Aiuto domino di funzione

dome88
ciao a tutti, stavo facendo un pò di esercizi con delle funzioni

mi è capitata questa

$ y = cos(logx - log3) $

allora il coseno deve essere compreso tra -1 e 1 giusto?

$ logx - log3 >= -1 $
$ logx -log3<=1 $

dovrebbe venire questo a sistema giusto??
Ora come si deve procedere per risolvere le disequazioni????

Risposte
itpareid
ci manca che l'argomento del $log$ deve essere maggiore di $0$
per risolvere la disequazioni col $log$ passa all'esponenziale

dome88
ah...so che il log è l'inversa dell'esponenziale...ma non so come si possa fare :roll:

dome88
Raga qualcuno mi può dire come si passa dal logartimo all'esponenziale in una disequazione????

es dominio di

$ y = (1- logx)/(1 + logx) $

mi dice che il dominio è $ ]0, 1/e1/e, +oo $

Ma non capisco bene come passa all'esponenziale

j18eos
I)
"dome88":
...
$logx-log3>=-1$
$logx-log3<=1$

dovrebbe venire questo a sistema giusto??...

L'argomento del coseno può essere un qualsiasi numero reale, l'insieme di definizione è dato da [tex]x>0[/tex]. I suoi valori sono compresi in [tex][-1;+1][/tex]!
Hai confuso l'insieme immagine con l'insieme antiimmagine :?
Voglio ammettere che itpareid non l'abbia notato questo madornale errore.

II) Per definizione richiede che al denominatore non vi sia 0 e che l'argomento del logaritmo sia strettamente positivo per cui [tex]\begin{cases}x>0\\1+\log x\neq0\end{cases}[/tex].

Sul tuo problema tecnico: [tex]e^x=y\iff x=\ln y[/tex] tanto è per costruzione dell'esponenziale [tex]y>0[/tex].

itpareid
"j18eos":

Voglio ammettere che itpareid non l'abbia notato questo madornale errore.

oops!
( :-D volevo vedere se eri attento :-D)

dome88
eh si si il dominio del coseno è R :roll: ...solo che sono andato talmente in bambola che non sapevo cosa fare...
cmq dovrebbe essere così?

$ 1 + e^x != 0 $

pater46
"dome88":
Raga qualcuno mi può dire come si passa dal logartimo all'esponenziale in una disequazione????

es dominio di

$ y = (1- logx)/(1 + logx) $

mi dice che il dominio è $ ]0, 1/e1/e, +oo $

Ma non capisco bene come passa all'esponenziale



Ma scusa invece di complicarti le cose, comincia con le considerazioni base:

1) Il denominatore non può essere nullo
2) L'argomento del log dev'essere > 0.

Da cui deduci il sistema:
$ { ( 1+lnx != 0 ),( x>0 ):} $

Ora. $1+lnx!=0$ lo puoi scrivere come $lnx!=-1$ e puoi rendere i due membri dell'equazione, gli esponenti di un'esponenziale. In questo caso conviene in base e.

$ e^ ( ln x) != e^ (-1) $ ovvero $x != 1/e$

Infine, mettendo a sistema con l'altra equazione ti trovi il dominio $D = "]"0, 1/e "[" \cup "]"1/e, +oo"["$

pater46
"dome88":

$ y = cos(logx - log3) $


Qui, invce di considerare i logartmi separatamente, ti sbrighi molto prima ricordando che $ln a - ln b = ln (a/b) $.

Facendo così è un colpo la disequazione.

dome88
grazie grazie...ora mi è molto più chiaro!! :-D

dome88
ciao di nuovo :-D

mi potreste dire quali sono le condizioni di questo dominio


$ [ p/3 - arcsin(x^2 -1)] ^(-1/2 ) $

avevo pensato visto che è un esp irrazionale di porre la base > 0...

però poi non saprei proseguire...mi dareste una mano??
Grazie

p.s. 'p' sta per pi greco

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.