Alcune domande Analisi orale

starsuper
Salve visto che tra un po' dovrò affrontare l orale di analisi I apro questo topic per farvi alcune domande:

1- Innanzitutto come mi consigliate di preparare l esame? Sinceramente gli argomenti sono tanti e il mio tempo a disposizione nemmeno troppo, quindi come posso organizzare il lavoro?
Io sto facendo uno schema delle cose principali ( teoremi e dim.) su un quaderno , in modo che dopo mi studio tutto sul quaderno. Ma voi che ci siete passati mi farebbe piacere sentire un vs parere.


2- Mi rimane un po' ostica la dimostrazione del teorema di Weirestrass, sia sulla grande G che sul mio libro di testo, se qualche anima pia potesse gentilmente illustrarmela in maniera + semplice.


Per ora ho queste, grazie a tutti.

Risposte
Lorin1
Anche io ho riscritto tutti i teoremi più importanti e le proposizioni sul quaderno, in modo da avere tutto sott'occhio. Poi per il resto penso non ci sia nulla da dire, se non di ripetere sempre ogni giorno i teoremi e cercare anche di fare molti esempi sull'applicazione dei suddetti, in modo da avere una conoscenza non solo teorica ma anche pratica. Cerca di ragionarci molto e non di imparare a memoria.

starsuper
il fatto è che non so quale cose possono essere fondamentali e quali no, e visto che sono x teoremi con x-->inf, volevo sapere eventualmente quali sono gli argomenti piu richiesti...

gugo82
"starsuper":
il fatto è che non so quale cose possono essere fondamentali e quali no, e visto che sono x teoremi con x-->inf, volevo sapere eventualmente quali sono gli argomenti piu richiesti...

Dipende dal prof; dipende da quanti esami ha fatto in giornata; da quello su cui ha insistito maggiormente a lezione; da cosa è uscito nello scritto...

I teoremi lunghi è sempre bene rivederseli; così come le dimostrazioni coi "trucchi" da ricordare.


P.S.: Mi incuriosisce il fatto che il numero di teoremi diverga... Mi sembra strano, giacché quello di Analisi ormai è un programma svolto in circa tre mesi (ormai Analisi non è più annuale, tranne che a Matematica), quindi non c'è materialmente il tempo di spiegare tante cose, no?

Camillo
Io ti suggerisco di prepararti così per l'orale :
* chiudi il tuo quaderno
*apri invece il programma di Analisi I
*scegli un teorema , definizione od altro dal programma
Ad es. Il Teorema di Lagrange
*enuncialo a voce alta
*danne la interpretazione geometrica , facendo un disegno
*sempre a voce alta "recita " la dimostrazione ( se è compresa nel programma )
*fai un esempio di funzione che rispetta tutte le condizioni del teorema ( ad es. $y = sqrt(x-1)$ in $[1,5]$) e determina quindi i punti $c in(1,5) $ tali che $f'(c)=(f(5)-f(1))/(5-1) $.
*fai un controesempio . cioè una funzione che non rispetta tutte le condizioni(quale non rispetta?) del teorema (ad es . $y=|x+2| +|x^2-1| $in $[0,2]$ e verifica che non esiste alcun punto $c in (0,2) $ tale che $f'(c) = ....etc .
E così via ..
In bocca al lupo :D

Lorin1
io analisi nonostante stia a matematica l'ho fatto in tre mesi e non in un anno....ed è stato molto tosto. Comunque si appoggio i consigli di camillo e gugo.

Samy211
Aiutoooo anche io dovrò affrontare l'orale di analisi...ma prima c'è lo scritto.....Ho una fifa assurdaaaaaa :cry:

vict85
Arriverà un giorno in cui penserai che quell'esame era davvero un ****... Ora è normale avere paura ma se hai fatto sufficienti esercizi lo scritto non dovrebbe andare male...

starsuper
Lo scritto è peggio dell orale, dicono che se no ha superato lo scritto in teoria " è al sicuro" , owamente nella vita non cè niente di prevedibile, e non si puo mai sapere...
Comunque anche io ho trovato difficoltà nell esame di analisi1, ma dopo non so quante centinaia di esercizi sono riuscito a superarla, e ora... beh ora spero bene per questo orale...
Comqunque altro problemozzo... come imparo le demo??? Alcune sono tuttaltro che tutt'altro che banali...!!!

