Provare che un gruppo è abeliano

Samy211
Ciao ragazzi...

Non so perchè ma non ho un grande feeling con i gruppi ( W la sincerità :-D ) anche se gli argomenti in teoria mi piacciono...I dolori sorgono nel momento in cui si passa alla pratica...Sicuramente manco di qualcosa però appena apro l'eserciziario mi viene quasi una crisi :shock:

In ogni caso ho preso coraggio ( :-D ) e ho preso un esercizio di un vecchio esame dato dal mio professore e volevo risolverlo...Almeno la volontà c'è :lol:

Una voce del problema è il seguente

Sia $G$ un gruppo di ordine $p^2q^2$, con $p

Ora, notando che l'ordine di $G$ è dato dalla potenza di 2 numeri primi mi viene da pensare che $G$ è un p-gruppo e per la seconda proprietà di questi gruppi, risulta essere abeliano....
Il ragionamento è corretto?

Grazie in anticipo.

Risposte
Samy211
Ragazzi sto provando a risolvere questo esercizio....

Sia $G$ un gruppo di ordine $2q^2$, con $q != 2$ primo, che possiede un solo elemento di ordine $2$. Provare che G è abeliano

Vi scrivo il ragionamento che faccio così mi dite le parti buie se potete :-D

Come prima cosa noto che l'ordine del gruppo è dato dalla potenza di un primo moltiplicato per $2$ e pertanto posso dire che esiste un q-sottogruppo di Sylow che risulta essere abeliano dato che ha ordine $q^2$.
Ora dovrei cercare il numero di q-sottogruppi e per farlo devo considerare che questo deve dividere $2q^2$ e che deve essere $n-=1$ $mod p$. (con n indico il numero di q-sottogruppi di Sylow). In virtù di questo allora i divisori dell'ordine di $G$ possono essere $1,2,q,q^2$... Mi verrebbe da escludere $q$ perchè dice essere $q != 2$ anche se non so se è giusto...

Fin quì il ragionamento è corretto?


Grazie a tutti per la pazienza :)

Lorin1
No in realtà dal terzo teorema di Sylow sappiamo che: $nq≡1(modq) , (nq,q)=1 => nq|2 = nq =1,2$
ma se $nq=2 =>2≡1(modq) => q|2-1 => q|1 => q=1$ (assurdo) quindi $nq=1$
io partirei da questo...

Steven11
Suppongo tu stia cercando di mostrare che il q-sylow è unico per dedurne la normalità.

Ma la normalità che l'hai subito, perché il q-sylow ha ordine la metà degli elementi del gruppo.
In generale vale che se un sottogruppo ha ordine la metà degli elementi del gruppo, allora è normale.

Quindi, il sottogruppo di due elementi è unico (c'è un solo elemento di ordine 2) quindi normale, il sottogruppo di [tex]$q^2$[/tex] elementi è normale.
L'intersezione è vuota, entrambi i sottogruppi sono abeliani (perché...?) e concludi.

Ora dovrei cercare il numero di q-sottogruppi e per farlo devo considerare che questo deve dividere $2q^2$ e che deve essere $n-=1$ $mod p$. (con n indico il numero di q-sottogruppi di Sylow). In virtù di questo allora i divisori dell'ordine di $G$ possono essere $1,2,q,q^2$... Mi verrebbe da escludere $q$ perchè dice essere $q != 2$ anche se non so se è giusto...

Una nota generale: tu puoi escludere subito [tex]$q$[/tex] e [tex]$q^2$[/tex].

Tu sai che [tex]$n$[/tex] non divide [tex]$q$[/tex] (il resto nella divisione è 1), e quindi nemmeno [tex]$q^2$[/tex], quindi la condizione [tex]$n$[/tex] divide [tex]$2q^2$[/tex] equivale a dire che
[tex]$n$[/tex] divide [tex]$2$[/tex].

Quindi già con questo ti riduci a [tex]$n=1,2$[/tex].
Ma $2$ lo escludi subito perché non è vero che [tex]$2\equiv1\mod q$[/tex]

EDIT: è quello che ti ha detto Lorin di sopra.

