Aiuto: funzioni continue e successioni [FP]
ciao a tutti mi serivrebbe una mano...sto cercando in intenat degli esempi di funzioni che non siano continue e per dimostrarlo mi serve di usare il fatto che esiste una successione del dominio la cui immagine delle successioni non converga all' immagine del limite...
ok è scritto in modo molto confusionario.....però spero qualcuno riesca ad aiutarmi ho un esame martedì e mi servirebbe saperlo....
grazie a tutti
ok è scritto in modo molto confusionario.....però spero qualcuno riesca ad aiutarmi ho un esame martedì e mi servirebbe saperlo....
grazie a tutti

Risposte
Wow! ti ringrazio del lavoraccio.
Concordo su tutto quanto tu dici, ma il problema è più sostanziale: io uso $:$ (che leggo risulta) nelle frasi $AA.....:$ e uso il tale che (non so fare il simbolo, e in genere uso il t.c. o s.t. (such that)) in $EE....t.c.$.
Sono l'unico nel mondo a farlo? Mi è stato insegnato così..
Ho guardato ora sul Buttazzo, ed effettivamente è la tua notazione ad essere utilizzata: strano, c'ho molto studiato da lì, ma non m'ero mai accorto di questo fatto, cioè non c'avevo mai fatto caso. Non riesco a trovare formule sul Marcellini Sbordone.
E utilizzo la virgola come una sempilce pausa linguistica, come per separare elementi in una lista.
Concordo su tutto quanto tu dici, ma il problema è più sostanziale: io uso $:$ (che leggo risulta) nelle frasi $AA.....:$ e uso il tale che (non so fare il simbolo, e in genere uso il t.c. o s.t. (such that)) in $EE....t.c.$.
Sono l'unico nel mondo a farlo? Mi è stato insegnato così..
Ho guardato ora sul Buttazzo, ed effettivamente è la tua notazione ad essere utilizzata: strano, c'ho molto studiato da lì, ma non m'ero mai accorto di questo fatto, cioè non c'avevo mai fatto caso. Non riesco a trovare formule sul Marcellini Sbordone.
E utilizzo la virgola come una sempilce pausa linguistica, come per separare elementi in una lista.
Azz Gaal, addirittura tre post di apprezzamento! 
Ad ogni modo vorrei far notare che per il "tale che" le notazioni accetabili nelle fomule sono $:$ e $|$ (alcuni usano anche $/$); il $"t.c."$ si usa nel discorso (ad esempio quando scrivi "esiste $\delta >0$ t.c. ..." nel corpo del testo di un articolo) ma raramente si usa nelle formule.
Io preferisco i $:$, ma è questione di gusti.

Ad ogni modo vorrei far notare che per il "tale che" le notazioni accetabili nelle fomule sono $:$ e $|$ (alcuni usano anche $/$); il $"t.c."$ si usa nel discorso (ad esempio quando scrivi "esiste $\delta >0$ t.c. ..." nel corpo del testo di un articolo) ma raramente si usa nelle formule.
Io preferisco i $:$, ma è questione di gusti.
Dopo tre post di apprezzamento, ce ne vuole uno che riequilibri un poco.
Il solito formalista di ferro
Io nelle formule, se ne ho voglia, ci metto il "t.c." (più spesso: "s.t.") quando e quanto mi pare e piace.
Guada che ti cito la "firma" di Megan00!
"Gugo82":
Azz Gaal, addirittura tre post di apprezzamento!
Ad ogni modo vorrei far notare che per il "tale che" le notazioni accetabili nelle fomule sono $:$ e $|$ (alcuni usano anche $/$); il $"t.c."$ si usa nel discorso (ad esempio quando scrivi "esiste $\delta >0$ t.c. ..." nel corpo del testo di un articolo) ma raramente si usa nelle formule.
Io preferisco i $:$, ma è questione di gusti.
Il solito formalista di ferro

Io nelle formule, se ne ho voglia, ci metto il "t.c." (più spesso: "s.t.") quando e quanto mi pare e piace.
Guada che ti cito la "firma" di Megan00!
E quindi...? Il mio modo di parlare è strano per tutto il resto del mondo?
Cioè: ci sto più attento e cambio lingua?
E' un po' come scoprire che fin'ora ho parlato solo in islandese, pensando di parlare in italiano.
Cioè: ci sto più attento e cambio lingua?
E' un po' come scoprire che fin'ora ho parlato solo in islandese, pensando di parlare in italiano.
"Gaal Dornick":
E quindi...? Il mio modo di parlare è strano per tutto il resto del mondo?
Cioè: ci sto più attento e cambio lingua?
E' un po' come scoprire che fin'ora ho parlato solo in islandese, pensando di parlare in italiano.
Ma lol...

L'ho detto, è questione di gusti: ognuno segue i propri (stando attento a non inficiare la correttezza delle frasi e a non sconfinare nel "barocco").
@FP:
"Fioravante Patrone":
Io nelle formule, se ne ho voglia, ci metto il "t.c." (più spesso: "s.t.") quando e quanto mi pare e piace.
Licenza poetica.