Samy211
Ecco...così si che adesso sono tranquilla xD
A parte gli scherzi, sicuramente tra qualche anno ripensando a come sto adesso per un'esame mi verrà da ridere, sicuramente dovrò affrontare esami peggiori (e non mi riferisco solo a quelli universitari), ma conoscendo il mio prof è davvero dura....Speriamo bene....
Ormai per quanto riguarda gli esercizi, ho la casa piena di quaderni con esercizi risolti :shock:
Peggio di "A Beautiful Mind" :lol: :lol:
Comunque starsuper in bocca al lupo per il tuo orale ;-)

gugo82
"starsuper":
Lo scritto è peggio dell orale, dicono che se no ha superato lo scritto in teoria " è al sicuro" , owamente nella vita non cè niente di prevedibile, e non si puo mai sapere...

Mah... Questa è una cosa che varia da persona a persona.
Ad esempio, passare uno scritto, di solito, non l'ho mai trovato difficile; invece la mia ragazza odia gli scritti.

Credo che dipenda da quanto uno sia allenato ed abbia acquisito degli "schemi generali"... Però non sono sicuro.

"starsuper":
Comqunque altro problemozzo... come imparo le demo??? Alcune sono tuttaltro che tutt'altro che banali...!!!

Se fossero cose banali, non sarebbe un esame universitario.

Ad ogni modo, di solito per ricordarsi una dimostrazione bisogna ricordarsi bene le definizioni che vengono applicate e (se ce ne sono) i "trucchi" escogitati per far quadrare i conti.
Un tipico esempio di "applicazione delle definizioni" è nella dimostrazione del teorema di Weierstrass sulle funzioni continue in un compatto.
Un tipico esempio di "trucco" sta nella dimostrazione del teorema di Lagrange a partire dal teorema di Rolle.

Ovviamente andando avanti i trucchi diventano sempre più sensazionali... :-D
Anzi, alcune volte è difficilissimo ricordarsi i termini aggiunti di "forza bruta" nelle equazioni per far quadrare i conti: alcune dimostrazioni del genere si trovano in parecchi argomenti di ingegneria meccanica o in Scienza delle Costruzioni, mi pare...
Però anche la teoria classica dell'equazione di Laplace nasconde non poche sorprese (vedi, ad esempio, il termine di correzione che si usa per dimostrare il teorema di rappresentazione delle soluzioni... Quello è il teorema più noioso che ho dovuto imparare fino ad ora).

starsuper
"Samy21":
Ecco...così si che adesso sono tranquilla xD
A parte gli scherzi, sicuramente tra qualche anno ripensando a come sto adesso per un'esame mi verrà da ridere, sicuramente dovrò affrontare esami peggiori (e non mi riferisco solo a quelli universitari), ma conoscendo il mio prof è davvero dura....Speriamo bene....
Ormai per quanto riguarda gli esercizi, ho la casa piena di quaderni con esercizi risolti :shock:
Peggio di "A Beautiful Mind" :lol: :lol:
Comunque starsuper in bocca al lupo per il tuo orale ;-)




Solo quaderni??? Ricorda, Nash, in beatufil mind, scriveva anche sui vetri sugli specchi!!!! :lol: :lol: :lol:

Samy211
"starsuper":

Nash, in beatufil mind, scriveva anche sui vetri sugli specchi!!!! :lol: :lol: :lol:


hai proprio ragione...purtroppo però non ho a disposizione le sue belle e ampie vetrate....E poi, cosa fondamentale, penso che mi farebbero interdire xD :lol: :lol:

djyoyo
un piccolo consiglio, sicuramente sul sito della tua università ci sarà il programma del corso, scaricalo e imparalo.. io ho fatto così, anche perchè se fossi andato alla cieca sarebbe stata dura visto che il corso è durato tutto l anno e hanno dimostrato e spiegato di tutto.. Non sottovalutare nulla neanche le cose banali.. per farti capire io ero partito con l imparare l assioma di dedekind o anche la dimostrazione della disuguaglianza triangolare o delle formule di eulero convinto che non me l avrebbero mai chieste visto che c erano altre 357859 argomenti e invece il mio lavoro non è andato perso perché sono servite per fare un paio di precisazioni che sono piaciute ;-)

Samy211
Già...io stò già facendo così per lo scritto...Peccato che il prof abbia avuto la felice idea di aggiungerci argomenti relativi all'analisi 2 e noi siamo ancora all'analisi 1.....Certo che così il programma sembra infinito :lol:
Comunque hai pienamente ragione....Se tralasci qualcosa stai certo che quell'argomento sarà oggetto della prima domanda :lol:

paolotesla91
anche io devo ripetere l'esame orale e la prima volta mi è sembrato davvero tosto...il problema è che nn riesco a ricordare tutte le dimostrazioni uffa voi cosa consigliate?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.