Simbolo insieme dei maggioranti (risp. dei minoranti)

garnak.olegovitc1
Salve a tutti,
scrivo la seguente def. per proporre il mio argomento:
$Def.$: Sia $R$ una relazione d'ordine parziale in $A$, con $A$ un insieme generico non vuoto, $A!=O/$, ed $BsubeA^^B!=O/$, un oggetto qualsiasi $x in A$ dicesi maggiorante (risp. minorante), ed indicasi $x=M(B)$ (risp. $x=m(B)$), se e soltanto se : $AAyinB:yRx$ (risp.$xRy$).
Mi domandavo come si indica l'insieme dei maggioranti e l'insieme dei minoranti?
Cordiali saluti

Risposte
maurer
Personalmente, non ho mai utilizzato né visto utilizzare una notazione specifica per denotare tali insiemi. Direi che puoi scegliere quella che ti sta più simpatica, se ne hai bisogno!

Però la notazione [tex]x = M(B)[/tex] è molto infelice! Perché utilizzi mai il segno di uguaglianza? I maggioranti non sono unici. Questa erronea notazione potrebbe portare molto facilmente ad incomprensioni che farebbero venire l'orticaria a qualunque matematico. Ad esempio, [tex]1[/tex] e [tex]2[/tex] sono maggioranti dell'insieme [tex](0,1) \subset \mathbb R[/tex]. Utilizzando la tua notazione, avremmo [tex]1 = M((0,1)) = 2[/tex]!

garnak.olegovitc1
Salve maurer,
in realtà la trovai scritta negli appunti del mio docente; alcune perplessità le avevo anch'io, tenendo conto che vi possono essere più maggioranti o più minoranti, ma non sapevo come giustificarle. Ti ringrazio per la tua precisa delucidazione in merito.
Cordiali saluti

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.