Aiuto

annama1
vorrei sapere come si svolgono questi miei dubbi:
-se ho logx*1/x posso moltiplicare la x del log per 1/x e quindi ottenere log1?
-se ho 3-2cosn>0 come si svolge questa dissequazione per ottenere la n?
-nelle funzioni, quando si calcola la monotonia, si calcola sempre >=0 tranne nel caso in cui lo 0 sia escluso dal dominio, giusto?
-qualcuno riesce a farmi capire passo passo come si cacolano le simmetrie?mi ingarbuglio sempre...
-nelle serie con il criterio di Leibnitz quando arrivo a calcolarmi an>an+1 ho dei problemi, nel senso che, se trovo un valore da assegnare alla n allora posso dire che la serie è definitivamente crescente, ma se non riesco a calcolare la n, che dico??cosa significa in pratica che è definitivamente crescente?

grazie mille a tutti quelli che mi daranno una mano!

Risposte
itpareid
una cosa alla volta...
"annama":

-se ho logx*1/x posso moltiplicare la x del log per 1/x e quindi ottenere log1?

se interpreto come $log(x*1/x)$ (cioè l'$1/x$ fa parte dell'argomento del $log$, come $x$) lo puoi fare, ma penso che non sia questo il caso...
se invece hai $log(x)*1/x$ ovviamente no

itpareid
"annama":

-se ho 3-2cosn>0 come si svolge questa dissequazione per ottenere la n?

ti porti nella forma $cos n$ maggiore o minore di qualcosa, poi ti calcoli l'"intervallo angolare" che soddisfa la relazione (un disegno ti può aiutare)

Zero87
"annama":

-se ho 3-2cosn>0 come si svolge questa dissequazione per ottenere la n?
-nelle funzioni, quando si calcola la monotonia, si calcola sempre >=0 tranne nel caso in cui lo 0 sia escluso dal dominio, giusto?
-qualcuno riesce a farmi capire passo passo come si cacolano le simmetrie?mi ingarbuglio sempre...
-nelle serie con il criterio di Leibnitz quando arrivo a calcolarmi an>an+1 ho dei problemi, nel senso che, se trovo un valore da assegnare alla n allora posso dire che la serie è definitivamente crescente, ma se non riesco a calcolare la n, che dico??cosa significa in pratica che è definitivamente crescente?

grazie mille a tutti quelli che mi daranno una mano!


La prima ti ha aiutato itpareid e anche per la seconda.

Per la seconda, se ho $3-2cosn>0$ ottengo $3>2cosn$ cioè (scambio solo per un fatto di leggibilità i membri) $2cosn<3$ ovvero $cosn<3/2$ e questo, se conosci abbastanza la funzione coseno ti dovrebbe ispirare qualcosa...

Per la terza: le simmetrie, intendi "rispetto agli assi" quando hai a che fare con studi di funzione (suppongo questa) oppure ti riferisci alla geometria?

___
PS. Benvenuta (o benvenuto anche se dal nick mi fa pensare ad una "a") nel forum e buona permanenza.

Per i prossimi mess, prova ad usare le formule, guarda non è difficile, ti faccio vedere:

scrivo "cosn<3/2", per esempio, poi ci metto davanti e dietro un bel simbolo di dollaro ed ottengo "$cosn<3/2$". Per polinomi e funzioni è molto semplice, il 90% delle volte basta aggiungere un simbolo di dollaro prima e dopo. Se poi devi scrivere qualcosa di complicato e non sai farlo a mano, quando scrivi un mess sotto le emoticon c'è un pulsante con scritto "formula" che se lo clicchi ti apre un editor di formule facile da usare.

Ciaociao

___
PPS. Evita di mettere come titolo "aiuto" o una cosa simile, sarebbe meglio un titolo che si riferisce a quello che dici. (Fonte: regolamento).

dissonance
[mod="dissonance"]@annama: gli altri utenti ti hanno già segnalato in cosa il tuo post non va bene. Un riassunto della netiquette da tenere qui lo trovi al seguente indirizzo, che ti invito a leggere bene prima di tornare a postare:

https://www.matematicamente.it/forum/su- ... 41906.html

Grazie.[/mod]

annama1
si mi riferisco allo studio di funzioni...ogni tanto mi perdo nel calcolarle...vorrei capire in modo semplice come si fa...
ma per il criterio di Leibnitz nessuno mi può usare???
grazie mille per il resto ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.