Analisi 2

alexdr1
Salve a tutti, ho superato l'esame di analisi 1 e in questi giorni sono in pausa attendendo le nuove lezioni del secondo semestre.
Prima di affrontare analisi 2 a lezione, vorrei sapere che argomenti ripassare bene e quali potrei iniziare nel frattempo autonomamente in vista dell'inizio delle lezioni.
Il programma di analisi 1 si è concluso con le serie e gli integrali. Non abbiamo trattato gli integrali generalizzati, impropri/propri, per il calcolo di aree e volumi, lipischzianita`, equazioni differenziali, serie di funzioni ecc...
Pensavo quindi di leggere qualcosa su questi argomenti. Che ne pensate? Potreste farmi una specie di scaletta di argomenti che mi possono basterà per una settimana in cui mi annoiero`?

Risposte
Dante.utopia
In maniera un po semplicistica

analisi 2 = 50% analisi 1 + 25% algebra lineare +25% roba nuova :-D

ti consiglio di rinforzare l'analisi 1 e l'algebra lineare la dove deboli!

alexdr1
Che brutta notizia che mi dai, l'algebra lineare è stata un incubo ahahah.
Quali argomenti di algebra lineare ritornano? Tipo: spazi vettoriali, matrici del cambiamento di base,affinità, spazi euclidei ecc...

Dante.utopia
Per lo più calcolo vettoriale, non è necessaria una grande conoscenza. Ma aver famigliarità con tutti gli argomenti da te citati aiuta a velocizzare e consolidare l'apprendimento.
In aggiunta penso sia molto utile saper analizare e classificare le quadriche.

gendarius
Autovalori, forme quadratiche (criteri per riconoscere se positiva, negativa, indefinita), rango, prodotto esterno, determinante, indipendenza lineare, disuguaglianza di Cauchy-Schwarz (e triangolare).. Questo è ciò che è servito nel corso nostro di analisi due.

Della parte di analisi uno le serie di Taylor (e sviluppi), criteri di convergenza per le serie.

alexdr1
Grazieee. Quindi mi consigliate prima di consolidare questi argomenti?
Per le quadratiche invece devo farle dall'inizio perché nel corso di algebra lineare il professore decise di non farle... Ci sono argomenti da fare prima di passare alle quadratiche?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.