Insiemi definizione ambigua
Ciao a tutti in un testo di matematica discreta ho trovato la seguente definizione:
"I sottinsiemi Yp={x appartenenti a Z | x è multiplo di p},al variare di p nei numeri primi positivi di Z,non costituiscono una partizione di Z, poichè la loro unione non contiene il numero intero 1 (oppure perchè non sono a due a due disgiunti)."
Non capisco il motivo per cui 1 non appartiene all'unione dei sottoinsiemi.
1 e' un numero divisibile solo per l'unità quindi e' un numero primo, multiplo di se stesso!
Ciao Grazie!
"I sottinsiemi Yp={x appartenenti a Z | x è multiplo di p},al variare di p nei numeri primi positivi di Z,non costituiscono una partizione di Z, poichè la loro unione non contiene il numero intero 1 (oppure perchè non sono a due a due disgiunti)."
Non capisco il motivo per cui 1 non appartiene all'unione dei sottoinsiemi.
1 e' un numero divisibile solo per l'unità quindi e' un numero primo, multiplo di se stesso!
Ciao Grazie!
Risposte
mi affretto a risponderti perché non vorrei venisse un colpo a Luca.Lussardi
di solito si tende a dare più importanza alla unicità della scomposizione in fattori primi, e quindi a escludere il numero 1 dal novero dei numeri primi
certo, se la def è quella che citi tu, ovviamente 1 è (per quella def) un numero primo

di solito si tende a dare più importanza alla unicità della scomposizione in fattori primi, e quindi a escludere il numero 1 dal novero dei numeri primi
certo, se la def è quella che citi tu, ovviamente 1 è (per quella def) un numero primo
Inanzitutto grazie per la risposta....
Fioravante Patrone disse; "mi affretto a risponderti perché non vorrei venisse un colpo a Luca.Lussardi "
Credo che la matematica sia da capire nei dettagli altrimenti alla lunga uno si perde.
Se ritenete stupide le mie domande potete tranquillamente non rispondere oppure cancellarle dal forum.
Dopo 5 anni in cui ho abbandonato gli studi mi sono iscritto all'università di Matematica, quindi preferisco approfondire certi concetti anche se magari per altri sembrano delle banalità, per me non vale la stessa cosa.
Saluti a tutti
Fioravante Patrone disse; "mi affretto a risponderti perché non vorrei venisse un colpo a Luca.Lussardi "
Credo che la matematica sia da capire nei dettagli altrimenti alla lunga uno si perde.
Se ritenete stupide le mie domande potete tranquillamente non rispondere oppure cancellarle dal forum.
Dopo 5 anni in cui ho abbandonato gli studi mi sono iscritto all'università di Matematica, quindi preferisco approfondire certi concetti anche se magari per altri sembrano delle banalità, per me non vale la stessa cosa.
Saluti a tutti
accidenti, sono sempre frainteso
era uno scherzo fra me e Luca. Non hai visto la "faccina"? Per quale motivo ce l'avrei messa?
proprio in questi giorni avevamo avuto uno scambio indiretto (!?) di opinioni in materia
e, però, francamente mi sono rotto di questa gente cui salta la mosca al naso per niente
me compreso
come dicevo un po' di tempo fa, dev'essere la natura del mezzo di comunicazione
era uno scherzo fra me e Luca. Non hai visto la "faccina"? Per quale motivo ce l'avrei messa?
proprio in questi giorni avevamo avuto uno scambio indiretto (!?) di opinioni in materia
e, però, francamente mi sono rotto di questa gente cui salta la mosca al naso per niente
me compreso
come dicevo un po' di tempo fa, dev'essere la natura del mezzo di comunicazione
Sono d'accordo con te che il mezzo di comunicazione ha i suoi limiti.
Credo che il dialogo sia la miglior soluzione a tutte le cose.
Ora e' chiaro il tuo primo messaggio.
Credo che il dialogo sia la miglior soluzione a tutte le cose.
Ora e' chiaro il tuo primo messaggio.
Eccomi qua, sapevo che Fioravante avrebbe risposto così, ci avrei giurato che mi avrebbe tirato in gioco.... il tutto è nato dal fatto che ai miei studenti è venuto un colpo quando in un esercizio ho affermato che $1$ non è un numero primo.
