Analisi 1 e Fisica 1: metodo di studio

Guzz1
Salve ragazzi, essendo un appassionato come voi di matematica (e presumo anche di fisica) avevo avuto l'idea, avendo finito il liceo, di dedicarmi a queste due materie per arrivare il più preparato possibile all'università. Che tipo di metodo di studio avete utilizzato all'università per apprendere queste materie? In pratica, io volevo studiare, dato che penso sia un piacere, già queste due grandi materie che a quanto pare sembrano essere un "problema" per le matricole.
Sto iniziando dal Canuto-Tabacco di Analisi e l'Halliday-Resnick come fisica 1. Consigli e idee su come studiare e programmare al meglio questo studio?

Risposte
gugo82
A questo stadio, ti conviene prima ripassare tutto ciò che hai fatto di Matematica Elementare al liceo (in particolare, equazioni e disequazioni di tutti i tipi e le specie, Calcolo Differenziale e Calcolo Integrale di base), svolgendo parecchi esercizi.

Fatto ciò, hai due strade.
Se vuoi dedicarti alla "pratica", fai una lettura veloce del libro (ad esempio, cerca di capire il senso dei teoremi senza necessariamente studiare la dimostrazione nei dettagli, altrimenti seguire diventa assai noioso) e svolgi qualche esercizio di quelli proposti nel testo.
Se vuoi dedicarti alla "teoria", fai una lettura approfondita dei primi capitoli (dedicati ai numeri reali ed alle funzioni elementari, casomai arrivando ai limiti) ed esercitati a capire le dimostrazioni proposte, riportandole su un quaderno con note tue; inoltre, prova a svolgere qualche esercizio di carattere dimostrativo (e.g., dimostrare che $\sqrt{3}$ è irrazionale, o cose così).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.