Esercizio metodo di risoluzione logica primo ordine
Salve stò facendo un esercizio di risoluzione sulla logica al primo ordine ma sapete dirmi perchè la prof nelle soluzioni ha messo queste clausole provenienti da questo pezzo di esercizio:
{notA(w)} {notB(f(x))}
Provenienti da :
∀x∃ynot(A(x) v B(y)
{notA(w)} {notB(f(x))}
Provenienti da :
∀x∃ynot(A(x) v B(y)
Risposte
Non mi è molto chiara la tua domanda... potresti essere più chiaro/a?
nel metodo di risoluzione bisogna trovare le clausole, in quell'esempio che ti ho scritto la prof ha dedotto quelle clausole e come le ha dedotte non mi è chiaro...

∀x∃ynot(A(x) v B(y))
∀x∃y[(not(A(x)) & not(B(y))]
in corrispondenza di ciascun x esiste almeno un y=f(x) per cui sono false sia A(x) sia B(f(x)).
spero che questa traduzione ti possa aiutare, perché io non conosco la notazione usata da te nella prima riga.
ciao.
∀x∃y[(not(A(x)) & not(B(y))]
in corrispondenza di ciascun x esiste almeno un y=f(x) per cui sono false sia A(x) sia B(f(x)).
spero che questa traduzione ti possa aiutare, perché io non conosco la notazione usata da te nella prima riga.
ciao.