Analisi complessa
Ciao a tutti,
Non riesco proprio a capire uno dei primi argomenti dell'analisi complessa ossia il "branch cut" ,cioè si fa un taglo di una semiretta puntata nell'origine
Ora vorrei sapere, come mai si fa ?
Forse perché sennò l'angolo non è ben definito ? tipo l'angolo 0 e 2pi da cui possiamo arrivarci partendo dall'asse x (cioè l'asse reale positivo) andando in senso antiorario e ottenendo 2pi e sia partendo da li e ottenendo l'angolo 0 ?
O sono fuori strada ? attendo delucidazione sul branch cut
Non riesco proprio a capire uno dei primi argomenti dell'analisi complessa ossia il "branch cut" ,cioè si fa un taglo di una semiretta puntata nell'origine
Ora vorrei sapere, come mai si fa ?
Forse perché sennò l'angolo non è ben definito ? tipo l'angolo 0 e 2pi da cui possiamo arrivarci partendo dall'asse x (cioè l'asse reale positivo) andando in senso antiorario e ottenendo 2pi e sia partendo da li e ottenendo l'angolo 0 ?
O sono fuori strada ? attendo delucidazione sul branch cut

Risposte
"Iris94":
Ora vorrei sapere, come mai si fa ?
Forse perché sennò l'angolo non è ben definito ? tipo l'angolo 0 e 2pi da cui possiamo arrivarci partendo dall'asse x (cioè l'asse reale positivo) andando in senso antiorario e ottenendo 2pi e sia partendo da li e ottenendo l'angolo 0 ?
Proprio per questo, la tua intuizione è corretta.
Non ne so molto purtroppo. É un modo di trattare le funzioni polidrome come le radici e i logaritmi (complessi).