Il mio modo di vedere la cosa è più fondato sull'intuito numerico, che sulla Matematica. E' vero che $1$ è divisibile solo per $1$ e per se stesso, ma è un numero troppo particolare che verifica questa proprietà; dare al numero $1$ la possibilità di essere primo mi sembra intuitivamente sconveniente, e di fatto $1$ non viene preso come numero primo, altrimenti cade la fattorizzazione unica dei numeri, il crivello di Eratostene e tante altre cose. Certo è che se una casalinga di Voghera che torna dal supermercato mi chiede sull'autobus perchè $1$ non è primo, non posso certo dirle "perchè cadrebbe il Teorema di fattorizzazione unica".
Il mio modo di vedere la cosa è più fondato sull'intuito numerico, che sulla Matematica. E' vero che $1$ è divisibile solo per $1$ e per se stesso, ma è un numero troppo particolare che verifica questa proprietà; dare al numero $1$ la possibilità di essere primo mi sembra intuitivamente sconveniente, e di fatto $1$ non viene preso come numero primo, altrimenti cade la fattorizzazione unica dei numeri, il crivello di Eratostene e tante altre cose. Certo è che se una casalinga di Voghera che torna dal supermercato mi chiede sull'autobus perchè $1$ non è primo, non posso certo dirle "perchè cadrebbe il Teorema di fattorizzazione unica".
Secondo me e' altamente improbabile che la "casalinga di Voghera" si domandi
o domandi perche' 1 non sia primo ( o non si consideri tale).
Essa ha altri problemi:come quello di affrontare (...e perdere) la sua
quotidiana battaglia con l'euro .
Ah prodi e Ciampi che avete combinato !!!!
karl
o domandi perche' 1 non sia primo ( o non si consideri tale).
Essa ha altri problemi:come quello di affrontare (...e perdere) la sua
quotidiana battaglia con l'euro .
Ah prodi e Ciampi che avete combinato !!!!



karl
sì, mancava proprio l'originale contributo di karl
un po' monocorde e lievemente (ma solo poco poco) di parte, magari
un po' monocorde e lievemente (ma solo poco poco) di parte, magari
Perche' di parte? Ho solo riferito quello che e'
un comune sentire della gente che vede raddoppiato
il costo della vita.Perfino i "vu cumpra' " se ne approfittano
e vendono gli ombrelli a 3 euro (=L.6000) mentre con la lira
si compravano a L.3000 e ,contrattando un poco,anche a L.2500.
Una variazione del 50% ed oltre .Non male!!
Per non parlare dei "vu lava' " che prima si contentavano di
una moneta da L.200 ed ora vogliono almeno 50cent,altrimenti un bel
calcione alla macchina non te lo leva nessuno!! Anche qui una variazione
del 50% a salire.
Naturalmente questi sono banali piccoli esempi ma che il costo della vita
non sia aumentato con l'euro lo dicono solo economisti e persone
..di parte.
Aggiungo che ad essere per primo di parte e' proprio il "burattino" che
con le sue cointeressenze se ne puo' fregare dell'euro (anzi...) e che
nel 2003,insieme alla gentile consorte,
ha fatto abbondanti donazioni (preventive) ai propri familiari.
Senza pero' dimenticare di reintrodurre la tassa di successione
e di donazioni,una volta messa al sicuro... la sua parte.
karl
un comune sentire della gente che vede raddoppiato
il costo della vita.Perfino i "vu cumpra' " se ne approfittano
e vendono gli ombrelli a 3 euro (=L.6000) mentre con la lira
si compravano a L.3000 e ,contrattando un poco,anche a L.2500.
Una variazione del 50% ed oltre .Non male!!
Per non parlare dei "vu lava' " che prima si contentavano di
una moneta da L.200 ed ora vogliono almeno 50cent,altrimenti un bel
calcione alla macchina non te lo leva nessuno!! Anche qui una variazione
del 50% a salire.
Naturalmente questi sono banali piccoli esempi ma che il costo della vita
non sia aumentato con l'euro lo dicono solo economisti e persone
..di parte.
Aggiungo che ad essere per primo di parte e' proprio il "burattino" che
con le sue cointeressenze se ne puo' fregare dell'euro (anzi...) e che
nel 2003,insieme alla gentile consorte,
ha fatto abbondanti donazioni (preventive) ai propri familiari.
Senza pero' dimenticare di reintrodurre la tassa di successione
e di donazioni,una volta messa al sicuro... la sua parte.
karl
Non tocca a me mettere bocca però evitiamo anche qui di tirare in ballo la scienza "inesatta" per antonomasia, ovvero la politica
Lasciamo questo giardino di teoremi, reali e quant'altro lindo da ogni zozzeria

