Fibonacci e i conigli

paperino001
Salve, ho letto che la serie di fibonacci ha avuto origine da questo problema:

"Quante coppie di conigli si ottengono in un anno (salvo i casi di morte) supponendo che ogni coppia dia alla luce un'altra coppia ogni mese e che le coppie più giovani siano in grado di riprodursi già al secondo mese di vita?"

ma se le coppie possono fare nascere un'altra coppia dopo due mesi, come fanno a farla nascere dopo un mese? non è una contraddizione?

grazie!

Risposte
Lord K
Ma nooooooo, il nome è "An introduction to the Number Theory" di Leo Moser.

Il segreto è sempre mantenuto dalla mia mancanza di memoria per dettagli inutili :P Chiedo scusa. :oops:

paperino001
scusate ma cosa significa il simbolo $\phi$ ?

j18eos
Il numero aureo. :wink:

gugo82
"paperino00":
scusate ma cosa significa il simbolo $\phi$ ?

Rispondo citandomi:
"gugo82":
[...] posto [tex]$\phi =\tfrac{1+\sqrt{5}}{2}$[/tex] [...]

paperino001
ma perchè si pone proprio così?

gugo82
Ho usato [tex]$\phi$[/tex] perchè quello è il simbolo che di solito si usa per il numero aureo; potevo anche scrivere [tex]$\text{paperino00} =\tfrac{1+\sqrt{5}}{2}$[/tex], la sostanza non sarebbe cambiata

Comunque non capisco il problema: l'ho spiegato perchè mi serve quel numero lì, quindi cos'è che non hai capito?

j18eos
"gugo82":
...potevo anche scrivere [tex]$\text{paperino00} =\tfrac{1+\sqrt{5}}{2}$[/tex]...
Ogni riferimento all'utente paperino00 è puramente casuale? :-D

Scherzi a parte fu il matematico statiunitense Mark Barr ad introdurre il simbolo [tex]$\phi$[/tex]in quanto erroneamente pensava (e molti pensano) che Fidia ([tex]$\Phi\epsilon\iota\delta í\alpha\varsigma[/tex]) lo abbia usato nelle sue opere.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.