Qualcuno mipuo' tradurre in linguaggio comune il seguente...

sigma1
Sia I un insieme non vuoto e, per ogni $i in I$, sia $A_(i)$ un insieme:

$a in uu A_(i) hArr (EEi in I$ t.c. $a in A)$

Quel $uu$ e' piuttosto grosso e sotto in piccolo c'e' un $i in I$

Scusate per la descrizione improvvisata ma non capisco di cosa si parli (e parte bene visto che e' pagina 2 del libro)

Come si legge tutto cio'? Cosa significa?

Risposte
carlo232
"sigma":
Sia I un insieme non vuoto e, per ogni $i in I$, sia $A_(i)$ un insieme:

$a in uu A_(i) hArr (EEi in I$ t.c. $a in A)$

Quel $uu$ e' piuttosto grosso e sotto in piccolo c'e' un $i in I$

Scusate per la descrizione improvvisata ma non capisco di cosa si parli (e parte bene visto che e' pagina 2 del libro)

Come si legge tutto cio'? Cosa significa?


Il simbolo di unione grande U con un sottoindice è l'analogo della sommatoria, in pratica se $A_1,A_2...A_n$ sono degli insiemi
la loro unione si può indicare con

$U_(i=1)^n A_i=A_1 uu A_2 uu ... uu A_n$

ora segue che la tua espressione significa che "$a$ appartiene all'unione di tutti quegli $A$" è l'equivalente logico di "esiste un elemento di $I$ tale che $a$ appartiene a $A_i$".

Ciao! :D

sigma1
Grazie mille Carlo

sigma1
Altre domande:

1) come si chiama quel simbolo di unione "grande"?

2) come si chiamano e cosa vogliono dire i simboli: $o+ ox o.$?

Grazie e ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.