Algebra

92kiaretta
Ciao!!! Avrei ancora una volta bisogno del vostro aiuto con alcuni problemi di algebra riguardanti anelli e gruppi.
se io ho un anello quoziente sul campo dei polinomi, per esempio Zn(quozientato su un ideale) e l' ideale e' generato da un polinomio; allora se io ho un altro polinomio, come faccio a vedere se è invertibile nell'anello quoziente e in tal caso come faccio a calcolare l'inverso?



seconda domanda: dati due gruppi come si fa a determinare tutti gli omomorfismi tra i due? Io so che per il teorema di omomorfismo G/kerf va in imf. Per esempio per determinare tutti gli omomorfismi tra il il gruppo delle permutazioni S3 e il gruppo di KLein so che la cardinalita' di S3/A3 e' uguale a 2 quindi devo trovare tutti gli elementi del gruppo di Klein che hanno ordine 2 e poi?

Risposte
ciampax
Ti rispondo con calma in questi giorni: mi stai prendendo in contropiede continuo. Sono cose che conosco bene, ma non le faccio da una vita in un certo modo e per spiegarle me le devo "ristudiare".

ma stai tranquilla che ti rispondo! :asd

Aggiunto 30 secondi più tardi:

P.S.: e se non lo faccio, sei autorizzata a rompermi le scatole in PM per ricordarmi di farlo!

92kiaretta
Ok grazie ancora!!! Mi stai davvero aiutando in questi giorni!!!

ciampax
Dunque, vediamo di rispondere. Tu hai
[math]A[x][/math]
e
[math]I=(p(x))[/math]
e costruisci
[math]A[x]/I[/math]
. Quello che vuoi fare è capire se un certo polinomio
[math]q(x)[/math]
è invertibile in tale quoziente. Ora, se non sbaglio, un elemento in quel quoziente può scriversi come
[math]q(x)+I[/math]
: affinché sia invertibile, deve esistere un rappresentante di una classe
[math]g(x)+I[/math]
tale che

[math](q(x)+I)(g(x)+I)=q(x)\cdot g(x)+I=1+I[/math]

in quanto
[math]1+I[/math]
rappresenta l'unità nell'anello quoziente. L'ultima cosa scritta equivale a dire che

[math]q(x)\cdot g(x)-1\in I[/math]


e quindi che esiste un polinomio
[math]h(x)[/math]
per cui
[math]q(x)\cdot g(x)-1=h(x)\cdot p(x)[/math]
. Questo vuol dire che il prodotto
[math]qg[/math]
se diviso per
[math]p[/math]
ha come resto 1. Detto ciò, però, al momento non mi viene in mente altro.

Per la seconda, ci devo pensare.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.