Aiutooooo!!!!!!!esami in arrivo!!!!!!!!!
aiutoooo!!!ragazzi sn amalia e ho bisogno del vostro aiuto!cm qlk avrà già letto ho l'esame d fisica lunedì e c sn dei problemi ke nn so risolvere!!!!il primo è il seguente:
problema:
un punto di massa m viene lanciato dalla posizione A con velocità iniziale v0=4,2 m/s lungo un piano inclinato con angolo teta=30 gradi;h vale 0,4 m il coefficente di attrito dinamico è mu=0,2
Calcolare quanto tempo impiega il punto per arrivare nella posizione B e quanto dovrebbe valere mu per far si che il punto arivasse in B con velocità nulla.
disegno:
immaginate un segmento inclinato ..il primo estremo è A il secondo è B.Ora l'angolo che si crea tra questo segmento obliquo e un altro segmento orizzontale è l'angolo teta.L'intersezione di questi due segmenti è proprio A!
soluzione:
mu primo =0,72
a=-6,6m/secondo quadro
v=2,7 m/s
t=0,23 s
n.b.=non riesco ad installare il plugin per vedere le formule quindi cercare d scriverle invece d usare i simboli::.
scusate il disturbo
grazie a tt!!!!
problema:
un punto di massa m viene lanciato dalla posizione A con velocità iniziale v0=4,2 m/s lungo un piano inclinato con angolo teta=30 gradi;h vale 0,4 m il coefficente di attrito dinamico è mu=0,2
Calcolare quanto tempo impiega il punto per arrivare nella posizione B e quanto dovrebbe valere mu per far si che il punto arivasse in B con velocità nulla.
disegno:
immaginate un segmento inclinato ..il primo estremo è A il secondo è B.Ora l'angolo che si crea tra questo segmento obliquo e un altro segmento orizzontale è l'angolo teta.L'intersezione di questi due segmenti è proprio A!
soluzione:
mu primo =0,72
a=-6,6m/secondo quadro
v=2,7 m/s
t=0,23 s
n.b.=non riesco ad installare il plugin per vedere le formule quindi cercare d scriverle invece d usare i simboli::.
scusate il disturbo
grazie a tt!!!!
Risposte
eccoti la soluzione dell'enigma...
troviamo prima la lunghezza S del piano che ci interessa: S = 0,4/sen30 = 0,8m
poi facciamo un bilancio energetico:
quindi scriviamo:
da cui:
l'unica incognita è la velocità finale, che ora puoi ricavare
quindi:
per trovare il tempo usiamo la formula dello spazio nel moto unif acc:
ricavi
per trovare
da cui ricavi appunto
troviamo prima la lunghezza S del piano che ci interessa: S = 0,4/sen30 = 0,8m
poi facciamo un bilancio energetico:
[math]\ v_i[/math]
determina una en cinetica iniziale, che va via via a trasformarsi in energia potenziale (e cinetica) mentre il corpo sale su per il piano; una parte dell'energia va tuttavia dissipata a causa dell'attrito (delta E = lavoro attr).quindi scriviamo:
[math]\frac{1}{2}mv_i^2 = mgh + \frac{1}{2}mv_f^2 + \Delta E (=mgcos 30 \mu S) [/math]
da cui:
[math]\frac{1}{2}v_i^2 = gh + \frac{1}{2}v_f^2 + g \times cos 30 \times 0,2 \times 0,8 [/math]
l'unica incognita è la velocità finale, che ora puoi ricavare
quindi:
[math]\ v_f = 2,66 m/s [/math]
per trovare il tempo usiamo la formula dello spazio nel moto unif acc:
[math]\ \begin{cases} S = \frac{1}{2}at^2 + v_i t\\
a = \frac {\Delta v}{t} \end{cases} [/math]
a = \frac {\Delta v}{t} \end{cases} [/math]
ricavi
[math]\ t = 0,23s [/math]
per trovare
[math]\ \mu_1 [/math]
facciamo nuovamente un bilancio energetico...ti invito a provare senza guardare la soluzione sottostante, gli strumenti li hai...tieni presente che l'energia totale iniziale deve essere sempre uguale a quella finale, dal momento che non si può nè creare nè distruggere...[math]\ \frac{1}{2}v_i^2 = gh + g cos 30 \mu 0,8 [/math]
da cui ricavi appunto
[math]\ \mu_1 = 0,72 [/math]
qlk mi sa spiegare cm mai nn riesco a legg i simboli?