Domanda sul modulo

P_1_6
Ciao volevo farvi una domanda sul modulo:
{ 192 - { { 2*[(X-1)/6]}^2+{ 2*[(X-1)/6]} }/2}moduloX = 0
{ 55 + { { 2*[(X-1)/6]}^2+{ 2*[(X-1)/6]} }/2}moduloX = 0
Come si trova la X?
Grazie
Scusatemi ma non lo so usare lo strumento per le formule

Risposte
P_1_6
Scusami se non ho risposto prima.
I new_wal sono la differenza tra
${{[(X^2+6jX)+5]/6}^2 - {[(X^2+6jX)+5]/6}}/2$
e
${{[(X^2+6(j-1)X)+5]/6}^2 - {[(X^2+6(j-1)X)+5]/6}}/2$
con j che sarebbe la n

Sì testa $sqrtRSA$
e
$X^2+6X=RSA$
mi è sembrato ovvio

--------------------------------------------------------------------------------
scusatemi

I new_wal sono la differenza tra
${{[(X^2+6jX)+5]/6}^2 - {[(X^2+6jX)+5]/6}}/2$
e
${{[(X^2+6(j-1)X)+5]/6}^2 - {[(X^2+6(j-1)X)+5]/6}}/2$
con j che sarebbe la n

questa è la differenza tra i new_val

scusatemi ancora

come puoi notare [new_val_i-new_val_(i+1)]-[new_val_i-new_val_(i-1)]=$X^2$

è sbagliata,quella esatta è questa [new_val_(i+1)-new_val_i]-[new_val_i-new_val_(i-1)]=$X^2$


in più
si può scrivere questo
$-[(319-X^2)/(6X)-1]*{{{[(X^2+12X+5)/6]}^2 + {[(X^2+12X+5)]/6}}/2 -{[(X^2+6X+5)/6]^2+[(X^2+6X+5)/6 ] } /2}-{{[(319-X^2)/(6X)-2]*[(319-X^2)/(6X)-1]}/2}*X^2=0$
come la somma da [new_val_2-new_val_1] a [new_val_(n-1)-new_val_(n-2)]
conoscendo che [new_val_(i+1)-new_val_i]-[new_val_i-new_val_(i-1)]=$X^2$

P_1_6
Gentilmente mi potreste dire come si scrive questo
come la somma da [new_val_2-new_val_1] a [new_val_(n-1)-new_val_(n-2)]
conoscendo che [new_val_(i+1)-new_val_i]-[new_val_i-new_val_(i-1)]=$X^2$

in modo tale che tutti possano provarlo

P_1_6
"Pappappero":


\[
192−2a^2−a \equiv 0 \mod (6a+1), \\
55+2a^2+a \equiv 0 \mod (6a+1).
\]



per piacere mi dite come si risolve questo modulo. per piacere

Pappappero1
Ti riferisci al sistema di equazioni modulari? Risolvere un modulo non vuol dire nulla!

Ti ho dato una soluzione del sistema di equazioni modulari alcuni post sopra. Sommi le due equazioni, fattorizzi e vinci.

Potrebbe essere interessante capire se c'e' il modo di ottenere una soluzione piu' o meno generale (magari anche solo una famiglia infinita di soluzioni, per l'equazione modulare (non il sistema, solo un'equazione):
\[
f(a) \equiv 0 \mod(\ell(a))
\]
dove $f$ e' un polinomio di grado $2$ in $a$ e \(\ell\) e' un polinomio di grado $1$ in $a$. Non ho mai visto niente del genere.

P_1_6
grazie pappappero sempre gentile.
potresti spiegare questo ultimo fatto.

Pappappero1
Quale ultimo fatto?

Alla fine mi stavo solo chiedendo se ci fosse un metodo per risolvere in generale equazioni modulari di quella forma.

Dato $f$ un polinomio di secondo grado e \(\ell\) un polinomio di primo grado, vogliamo determinare $a$ (diciamo in $\mathbb{Z}$) tale che \(f(a) \equiv 0 \mod (\ell(a))\).

