Aiuto su grafici semplici

Nicholas_ASR
Ciao a tutti ho un problema nel capire come ottenere un grafico a partire da un altro.
Volevo sapere se ci fosse una sorta di dispensa che tratta dei casi del genere: il professore ci ha dato un grafico di una funzione $y(t)$ ora ha detto a partire da questo disegnate $y(-2t)$ poi $2y(t)$ poi $y(t-3)$ e per finire $-y(t)$ e $y(t)+4$ qualcuno può spiegarmi come fare?

Risposte
Lo_zio_Tom
è solo una questione di ragionamento e di utilizzare le proprietà della funzione in esame che si dovrebbero evincere dal grafico...posta il grafico della funzione in oggetto e vediamo cosa fare

Lo_zio_Tom
ad esempio....se hai $z=y(t)$ e devi trovare $w=-y(t)$

w avrà lo stesso grafico di z ma capovolto, dato che tutti i valori della funzione saranno opposti

pensa al grafico di $y=x^2$ rispetto al grafico di $y=-x^2$

Nicholas_ASR
Mi basta capire il ragionamento... nel senso per passare da y(t) a y(-t) devi fare etc etc.. mi manca questo

Lo_zio_Tom
"Nicholas_ASR":
Mi basta capire il ragionamento... nel senso per passare da y(t) a y(-t) devi fare etc etc.. mi manca questo


per passare da $y(t)$ a $y(t)+-k$ occorre traslare la funzione sull'asse delle ordinate

in altri casi non si può dire cosa fare senza vedere il grafico....

Nicholas_ASR
Allora per ottenere $-y(x)$ faccio una simmetria rispetto l'asse x.
Per ottenere $y(x)+k$ traslo verso l'altro di k.
Negli altri casi invece?

Lo_zio_Tom
negli altri casi è necessario vedere il grafico....non mi pare ci siano simmetrie valide per qualunque forma funzionale


$-y$ e $y+-k$ sono delle trasfomazioni "esterne alla forma funzionale" quindi sono immediatamente identificabili...le altre trasformazioni sono sulla variabile indipendente e quindi il risultato sulla variabile dipendente "dipende" appunto dalla forma di relazione funzionale che c'è fra le variabili....mi sembra un ragionamento lineare e logico

Lo_zio_Tom
"Nicholas_ASR":
A
Per ottenere $y(x)+k$ traslo verso l'alto di k.


alto o basso...dipende da cosa è k

Nicholas_ASR
Ad esempio che succede con 2y(x) o con y(2x)

Nicholas_ASR
Comunque il grafico in questione è una rect simmetrica rispetto all'origine, cioè un rettangolo che va da -2 a +2 e alto 1

Lo_zio_Tom
"Nicholas_ASR":
Ad esempio che succede con 2y(x) o con y(2x)


$2y(x)$ tutta la funzione viene moltiplicata per due

$y(2x)$ è la variabile indipendente che viene moltiplicata....cosa succeda alla y nessuno lo può sapere....senza informazioni ulteriori sul legame funzionale fra le variablili

Lo_zio_Tom
"Nicholas_ASR":
Comunque il grafico in questione è una rect simmetrica rispetto all'origine, cioè un rettangolo che va da -2 a +2 e alto 1


eh beh allora ragiona .... cambieranno centro, ampiezza, ecc ecc ...


se $y(t)=rect(t/Delta)$

facilmente $y(t-2)=rect((t-2)/Delta)$ sarà lo stesso rettangolo con il centro traslato

Capisci che la tua domanda iniziale è senza senso se non spieghi qual è il grafico in oggetto?

Nicholas_ASR
Invece il grafico di y(-2t) della rect come viene?

Nicholas_ASR
Dimmi se ragiono bene metti in caso che la mia rect sia questa $y(t)=rect_(2Δ)(t)$ allora y(-2t) sarà una rect identica ma invece di avere come estremi +Δ e -Δ avrà $Δ/2$ e $-Δ/2$ ??

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.