Insiemi......
Ciao a tutti....sono nuovo di quimi servirebbe man forte per quanto riguarda un esercizio d'insiemistica:
66 studenti d'ingegneria sostengono durante l'appellodi ottobre gli esami di Fisica, Geometria ed Analisi. Si sa che:
17 passano in tutt'e tre
26 solo fisica e geometria
10 solo analisi e fisica
30 solo in 2 materie
40 solo analisi
39 solo in fisica
6 solo una materia
Si chiede:
quanti vengono bocciati in tutte le materie?
Quanti bocciati in fisica? Quanti in geometria?
66 studenti d'ingegneria sostengono durante l'appellodi ottobre gli esami di Fisica, Geometria ed Analisi. Si sa che:
17 passano in tutt'e tre
26 solo fisica e geometria
10 solo analisi e fisica
30 solo in 2 materie
40 solo analisi
39 solo in fisica
6 solo una materia
Si chiede:
quanti vengono bocciati in tutte le materie?
Quanti bocciati in fisica? Quanti in geometria?



Risposte
Scusa non ho ben capito il testo.
Se 40 passano solo analisi e 39 passano solo fisica, evidentemente il numero di studenti dev'essere almeno 40+39 = 79. No?
Ho capito male?
Se 40 passano solo analisi e 39 passano solo fisica, evidentemente il numero di studenti dev'essere almeno 40+39 = 79. No?
Ho capito male?
E' proprio quello il problema......
Non so proprio dove metter mani perchè in qualsiasi modo provi supero sempre i 66 di partenza!!!


Non è che intendevi dire
solo 40 analisi
solo 39 fisica
vero? Allora la questione è diversa..
solo 40 analisi
solo 39 fisica
vero? Allora la questione è diversa..
Probabilmente ti conviene fare un disegno con Eulero Venn..dovrebbe venire semplice..
Sto provando a farlo..ma sei sicuro che gli studenti totali siano 66?
Sto provando a farlo..ma sei sicuro che gli studenti totali siano 66?
Ho copiato la traccia così com'era scritta........Credo anch'io che sia sbagliata........
ok proviamoci mettendo tutti i "solo" davanti al numero:
non è possibile che "solo 10 superano analisi e fisica", visto che 17 superano tutt'e tre!
quindi penso sia sbagliata proprio totalmente la traccia
non è possibile che "solo 10 superano analisi e fisica", visto che 17 superano tutt'e tre!
quindi penso sia sbagliata proprio totalmente la traccia
"Gaal Dornick":
ok proviamoci mettendo tutti i "solo" davanti al numero:
non è possibile che "solo 10 superano analisi e fisica", visto che 17 superano tutt'e tre!
quindi penso sia sbagliata proprio totalmente la traccia
La stessa cosa che ho appena pensato io


Ingegnerepersbaglio, sei sicuro al cento per cento che la traccia è quella? (scusa la domanda

Perchè mettere il solodavanti al numero.......credo che comunque considerando che 17 passano in tutt'e tre, 10 passino in analisi fisica ma non matematica quindi andrebbe nella loro intersezione......sono sempre più dubbioso
purtoppo non ci sono errori........
il prof ha detto che è fattibile!

"Ingegnerepersbaglio":
Perchè mettere il solodavanti al numero.......credo che comunque considerando che 17 passano in tutt'e tre, 10 passino in analisi fisica ma non matematica quindi andrebbe nella loro intersezione......sono sempre più dubbioso
Edito: no scusate mi sono perso

Secondo me la traccia è scritta proprio male.
Beh, se l'ha detto un ingegnere allora non è detto sia vero!
Ok, ora mi spetta un insulto..
scusate m'è sfuggito



Ok, ora mi spetta un insulto..


Scusa se magari sbaglio.
Come si fa a dire che solo 30 persone passano 2 materie,il che traducendolo si può scrivere come :
30 persone passano solo 2 materie= FG+FA+AG se 26=FG , 10=AF il che fa gia 36?
Come si fa a dire che solo 30 persone passano 2 materie,il che traducendolo si può scrivere come :
30 persone passano solo 2 materie= FG+FA+AG se 26=FG , 10=AF il che fa gia 36?
clrscr bellissimo nome!

Tra l'altro
26 solo fisica e geometria
10 solo analisi e fisica
30 solo in 2 materie
come diavolo è possibile? Occorre interpretare bene la traccia (se non è sbagliata)
26 solo fisica e geometria
10 solo analisi e fisica
30 solo in 2 materie
come diavolo è possibile? Occorre interpretare bene la traccia (se non è sbagliata)
Cioè ditemo se sbaglio, ma il problema si può porre in questo modo, visto che è presente il SOLO davanti ad ogni definizione.
N.totale di persone =AFG+AF+AG+GF+G+F+A+nessun esame passato=66
Ora sostituendo alcuni valori il risultato non torna....Ci dev'essere qualcosa di sbagliato!!!
N.totale di persone =AFG+AF+AG+GF+G+F+A+nessun esame passato=66
Ora sostituendo alcuni valori il risultato non torna....Ci dev'essere qualcosa di sbagliato!!!
E' senza dubbio sbagliata la traccia:
40 solo analisi + 39 solo fisica fa già 79 e superiamo il 66.
Vorrei vedere la traccia originale.
40 solo analisi + 39 solo fisica fa già 79 e superiamo il 66.
Vorrei vedere la traccia originale.
Ne ho proposto uno simile per la gara "Matematicup" per la scuola media, ovviamente più facile e non errato:
tema: Insiemi
contesto: scolastico
testo: Una classe è costituita da 30 allievi: di essi 12 praticano il nuoto, 9 il calcio e 7 entrambi gli sport. Quanti alunni non praticano né il nuoto né il calcio?
risposta: 16
commento: Gli insiemi degli alunni che praticano il nuoto e il calcio si intersecano, dato che ci sono alunni che praticano entrambi gli sport; quindi ci saranno 5 che praticano soltanto nuoto, 7 che praticano entrambi e 2 che praticano soltanto calcio; in totale sono 14. Poiché in totale gli alunni sono 30, il risultato che si ottiene per differenza è 16.
tema: Insiemi
contesto: scolastico
testo: Una classe è costituita da 30 allievi: di essi 12 praticano il nuoto, 9 il calcio e 7 entrambi gli sport. Quanti alunni non praticano né il nuoto né il calcio?
risposta: 16
commento: Gli insiemi degli alunni che praticano il nuoto e il calcio si intersecano, dato che ci sono alunni che praticano entrambi gli sport; quindi ci saranno 5 che praticano soltanto nuoto, 7 che praticano entrambi e 2 che praticano soltanto calcio; in totale sono 14. Poiché in totale gli alunni sono 30, il risultato che si ottiene per differenza è 16.