Simboli matematici

DR1
Che cosa significa il simbolo $dot=$ ? :oops:

Risposte
gundamrx91-votailprof
Credo che significhi "uguale per definizione", dovrebbe essere equivalente a [tex]:=[/tex].

Kashaman
rileggi qui ultimo post.
Anche se penso che possa assumere anche il significato di definizione.

DR1
Grazie GundamRX91 :smt023
Qualcuno che conferma [-o<

gundamrx91-votailprof
Io purtroppo ho rinunciato ad una definizione univoca dei simboli, visto che spesso matematici diversi usano notazioni differenti per indicare lo stesso concetto.

DR1
"Kashaman":
F1$dot=$ F2 significa che la figura 1 ha la stessa area della figura 2

E' un caso specifico, in generale invece ?

DR1
Altro simbolo, se da qui [tex]\cong[/tex] vuole dire congruenza geometrica , cioè uguali in geometria; che simbolo si usa per indicare un risultato approssimato(a parole, "più o meno uguale") ? :roll:

garnak.olegovitc1
Salve DR1,

"DR1":
Che cosa significa il simbolo $dot=$ ? :oops:


significa "uguale per definizione", oppure puoi intendere come un'assegnazione.. sai per brevità di scrittura o altro :wink:

Cordiali saluti

Kashaman
"DR1":
Altro simbolo, se da qui [tex]\cong[/tex] vuole dire congruenza geometrica , cioè uguali in geometria; che simbolo si usa per indicare un risultato approssimato(a parole, "più o meno uguale") ? :roll:

non solo , quel simbolo vuol dire anche che due oggetti sono isomorfi.

gundamrx91-votailprof
"Kashaman":
[quote="DR1"]Altro simbolo, se da qui [tex]\cong[/tex] vuole dire congruenza geometrica , cioè uguali in geometria; che simbolo si usa per indicare un risultato approssimato(a parole, "più o meno uguale") ? :roll:

non solo , quel simbolo vuol dire anche che due oggetti sono isomorfi.[/quote]

Bravo Kash, ecco dove l'avevo visto, ma non ricordavo in quale contesto :wink:

DR1
Il simbolo = (ad esempio) si legge uguale; e il simbolo [tex]\cong[/tex] ?

gundamrx91-votailprof
A questo punto dipende dal contesto in cui lo trovi, quindi potrebbe indicare che un insieme è isomorfo ad un altro insieme, oppure un certo numero x è circa uguale ad un certo valore...

DR1
Grazie GundamRX91 :smt023

gundamrx91-votailprof
Di nulla :)

Kashaman
"GundamRX91":
A questo punto dipende dal contesto in cui lo trovi, quindi potrebbe indicare che un insieme è isomorfo ad un altro insieme, oppure un certo numero x è circa uguale ad un certo valore...

più che insieme gun penso sia più corretto parlare di struttura, piuttosto che insieme.

gundamrx91-votailprof
"Kashaman":
[quote="GundamRX91"]A questo punto dipende dal contesto in cui lo trovi, quindi potrebbe indicare che un insieme è isomorfo ad un altro insieme, oppure un certo numero x è circa uguale ad un certo valore...

più che insieme gun penso sia più corretto parlare di struttura, piuttosto che insieme.[/quote]

Vero.
Grazie :D

Kashaman
"GundamRX91":
[quote="Kashaman"][quote="GundamRX91"]A questo punto dipende dal contesto in cui lo trovi, quindi potrebbe indicare che un insieme è isomorfo ad un altro insieme, oppure un certo numero x è circa uguale ad un certo valore...

più che insieme gun penso sia più corretto parlare di struttura, piuttosto che insieme.[/quote]

Vero.
Grazie :D[/quote]
noterei una cosa bellissima. Il concetto di isomorfismo non lo si trova solo in matematica.
Una volte parlai con uno studente di biologia, anche loro usano questo termine, se non ricordo male per qualcosa che riguarda il D.N.A

gundamrx91-votailprof
Vero anche questo. Pure in informatica di parla di polimorfismo nella programmazione orientata agli oggetti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.