Un modo per restringere il campo di ricerca per $a$ potrebbe essere il seguente. Se $a$ e' soluzione, allora il discriminante di $f$ deve essere un quadrato modulo \(\ell(a)\) (e' vera questa cosa?). Quindi se $a$ e' soluzione, si ricavera' qualche condizione sul simbolo di Jacobi-Legendre \( \left( \frac{\Delta}{\ell(a)}\right)\).

Ora, in generale, dato un intero $b$, esiste un modo per determiare tutti gli interi $k$ per cui $b$ e' un quadrato modulo $k$?

P_1_6
[xdom="gugo82"]Il blog segnalato da P_1_6 contiene affermazioni non accettate dalla comunità del forum (né dalla comunità matematica in generale), non passate al vaglio di alcun reviewer, né pubblicate su riviste scientifiche.[/xdom]

Ho azzardato una soluzione
http://www.albericolepore.org/lepore-pr ... omplexity/

vict85
[xdom="vict85"]Se hai trovato una soluzione, scrivila qui sul forum invece che rimandare sempre al tuo sito.[/xdom]

Detto questo, e rifacendomi ad un'altra discussione, vorrei farti notare che è molto difficile che qualcuno ti prenda sul serio e addirittura di finanzi se non mostri di padroneggiare neanche gli argomenti del liceo e del primo anno dell'università. Specialmente ora che grazie ad internet è possibile avere una decente introduzione a questi argomenti gratuitamente. Ciò che serve è solo impegno e determinazione, ma questi non ti mancano. In siti come coursera, udacity, edX, MITOpenCourseWare, i corsi online di Stanford e la Khan Academy trovi molti corsi fatti da professori universitari sui più disparati argomenti. Senza considerare le dispense universitarie che trovi online. Probabilmente dovresti partire dai corsi che mirano a rafforzare le basi del liceo (la Khan Academy penso sia la più appropriata a riguardo, li trovi anche su edX se non ricordo male), accompagnati da qualche corso per introdurti alla programmazione (per esempio su Udacity). Per i corsi di analisi degli algoritmi penso che coursera ed edX siano migliori.

P_1_6
„E forse, i posteri mi ringrazieranno per aver mostrato che gli antichi non conoscevano tutto.“
Pierre de Fermat, "il principe dei dilettanti"

dan952
Si ma non stiamo più ai tempi di Pierre de Fermat, la matematica si è sviluppata di molto, tanto da renderne impossibile una conoscenza generale abbastanza approfondita. Abbi pazienza sia con noi che con te stesso e prendi un bel libro o una dispensa di analisi 1 e leggi.

P_1_6
Analisi 1 e 2
architettura degli elaboratori 1 e 2
Logica matematica
programmazione 1 e 2
Algebra
Basi di dati
ecc.ecc.
li ho già dati

io sto cercando delle persone serie e disponibili per tentare di dimostrare che p=np completo.
Mi dispiace se sono stato un po rompi ma dovevo trovare ciò che cercavo.
E purtroppo ad oggi ancora non ho trovato nessuno.

dan952
"P_1_6":
Analisi 1 e 2
architettura degli elaboratori 1 e 2
Logica matematica
programmazione 1 e 2
Algebra
Basi di dati
ecc.ecc.
li ho già dati



Mh...e non sai portare un equazione di 4° grado in forma generale?! Non capisco...

"P_1_6":
io sto cercando delle persone serie e disponibili per tentare di dimostrare che p=np completo.
Mi dispiace se sono stato un po rompi ma dovevo trovare ciò che cercavo.
E purtroppo ad oggi ancora non ho trovato nessuno.


Mi pare che qui tu abbia trovato persone serie e fin troppo disponibili direi! O sbaglio?!

Pappappero1
\(P = NP-completo\) e' falso di sicuro, perche' in $P$ ci sono certamente problemi che non sono $NP$-completi; ad esempio il problema "dato un elenco di elementi, determinare se l'elenco e' vuoto" che si risolve in tempo costante (quindi $P$), certamente non e' $NP$-completo (perche' non e' neanche $P$-hard).

Il problema aperto e' determinare se $P \ne NP$, che equivale a trovare un elemento di $NP$ (non necessariamente completo) che non sia in $P$.

