Estensioni

marygrazy
l'esercizio dice:
studiare l'estensione $Q(sqrt(3),(sqrt(7)))$ su $Q(sqrt(3))$ e se Q.

come l imposto le inclusioni con l'estensioni successive?

Risposte
j18eos
Basta notare che [tex]\mathbb{Q}(\sqrt3,\sqrt7)[/tex] è l'estensione di [tex]\mathbb{Q}(\sqrt3)[/tex] mediante [tex]\sqrt7[/tex] ed ha grado 2 (lo sai perché?); per sapere il suo grado su [tex]\mathbb{Q}[/tex] utilizzi il teorema di moltiplicazione dei gradi di un'estensione di campi.

Cos'altro dovresti sapere dall'esercizio?

marygrazy
grazie...:)adesso vedo cos'altro kiede:)

marygrazy
L'esercizio chiedeva poi di determinare un c appartenente a $Q(sqrt(3),sqrt(7))$ tale che $Q(sqrt(3),sqrt(7))=Q(c)$..
io ho pensato che c potrebbe essere $sqrt(3)+sqrt(7)$.. cosi devo dimostare che $Q(sqrt(3),sqrt(7))=Q(c)$

j18eos
Prova a dimostrare che [tex]\sqrt3[/tex] e [tex]\sqrt7[/tex] sono sepearabili su [tex]\mathbb{Q}[/tex] ed ad utilizzare il teorema dell'elemento primitivo; dico prova perché non lo so se così si potesse risolvere effettivamente l'esercizio!

marygrazy
come avevo pensato io di farlo nn va?

j18eos
Da quanto ho capito è un numero su cui ti sei buttata; può essere benissimo che và ma non ti saprei dire perché!

marygrazy
nn mi sono buttata.. solo che facendo altri esercizi ho notato quell'uguaglianza che chiede quest'esercizio!

j18eos
Ti posso solo dire: AMEN! (Così Sia)

Non avendo mai fatto uno scritto di algebra non ti saprei spiegare perché!

Qui potresti trovare la soluzione http://www.matematicamente.it/forum/esercizi-teoria-dei-campi-t58117.html!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.