Controimmagine di funzione
Salve,
la funzione
f: Z --------- > N
f(x) = x^2
C = { 1 , 2, -1, 3}
sul testo è riportato che le controimmagini dell'insieme c sono:
f-^1C = { 1, radical 2, - radical 2, radical 3, - radical 3 }
Ma non è errato? I radicali non appartengono al codominio, cioè ad N, o sbaglio?
Secondo me l'insieme delle controimmagini di C contiene solo 1.
la funzione
f: Z --------- > N
f(x) = x^2
C = { 1 , 2, -1, 3}
sul testo è riportato che le controimmagini dell'insieme c sono:
f-^1C = { 1, radical 2, - radical 2, radical 3, - radical 3 }
Ma non è errato? I radicali non appartengono al codominio, cioè ad N, o sbaglio?
Secondo me l'insieme delle controimmagini di C contiene solo 1.
Risposte
Beh... l'insieme delle controimmagini di C dovrebbe contenere anche $-1$, direi.
Giusto?
Saluti.
Giusto?
Saluti.
"alessandro8":
Beh... l'insieme delle controimmagini di C dovrebbe contenere anche $-1$, direi.
Giusto?
Saluti.
Scusa, ma -1 non appartiene ad N
E' vero, però il dominio della funzione è $ZZ$, che contiene anche $-1$.
L'insieme delle controimmagini di C deve essere contenuto nel dominio della funzione stessa che, in questo caso, non è $NN$, ma $ZZ$.
Saluti.
L'insieme delle controimmagini di C deve essere contenuto nel dominio della funzione stessa che, in questo caso, non è $NN$, ma $ZZ$.
Saluti.
"alessandro8":
E' vero, però il dominio della funzione è $ZZ$, che contiene anche $-1$.
L'insieme delle controimmagini di C deve essere contenuto nel dominio della funzione stessa che, in questo caso, non è $NN$, ma $ZZ$.
Saluti.
OK, quindi ad esempio l'elemento dell'insieme C -1 non deve essere proprio preso in considerazione per calcolare un'eventuale controimmagine, in quanto -1 non appartiene al codominio N, giusto?
Esatto.
Saluti.
Saluti.
Ok grazie.
Di nulla, figuriamoci.
Saluti.
Saluti.