Sei libero di pensare che un approccio "naive" con una pioggia di conti possa funzionare. Personalmente ne dubito, soprattutto se tu stesso non hai chiari i conti che fai e/o quale sia l'algoritmo generale.

Le congruenze si studiano in un primo corso di algebra. Ti consiglio di prenderti un bel libro e di studiartele. Capirai che probabilmente un approccio cosi' "diretto" non e' sufficiente per affrontare un problema cosi' difficile, e imparerai come scrivere/leggere quello che vuoi scrivere/leggere in una lingua e con delle notazioni che tutti riescono a capire.

vict85
Non c'è bisogno di scaldare la discussione.

Comunque, le mie critiche volevano essere costruttive. Ma se hai già dato quegli esami allora il tuo è un problema di comunicazione. Insomma ti assicuro che le tue descrizioni degli algoritmi non sono complete e alle volte un po' ambigue. È un po come se tu avessi qualcosa in mente ma scrivessi la metà delle informazioni che hai nella testa. In particolare non introduci mai le variabili.
E lo fai anche qui sul forum. Ci chiedi un problema ma in realtà ne vuoi un altro, e nei tuoi tentativi di risposta introduci lettere e variabili che hanno senso solo per te.
Tieni comunque conto che la politica del forum è guidare verso la risposta più che darla.

P_1_6
grazie pappapppero sempre buono con me.
vict85 ti potresti sforzare di capire e se non ci riesci perchè ti può sembrare strano il mio modo chiedi pure io sono qui per questo.
vi chiedo comunque scusa.

gugo82
@ P_1_6: Non sono gli altri a doverti capire; sei tu a dover spiegare. :wink:

P_1_6
[xdom="gugo82"]Il blog segnalato da P_1_6 contiene affermazioni non accettate dalla comunità del forum (né dalla comunità matematica in generale), non passate al vaglio di alcun reviewer, né pubblicate su riviste scientifiche.[/xdom]

grazie giugo82
ho provato a spiegare quì http://www.albericolepore.org/lepore-factorization-rsa/
vedete se ci tirate fuori qualcosa di buono

P_1_6
"Pappappero":
\(P = NP-completo\) e' falso di sicuro, perche' in $P$ ci sono certamente problemi che non sono $NP$-completi; ad esempio il problema "dato un elenco di elementi, determinare se l'elenco e' vuoto" che si risolve in tempo costante (quindi $P$), certamente non e' $NP$-completo (perche' non e' neanche $P$-hard).

Il problema aperto e' determinare se $P \ne NP$, che equivale a trovare un elemento di $NP$ (non necessariamente completo) che non sia in $P$.

Sei libero di pensare che un approccio "naive" con una pioggia di conti possa funzionare. Personalmente ne dubito, soprattutto se tu stesso non hai chiari i conti che fai e/o quale sia l'algoritmo generale.

Le congruenze si studiano in un primo corso di algebra. Ti consiglio di prenderti un bel libro e di studiartele. Capirai che probabilmente un approccio cosi' "diretto" non e' sufficiente per affrontare un problema cosi' difficile, e imparerai come scrivere/leggere quello che vuoi scrivere/leggere in una lingua e con delle notazioni che tutti riescono a capire.


tratto da wikipedia
"dimostrando anche per un solo problema NP-completo la sua appartenenza a P, si otterrebbe una dimostrazione che P e NP sono equivalenti. In un certo senso, i problemi NP-completi sono quelli che meno probabilmente appartengono anche a P."

gugo82
"P_1_6":
grazie giugo82

Grazie Pi_1_6.

"P_1_6":
ho provato a spiegare quì ["Qui, quo qua, l'accento non ci va..." n.d.gugo82] [...] vedete se ci tirate fuori qualcosa di buono

Te lo ripeto: tirare fuori qualcosa dai tuoi conti è compito tuo, non nostro, proprio come quello di scrivere le tue idee in maniera intellegibile agli altri.

P_1_6
Scusatemi se disturbo ancora potreste farmi vedere i passaggi per risolvere:

$ (- 4a^4 - 4a^3 + 273a^2 + 137a +10560)=0 mod(6a+1)$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.