Progetto di collaborazione collettivo per problemi matematici irrissolti
"Un cervello si sveglia ogni giorno pensando di andare oltre ma sà che è e sarà sempre un unico cervello."
Apro questo topic per i sognatori che collettivamente desiderano tentare di risolvere problemi matematici irrisolti.
Spero che gli admin lo dividano in sezioni.
Apro questo topic per i sognatori che collettivamente desiderano tentare di risolvere problemi matematici irrisolti.
Spero che gli admin lo dividano in sezioni.
Risposte
"P_1_6":
"Un cervello si sveglia ogni giorno pensando di andare oltre ma sà che è e sarà sempre un unico cervello."
Apro questo topic per i sognatori che collettivamente desiderano tentare di risolvere problemi matematici irrisolti.
Spero che gli admin lo dividano in sezioni.
Penso che si possa arrivare alla distribuzione dei numeri primi e di conseguenza al test di primalità in O(1) poichè ciò che sto per mostrarvi è valido anche per $3$
Considerazioni di Lepore su Primalità e Fattorizzazione
Definizione 1
Ogni numero dispari, non primo, non divisibile per due e per tre si scrive come somma di numeri dispari consecutivi positivi.
Dimostrazione
Sia $N$ un numero non divisibile per due e per tre allora
$N=p*q=q*(p-1+1)=(2*p-2)*q/2+q=(y+x)*(y-x)/4+(y+x)/2=((y+1)/2)^2-((x-1)/2)^2$
Definizione 2
Ogni numero fattorizzabile $N=p*q$ si scrive come somma di numeri dispari consecutivi positivi da $p+q-1$ a $(q-p)+1$
Dimostrazione
$N=((y+1)/2)^2-((x-1)/2)^2=((p+q-1+1)/2)^2-(((q-p)+1 -1)/2)^2=p*q$
Definizione 3
Ogni numero primo $P$ non si scrive come somma di numeri dispari consecutivi positivi.
Dimostrazione
Dalla definizione 2 e dalla definizione di numero primo si ha che $p=1$ e $q=P$ quindi si ha $p+q-1=P$ e $(q-p)+1=P$ quindi si scrive soltanto come se stesso.
Alberico Lepore 4 Settembre 2017
Dai!!!
Cooperiamo o no?
Penso che le tue riformulazioni del problema della fattorizzazione debbano essere accompagnate da una qualche idea che dimostri che si tratta di semplificazioni del problema, altrimenti non ne vedo l'utilità.
dobbiamo andare oltre la fattorizzazione e guardare alla distribuzione dei numeri primi calcolando la funzione dei non primi.
Esempio In 51 ci sono 26 elementi meno le 12 combinazioni possibili più i numeri ripetuti(guardare 45) e quindi 15 numeri primi
e in 53 ce ne sono 16 allora 53 è il 16 numero primo
e viceversa
51
49
47
45
43
41
39
37
35
33
31
29
27
25
23
21
19
19+17+15=51
17
17+15+13=45
15
15+13+11=39
13
13+11+9=33
13+11+9+7+5=45
13+11+9+7+5+3+1=49
11
11+9+7=27
11+9+7+5+3=35
9
9+7+5=21
9+7+5+3+1=25
7
7+5+3=15
5
5+3+1=9
3
2
Tu la vedi?
Lo so a quest'ora è un po difficile pensarci però io vedo che c'è anche se ancora non la vedo
-------------------------------------------------
C'era un piccolo errore di distrazione ho modificato
Esempio In 51 ci sono 26 elementi meno le 12 combinazioni possibili più i numeri ripetuti(guardare 45) e quindi 15 numeri primi
e in 53 ce ne sono 16 allora 53 è il 16 numero primo
e viceversa
51
49
47
45
43
41
39
37
35
33
31
29
27
25
23
21
19
19+17+15=51
17
17+15+13=45
15
15+13+11=39
13
13+11+9=33
13+11+9+7+5=45
13+11+9+7+5+3+1=49
11
11+9+7=27
11+9+7+5+3=35
9
9+7+5=21
9+7+5+3+1=25
7
7+5+3=15
5
5+3+1=9
3
2
Tu la vedi?
Lo so a quest'ora è un po difficile pensarci però io vedo che c'è anche se ancora non la vedo
-------------------------------------------------
C'era un piccolo errore di distrazione ho modificato
E' la funzione dei numeri primi.
in quanto da 53 passi a 16
e da 16 passi a 53
dai che se collaboriamo ce la facciamo prima di domani
in quanto da 53 passi a 16
e da 16 passi a 53
dai che se collaboriamo ce la facciamo prima di domani
Pensieri personali: nulla in contrario se mi insulti (sulle idee che esprimo, ovviamente).
Innanzitutto, scusa se te lo dico
Sembra quasi una gara...
Tolta questa parentesi, il pensiero è quello che ho cercato di esprimere da anni ad altri utenti fantasiosi e operosi nelle loro idee.
1. Spiegazione chiara e semplice di cosa si vuole fare in un breve discorso: problema -> ipotesi.
Il problema può essere totale oppure si possono fare delle assunzioni un po' più restrittive tanto per avere un punto di partenza.
2. L'ipotesi in modo assolutamente chiaro e sforzandosi di essere oggettivi. Nel senso che un briciolo di generalizzazione e linguaggio matematico non fanno male.
Cosa voglio dire?
Che inizialmente ti rispondevo, ma poi ho visto che i tuoi post sono un cumulo di esempi con operazioni senza logica apparente (magari ignoranza mia) dove trovi numeri a caso.
Se hanno provato la congettura di Goldbach o la RH fino a chissà quanti fantastiliardi di numeri ma entrambe non sono teoremi, un motivo c'è.
Ripeto, non devi venire qui e avere una dimostrazione o scrivere come un libro stampato, ma devi farci capire e per farci capire devi avere idee chiare ed esprimerle, a parte l'entusiasmo che hai. Altrimenti dubito che ricevi risposte o "simpatie professionali". Ovviamente se ci sono difficoltà di esposizione, benvenuti siano gli esempi, ma non si possono lasciare papiri di operazioni che vanno lette, capite e alla fine non mi ricordo più quello che stai facendo...
Per farti capire, cosa intendo, posso invitarti ad aprire questo thread
viewtopic.php?f=26&t=163418
con spirito "osservatore" e domandarti cosa provi nel leggerlo.
Se mi consenti vedo una serie di post lunghissimi pieni di operazioni random in cui si crea una teoria da singoli esempi.
Questa è la mia opinione. Poi puoi venirmi a dire che sono arrogante, saccente, presuntuoso, antipatico, stanco e depresso per il lavoro (questa te la aggiungo io
)...: io te le posso confermare tutte queste pieghe negative del mio carattere ma aggiungo sincero perché voglio toglierti dall'indifferenza che vedi nei tuoi thread e spronarti a fare di meglio.
Perché puoi fare di meglio.
Se invece sei venuto a trollare, ciao e buona serata, dopo armellini, karl (per lo meno, poneva un sacco di problemi interessanti), chi-sigma, stellinelm... mi cancello dal forum e amen...