Anche con questo modo, senza sfruttare il teorema sull'ordine che è la metà di quello del gruppo, arrivi.

Ultima cosa, che ti permetteva di concludere subito: se hai un gruppo [tex]$G$[/tex] di ordine [tex]$2d$[/tex] con $d$ dispari, allora il gruppo contiene un sottogruppo (che è normale) di ordine [tex]$d$[/tex].

In questo caso potevi applicarlo subito con [tex]$d=q^2$[/tex]

Ti torna tutto? Ciao. :wink:

Lorin1
Stavo riflettendo su una cosa: Dire che $q!=2$ ci basta per affermare che q è dispari?!

Steven11
In generale no, ma siccome $q$ è primo, allora se un primo non è $2$ è dispari... :wink:

Lorin1
ah già...thanx...

Samy211
Grazie a entrambi... La parte nella quale cerchiamo di capire quanti sottogruppi di Sylow abbiamo mi è adesso chiara.

Ehm..Mi è chiaro che abbiamo un q sottogruppo di Sylow che avendo ordine dato dal quadrato di un primo, risulta essere abeliano (2° proprietà dei p-gruppi), l'altro invece sarebbe il sottogruppo di ordine 2? :?

Comunque, alla fine ritorniamo alle ipotesi dell'esercizio risolto precedentemente e quindi possiamo dire che il prodotto interno di questi sottogruppi è isomorfo al gruppo $G$ e quindi risulta anch'esso abeliano...

mistake89
"Samy21":


Ehm..Mi è chiaro che abbiamo un q sottogruppo di Sylow che avendo ordine dato dal quadrato di un primo, risulta essere abeliano (2° proprietà dei p-gruppi), l'altro invece sarebbe il sottogruppo di ordine 2? :?


Esatto. Puoi applicare ad esempio il th. di Cauchy (qui basterebbe anche solo Sylow). Se hai un primo $p$ che divide l'ordine di $G$ allora esiste un elemento (e quindi un sottogruppo) di ordine $p$. Inoltre è ciclico, quindi se ne esistessero più di uno, dovrebbero avere intersezione vuota tra loro (altrimenti coinciderebbero!) quindi, dal fatto che esiste un solo elemento di ordine $2$, puoi dedurre che esso è unico, quindi normale.

Samy211
E quindi come facciamo a dire che questo è pure abeliano?

mistake89
Beh un gruppo di ordine $p$ è più che abeliano, è ciclico.

Samy211
Vero!! Essendo ciclico è chiaramente abeliano....

Steven11
"mistake89":
Se hai un primo $p$ che divide l'ordine di $G$ allora esiste un elemento (e quindi un sottogruppo) di ordine $p$. Inoltre è ciclico, quindi se ne esistessero più di uno, dovrebbero avere intersezione vuota tra loro (altrimenti coinciderebbero!)

Diciamo banale (si intersecano nell'elemento neutro), non vuota. :D

Samy, che un gruppo di ordine due sia abeliano puoi vederlo anche senza conoscere i gruppi ciclici, perché è elementare.
Devi solo controllare che $1*a=a*1$, visto che hai solo questi 2 elementi, e la cosa è banalmente vera.

Samy211
"Steven":
Samy, che un gruppo di ordine due sia abeliano puoi vederlo anche senza conoscere i gruppi ciclici, perché è elementare.
Devi solo controllare che $1*a=a*1$, visto che hai solo questi 2 elementi, e la cosa è banalmente vera.


Lo pensavo anche io però non essendone sicura volevo evitare di fare un'altra gaffe :-D

Comunque ora, avendo visto che i 2 sottogruppi sono entrambi normali e abeliani e che la loro intersezione dà come risultato l'elemento neutro, per dimostrare che $G$ è abeliano posso dire che il prodotto interno di questi sottogruppi è abeliano ed è isomorfo a $G$....Giusto?

Steven11
Sì, si conclude così.

Samy211
Grazie mille!!

mistake89
Hai ragione Steven... grazie della correzione! :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.