Principio di induzione

parme1
salve a tutti. per l'ennesima volta ripropogo il mio dilemma questa volta teorico:(
nella dimostrazione del principio di induzione c'è un passaggi che mi scappa. ora ve la riporto facendovi vedere dove mi sfugge il tutto:

http://calvino.polito.it/canuto-tabacco/analisi_1/induzione.pdf



la prima pagina..ad un certo punto dice che n con la sbarra sopra, essendo minimo del sottoinsieme di N, non gode della propietà

ma allora n = n sbarra - 1, appartenente a N gode della seguente propietà..fino a qua ok..ma subito dopo esso afferma

" Ma la condizione ii) applicata con n sbarra = n − 1 implica che P ( n sbarra) è vero, cioè n non appartiene a F ."
ora la condizione due non deve essere dimostrata? non è per caso la tesi? oppure è la seconda ipotesi?[url][/url]

Risposte
adaBTTLS1
è la seconda ipotesi. la tesi è "P(n) vera per ogni $n>=n_0$" (quella scritta dopo "allora"). ora è chiaro? ciao.

parme1
ok grazie!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.