Teoria dei numeri: quali i nomi dei maggiori esperti in IT?

avinerba
Salve a tutti,

avrei bisogno del vostro aiuto.

Quali sono i nomi dei Matematici italiani, esperti nel campo della Teoria dei Numeri?

In rete, non ne ho trovati molti. Ho trovato ad esempio il Prof. Zaccagnini.

Altri nomi?

Un grazie in anticipo a tutti,

Andrea Vinerba
PQSearch

Risposte
Fioravante Patrone1
"INDIRETTAMENTE che sono
stato un mangiatore di pane a tradimento nel lavoro;
"

Io getto la spugna :)

Ciao a tutti, ci vediamo su altri thread

eugeniodisalvatore
Ho cercato di scriverti più compliamente, ma mi è capitato di perdere , non perchè, due e-mail: mi è capitato altre volte e credo che capii quando scrivo molto, per cui sarò breve.
Capita sempre cos' quando si fa una discusione: dapprima si fa tanto casino (scusa il termine) epoi si cerca di recuperare il tutto.
In ogni vostro intervento si evidenzia la vostra esaltazione in matematica : sembrate gli unici ad avere lo scettro dellsa sapienza.
Ma ad A. Wiles m, che ha scritto in 200(sic) pagine la prima dimostrazione dell'U.P.F. , capibie solo da 5-6 persone (matematici sic!) al mondo, avete fatto le vostre osservazioni per dimostrare la vostra garnde preparazione.
Ma io dico: è possibile che il responsabile della redazione di una rivista scientifica, che è un matematico scelto, ricevuta una dimostrazione elementare dell'U.P.F., ti scrive una e-mail per evvisarti che è stata passata AI (almeno tre, credo) referee per una sua eventuale pubblicazione se i suoi contenuti non sono accettabili e ben esposti ?
A me basta questo, perchè vuol dire che almemno qualcosa varranno: sta poi ai veri matematici, se tutto passa bene, a valutarla nelle applicazioni.
Alla fine ti proponi per aiutarmi, insieme agli altri che , come te mi hanno deriso, specialmente con i tuoi ah,ah,ah vedrai che....
Non ci sto, anche pechè io ho già discusso con un docente algebrico le mie proposte e vado da sdolo: al limite sarà bocciata, però un primo passo è stato fatto ed io mi sono emozionato quando ho ricevuto l'e-mail. Invece vui, che trenta, chi più o meno, esperienmze di ricercatore vi sentite più sicuri di voi.
Un saluto

alvinlee881
"eugeniodisalvatore":
Ho cercato di scriverti più compliamente, ma mi è capitato di perdere , non perchè, due e-mail: mi è capitato altre volte e credo che capii quando scrivo molto, per cui sarò breve.
Capita sempre cos' quando si fa una discusione: dapprima si fa tanto casino (scusa il termine) epoi si cerca di recuperare il tutto.
In ogni vostro intervento si evidenzia la vostra esaltazione in matematica : sembrate gli unici ad avere lo scettro dellsa sapienza.
Ma ad A. Wiles m, che ha scritto in 200(sic) pagine la prima dimostrazione dell'U.P.F. , capibie solo da 5-6 persone (matematici sic!) al mondo, avete fatto le vostre osservazioni per dimostrare la vostra garnde preparazione.
Ma io dico: è possibile che il responsabile della redazione di una rivista scientifica, che è un matematico scelto, ricevuta una dimostrazione elementare dell'U.P.F., ti scrive una e-mail per evvisarti che è stata passata AI (almeno tre, credo) referee per una sua eventuale pubblicazione se i suoi contenuti non sono accettabili e ben esposti ?
A me basta questo, perchè vuol dire che almemno qualcosa varranno: sta poi ai veri matematici, se tutto passa bene, a valutarla nelle applicazioni.
Alla fine ti proponi per aiutarmi, insieme agli altri che , come te mi hanno deriso, specialmente con i tuoi ah,ah,ah vedrai che....
Non ci sto, anche pechè io ho già discusso con un docente algebrico le mie proposte e vado da sdolo: al limite sarà bocciata, però un primo passo è stato fatto ed io mi sono emozionato quando ho ricevuto l'e-mail. Invece vui, che trenta, chi più o meno, esperienmze di ricercatore vi sentite più sicuri di voi.
Un saluto


