"Piove" è una proposizione?

massimilianoverde
Nelle trattazioni di logica spesso si cita l'affermazione "piove" come esempio di proposizione.
Tuttavia, la definizione generalmente accettata di proposizione richiede che essa non contenga variabili.
Ma "piove" include, implicitamente, le variabili tempo e spazio. Infatti, non è possibile stabilire il valore di verità di "piove" se non si specifica "quando" e "dove". Allo stesso modo, "x+y=6 con x,y numeri naturali" non è una proposizione fintantoché non si dà un valore a x e y. L'espressione "piove" dovrebbe quindi essere un predicato e non una proposizione. Cosa ne pensate?

Risposte
megas_archon
Dipende molto dal contesto, cioè da quali variabili stai rendendo implicite, e dalle tue idiosincrasie.
Proposizioni e predicati sono definiti solo in funzione del sistema logico a cui ti riferisci sullo sfondo.

"[In tutto il mondo, ad ogni istante di tempo] piove [acqua]" è una proposizione o ha bisogno di specificare altre variabili? "[il 23 agosto alle 1.45am alle coordinate sferiche \((r,\theta,\phi)\)] piove [piscio di zebra]"?

massimilianoverde
Sì, capisco. Ma messa in questi termini assomiglia più a un problema di fisica in cui mi limito a considerare solo le variabili che maggiormente influenzano l'esperimento e tralascio le altre.
Continuo a sperare che la matematica debba essere assolutamente precisa ma, a quanto pare, più ti avvicini alla verità e più questa si allontana.

megas_archon
La matematica è precisa, è il mondo che non lo è...

massimilianoverde
Già!

megas_archon
Il fatto è anche che la matematica ha difficoltà a incorporare nel suo linguaggio formale quelli che sì chiamano "indicali". Il pronome "io", gli avverbi di tempo.. Servono logiche molti strutturate per tenere conto della maniera in cui questi token interagiscono con le variabili, con gli altri operatori logici ecc

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.