Analisi II - studio di funzione a due variabili
Ciao ragazzi.
Mi potreste spiegare come il libro risolve questo esercizio?

1. Non capisco perchè studia solo l'argomento del logaritmo
2. Facendo "normalmente" cioè studiando la funzione completa arrivo comunque a considerare come punti stazionari i punti dei due assi, ma poi non capisco perchè dice che sono tutti di minimo
Grazie
Mi potreste spiegare come il libro risolve questo esercizio?

1. Non capisco perchè studia solo l'argomento del logaritmo
2. Facendo "normalmente" cioè studiando la funzione completa arrivo comunque a considerare come punti stazionari i punti dei due assi, ma poi non capisco perchè dice che sono tutti di minimo
Grazie
Risposte
Se si tratta solo di trovare i punti stazionari lui ti sta dicendo che siccome il logaritmo è una funzione monotona i punti che trovi per la funzione $g$ (più semplice da studiare) saranno gli stessi per la funzione $f$
Riguardo l'altro punto prova a farti questa domanda: la funzione ammette dei massimi o cresce all'infinito? Da questo puoi dedurre che tutti i punti trovati sono dei minimi.
Riguardo l'altro punto prova a farti questa domanda: la funzione ammette dei massimi o cresce all'infinito? Da questo puoi dedurre che tutti i punti trovati sono dei minimi.
Grazie mille! Scusa per il ritardo!
Gentilissimo.
Buone serata!!
Gentilissimo.
Buone serata!!