Innanzitutto, scusa se te lo dico
"P_1_6":
dai che se collaboriamo ce la facciamo prima di domani
Sembra quasi una gara...

Tolta questa parentesi, il pensiero è quello che ho cercato di esprimere da anni ad altri utenti fantasiosi e operosi nelle loro idee.
1. Spiegazione chiara e semplice di cosa si vuole fare in un breve discorso: problema -> ipotesi.
Il problema può essere totale oppure si possono fare delle assunzioni un po' più restrittive tanto per avere un punto di partenza.
2. L'ipotesi in modo assolutamente chiaro e sforzandosi di essere oggettivi. Nel senso che un briciolo di generalizzazione e linguaggio matematico non fanno male.
Cosa voglio dire?
Che inizialmente ti rispondevo, ma poi ho visto che i tuoi post sono un cumulo di esempi con operazioni senza logica apparente (magari ignoranza mia) dove trovi numeri a caso.
Se hanno provato la congettura di Goldbach o la RH fino a chissà quanti fantastiliardi di numeri ma entrambe non sono teoremi, un motivo c'è.
Ripeto, non devi venire qui e avere una dimostrazione o scrivere come un libro stampato, ma devi farci capire e per farci capire devi avere idee chiare ed esprimerle, a parte l'entusiasmo che hai. Altrimenti dubito che ricevi risposte o "simpatie professionali". Ovviamente se ci sono difficoltà di esposizione, benvenuti siano gli esempi, ma non si possono lasciare papiri di operazioni che vanno lette, capite e alla fine non mi ricordo più quello che stai facendo...
Per farti capire, cosa intendo, posso invitarti ad aprire questo thread
viewtopic.php?f=26&t=163418
con spirito "osservatore" e domandarti cosa provi nel leggerlo.
Se mi consenti vedo una serie di post lunghissimi pieni di operazioni random in cui si crea una teoria da singoli esempi.
Questa è la mia opinione. Poi puoi venirmi a dire che sono arrogante, saccente, presuntuoso, antipatico, stanco e depresso per il lavoro (questa te la aggiungo io

Perché puoi fare di meglio.
Se invece sei venuto a trollare, ciao e buona serata, dopo armellini, karl (per lo meno, poneva un sacco di problemi interessanti), chi-sigma, stellinelm... mi cancello dal forum e amen...
