Discriminante forma binaria

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Qualcuno mi può spiegare l'affermazione seguente:
Se \( F(x,1) \) è un polinomio di grado esattamente \(n\), allora è immediato che \( \operatorname{disc}(F) = \operatorname{disc}( F(x,1) ) \)


in questo contesto:

Consideriamo una forma binaria \(F\) di grado \(n\), i.e. un polinomio omogeneo in due variabili di grado \(n\) a coefficienti in un campo \(K\).
\[ F(x,y) = \sum_{i=0}^{n} a_ix^i y^{n-i} \]
Abbiamo che le radici di \(F\) in \(K\) sono le soluzioni \( [x] \in \mathbb{P}^{1}(K) \) di \( F(x,y)=0 \). Se \( a_j = 0 \) per \( m < j \leq n \) e \( a_m \neq 0 \) il punto all'infinito, i.e. \([1:0] \), è radice della forma binaria. Le altre radici sono le radici in \(K\) del polinomio \(F(x,1) \) di grado \( m \). In particolare se \(K\) è algebricamente chiuso allora \(F\) possiede esattamente \(n \) radici, contate con la loro molteplicità.
Denotiamo con \( [\alpha_i,\beta_i ] \in \mathbb{P}^1(\mathbb{C}) \), con \(1\leq i \leq n \), le radici di \(F\) in \( \mathbb{C} \). È facile vedere che possiamo scegliere dei rappresentanti in \( \mathbb{P}^{1}(\mathbb{C}) \) in modo tale che
\[ F(x,y) = \prod_{1 \leq i \leq n } (\beta_ix-\alpha_i y) \]
chiaramente la scelta dei rappresentanti non è unica infatti possiamo sostituire \( [\alpha_i,\beta_i ] \) con \( [\lambda_i\alpha_i, \lambda_i \beta_i ] \) fintantoché \( \prod_{i=1}^{n} \lambda_i = 1 \).
Definiamo il discriminante della forma \(F\) nel seguente modo
\[ \operatorname{disc} (F) = \prod_{1 \leq i \leq j \leq n } (\alpha_i \beta_j - \alpha_j \beta_i)^2 \]
Se \( F(x,1) \) è un polinomio di grado esattamente \(n\), allora è immediato che \( \operatorname{disc}(F) = \operatorname{disc}( F(x,1) ) \)

I miei dubbi:
Domanda 1: mi confermate che nella scelta \( [\alpha_i:\beta_i] \) il punto all'infinito non è scelto? Cioé altrimenti se \( F(x,y) \) possiede il punto all'infinito come radice abbiamo comunque che \(F(x,1) \) possiede \(n\) radici in \( \mathbb{C} \) a questo punto avremmo \(n+1\) radici ma gli indici della produttoria vanno da \(1 \) a \(n\).
Comunque sia se ho un polinomio \(P(x)= \sum_{i=0}^{n} a_i x^i \) di grado \(n\) le cui radici sono \( \alpha_1,\ldots,\alpha_n \) allora il suo discriminante per definizione è
\[ \operatorname{disc}(P(x)) = a_{n}^{2n-2} \prod_{ 1 \leq i < j \leq n} (\alpha_i - \alpha_j )^2 \]
ora siccome siccome abbiamo che \( \mathbb{P}^1(\mathbb{C})= \{ [x] : x \in \mathbb{C} \} \cup \{ [1:0] \} \) abbiamo che le soluzioni di \(F(x,1) \) sono "le stesse" di \(P(x)\), infatti \[ F(x,1) = \sum_{i=0}^{n} a_ix^i 1^{n-i} = \sum_{i=0}^{n} a_ix^i = P(x) \]
quindi abbiamo che le soluzioni di \(F \) in \( \mathbb{C} \) sono dati dai rappresentanti \( [\alpha_1 : 1 ], \ldots , [ \alpha_n : 1] \in \mathbb{P}^1 (\mathbb{C}) \), eventualmente potrebbe esserci anche il punto all'infinito \( [1:0] \), ma credo che nel calcolo del discriminante non sia contemplato. Ad esempio le soluzioni di \( x^2+y^2 \) sono le rette \( \) e \( [-i:1 ] \). Quindi possiamo sempre trovare dei rappresentanti tale che
\[ \operatorname{disc}(F) = \prod_{1 \leq i \leq j \leq n } (\alpha_i \cdot 1 - \alpha_j \cdot 1)^2 \]
Ma a sto punto mi manca un fattore \( a_n^{2n-2} \)... per trovare il discrimante di \( F(x,1) \) :?
Altra cosa non sono nemmeno sicuro che io possa sempre dei rappresentanti delle radici tale che la seconda coordinata omogenea sia uguale a \(1\). Chi mi assicura che in
Denotiamo con \( [\alpha_i,\beta_i ] \in \mathbb{P}^1(\mathbb{C}) \), con \(1\leq i \leq n \), le radici di \(F\) in \( \mathbb{C} \). È facile vedere che possiamo scegliere dei rappresentanti in \( \mathbb{P}^{1}(\mathbb{C}) \) in modo tale che
\[ F(x,y) = \prod_{1 \leq i \leq n } (\beta_ix-\alpha_i y) \]