Mi è venuto il sospetto che tu sia un "troll", come si usa dire, e se così fosse sarebbe uno scherzo ben congegnato, col sito e tutto il resto, lo riconosco.
In ogni caso, sorvolando sull'assoluta inconcludenza, scorrettezza grammaticale e difficoltà nell'articolare anche semplici periodi di questo tuo ultimo post, posso solo dirti che non meriti altro nostro tempo.
Mi unisco a Fioravante per quanto riguarda la compassione per i tuoi ex-studenti.

Steven11
No, non credo sia un troll.

http://www.brundisium.net/approfondimen ... sp?id=2308
http://www.problemadifermat.it/

Non solo: lo stesso sito di matematicamente.it cita il suo sito, nella sezione "Teoria dei numeri"
"matematicamente.it":
Problema di Fermat (Eugenio Di Salvatore)
http://www.problemadifermat.it/
Il sito è dedicato al celebre Ultimo Teorema di Fermat e ad altre congetture matematiche, asserendo di fornire addirittura sette dimostrazioni dello stesso, tre delle quali a livello di terza media inferiore, ed altre basate su considerazioni di tipo puramente geometrico. Chi abbia interesse nell'argomento, accompagnato da spirito critico, potrà sicuramente trovare interessanti tutte le considerazioni che l'autore fa in proposito.

Mr.X1
Ma si può sapere cosa sta succedendo?
Non ci capisco niente :smt101

alvinlee881
Niente che valga il tuo tempo, credo....rileggiti il topic fin dall'inizio, se hai voglia, e fatti un'idea.

GIOVANNI IL CHIMICO
Le tue disavventure da chimico industriale non ci interessano molto, stiamo parlando di una dimostrazione, sbagliata, di TdN.

eugeniodisalvatore
Avete tutti ragione per quanto riguarda la proposta risolutiva del tipo
a^n = (c-b)[c^(n-1+...+b^(n-1)].
Ho fatto alcuni calcoli ed ho visto che raramente capita l'esattezza del confronto che ho detto in essa.
Avrei dovuto farli prima, ma tutto mi è sembrato così evidente e banale che non ci ho pensato molto: mi servirà per il futuro ad essere più attento.
Ammetto il mio grande sbeglio, ma non per questo tutti i miei lavori non valgono nulla.
A quanto ho capito siete tutti o quasi dei Referee, per cui vi invito a trovare qualche errore sulle altre procedure
risolutive: specialmente la procedura puramente geometrica , ma anche quelle algebriche ad esclusione di quelle del livello di scuola media inferiore che servono solo per far conoscere il problema a studenti molto giovani.
Vi chiedo troppo forse, cioè troppo lavoro, ma siete un gruppo solidale ,preparato e forte. Se avete qualcosa da dire l'accetto volentieri, altrimenti fa niente.

GIOVANNI IL CHIMICO
Ma scusa, ti sembra educativo proporre a degli studenti giovani, delle superiori, delle dimostrazioni, presumibilmente errate, di un problema difficilissimo?

eugeniodisalvatore
Prima mi hai detto che non ti interessano le mie disavventure chimiche, adesso mi rimproveri che non dovevo presentare ai giovani un proposta sbagliata perchè non educativo.
Ti dico due cose:
- non tutte le opere che vengono proposte sono vere ed inoltre i giovani devono essere educati, anche, alle contrarietà della vita: anche questo è molto educativo;
- Anche A. Wiles, se non lo sai, nella sua prima presentazione diretta ai suoi colleghi, sbagliò ma dopo uin anno circa ripresentò la sua Hymalaiana dimostrazione.Ed io non sono Andrew.
In base a questa esperienza che, visto il mio carattere analitico e in ricerca della precisione, mi meraviglio che sia capitato (ma lo è stato solo pe chè mi sembrava così evdente e semplice).

GIOVANNI IL CHIMICO
Non è che ti rimprovero, ti dico solo la mia opinione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.