Algebra della notazione di Leibniz
Ciao a tutti
Faccio due premesse:
1- Per ora ho solo dato Analisi 1 e Algebra lineare
2- Non sono sicuro che questa roba sia nell' ambito dell' Analisi superiore
Le prime due lezioni di Fisica 1 mi hanno lasciato un grosso dubbio matematico, e facendo un paio di ricerche sul web mi è sembrato di capire che sia anche legittimo.
Vado al sodo.
Se la notazione di Leibniz è solo una notazione, e quindi
$ dy/dx $ è un oggetto che non è uguale al rapporto tra i differenziali (correggetemi se dico stupidaggini),
allora per quale motivo durante le lezioni di fisica si vedono passaggi come questi?
$ a = (dv)/dt => adt=dv => intadt= intdv => at = v $
Nel caso questo dubbio fosse legittimo, che cosa dovrei scrivere tra un passaggio e l'altro in un eventuale esercizio d'esame per rendere il tutto formalmente corretto (tipo: il passaggio è reso possibile dalle proprietà x, y e z...)?

Faccio due premesse:
1- Per ora ho solo dato Analisi 1 e Algebra lineare
2- Non sono sicuro che questa roba sia nell' ambito dell' Analisi superiore
Le prime due lezioni di Fisica 1 mi hanno lasciato un grosso dubbio matematico, e facendo un paio di ricerche sul web mi è sembrato di capire che sia anche legittimo.
Vado al sodo.
Se la notazione di Leibniz è solo una notazione, e quindi
$ dy/dx $ è un oggetto che non è uguale al rapporto tra i differenziali (correggetemi se dico stupidaggini),
allora per quale motivo durante le lezioni di fisica si vedono passaggi come questi?
$ a = (dv)/dt => adt=dv => intadt= intdv => at = v $
Nel caso questo dubbio fosse legittimo, che cosa dovrei scrivere tra un passaggio e l'altro in un eventuale esercizio d'esame per rendere il tutto formalmente corretto (tipo: il passaggio è reso possibile dalle proprietà x, y e z...)?
Risposte
@Vulplasir : non capisco il tuo atteggiamento livoroso , inopportuno e offensivo .Perché mai ? take it easy...
P.S. Credo che tu faccia Ingegneria meccanica ; per essere poi un valido professionista sul lavoro ci vogliono
*ottime conoscenze tecniche e qui vai alla grande..
*capacità di interagire con gli altri ( il famoso lavoro di gruppo oggi indispensabile ) e qui hai strada da fare...
P.S. Credo che tu faccia Ingegneria meccanica ; per essere poi un valido professionista sul lavoro ci vogliono
*ottime conoscenze tecniche e qui vai alla grande..
*capacità di interagire con gli altri ( il famoso lavoro di gruppo oggi indispensabile ) e qui hai strada da fare...
"Delirium":
Poi se uno non lo capisce non e' un problema, puo' sempre darsi all'ingegneria o al bugchasing.
Non sono stato mica io a cominciare...
l'ingegneria o al bugchasing
Tyler [ridendo istericamente e facendo gocciolare il proprio sangue sulla faccia di Lou]: Non sai se sono infetto, Lou! Eh? Non sai se sono infetto! Lou, faccelo usare, Lou! Ti prego!
[xdom="Raptorista"]Non mi viene in mente nessuna frase ad effetto per chiudere questa discussione, ma visto che non vi sapete moderare mi tocca farlo comunque.
@Barberofan: se ritieni che alla tua domanda non sia stata data risposta fino in fondo contattami in privato e riaprirò temporaneamente.[/xdom]
@Barberofan: se ritieni che alla tua domanda non sia stata data risposta fino in fondo contattami in privato e riaprirò temporaneamente.[/xdom]