siano scelti proprio con \( [\alpha_i, 1] \) oppure con \( [\lambda_i\alpha_i:\lambda_i] \) dove \( \prod_{i=0}^{n} \lambda_i = 1 \).

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Con l'esempio di \(x^2+y^2 \) abbiamo effettivamente che la mia supposizione che possiamo sempre scegliere dei rappresentanti \( [\alpha_i : \beta_i] \) dove \( \beta_i=1 \) è effettivamente vera. Abbiamo infatti che
\[ x^2+y^2 = (x-iy)(x+iy) \]
e abbiamo pure chiaramente che
\[ \operatorname{disc}(F) = (i+i)^2= -4 = \operatorname{disc}(F(x,1)) \]
ma questo è dovuto al fatto che il coefficiente di \(x^2 \) è uguale a \(1\). Mi chiedo dunque se non bisogna richiedere sempre questa condizione che viene data sotto intesa.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
No forse ci sono. Le radici di \( F(x,1) \) sono \( \frac{\alpha_i}{\beta_i} \) dunque abbiamo che
\[ F(x,1) = \prod_{i=1}^{n} \beta_i \left( x- \frac{\alpha_i}{\beta_i}\right) \]
da cui risulta che il coefficiente \(a_n \) del polinomio \( F(x,1) \) è dato da \( \prod_{1\leq i \leq n} \beta_i \) per cui
\[ \operatorname{disc}(F(x,1)) = \left( \prod_{i=1}^{n} \beta_i \right)^{2n-2} \cdot \prod_{1\leq i < j \leq n} \left( \frac{\alpha_i}{\beta_i} - \frac{\alpha_j}{\beta_j} \right)^2 \]
\[ = \frac{\left( \prod_{i=1}^{n} \beta_i \right)^{2n-2}}{\prod_{1 \leq i < j \leq n} (\beta_i \beta_j)^2} \cdot \prod_{1\leq i < j \leq n} (\beta_i \beta_j)^2 \left( \frac{\alpha_i}{\beta_i} - \frac{\alpha_j}{\beta_j} \right)^2\]
\[ = \frac{\left( \prod_{i=1}^{n} \beta_i \right)^{2n-2}}{\left( \prod_{i=1}^{n} \beta_i \right)^{2n-2}} \cdot \prod_{1\leq i < j \leq n} ( \alpha_i \beta_j - \alpha_j \beta_i )^2 = \operatorname{disc}(F) \]

E richiede chiaramente che \( a_n \neq 0 \) poiché altrimenti il punti all'infinito è radice di qualche ordine e quindi \( \beta_i =0 \) per qualche \(i\) e questo è problematico.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.