 2 circonferenze
$ x^2+y^2-x\leq0 \to x^2+y^2-x+1/4\leq 1/4 \to (x-1/2)^2+y^2\leq 1/4 $
l'altra $ x^2+y^2+x\leq 0 \to (x+1/2)^2+y^2\leq 1/4 $
per cui hai 2 circonferenze centrate in
$ C=(1/2, 0)^T \text{per la prima circonferenza} $
mentre $ C=(-1/2, 0)^T \text{per la seconda circonferenza} $
$ x^2+y^2-x\leq0 \to x^2+y^2-x+1/4\leq 1/4 \to (x-1/2)^2+y^2\leq 1/4 $
l'altra $ x^2+y^2+x\leq 0 \to (x+1/2)^2+y^2\leq 1/4 $
per cui hai 2 circonferenze centrate in
$ C=(1/2, 0)^T \text{per la prima circonferenza} $
mentre $ C=(-1/2, 0)^T \text{per la seconda circonferenza} $