Consiglio libro su teoria dei gruppi/permutazioni/congruenze/sistemi cinesi
scusate se il titolo comprende piu' argomenti ma bene o male ho cercato di racchiudere dei MACROargomenti trattati dal mio esame, sto letteralmente impazzendo!!! sto cercando un libro di testo capace di banalizzare i concetti dato che mi sento veramente lento nell'assimilarli, e non riesco proprio a cavare un ragno dal buco!!! sto provando a studiare sull'herstein trovando piano piano quasi tutti gli esercizi svolti sul web, ma per capire un concetto ANCHE STUPIDO ci metto le ore (calcolando come spiega sto libro..) qualcuno di voi sa consigliarmi un libro che banalizzi, magari pieno di esercizi svolti? sono uno studente alle prime armi.
Risposte
Intanto un benvenuto e un consiglio tratto dalla copertina di Guida galattica per gli autostoppisti: "Don't panic!".
Ho avuto più occasioni di leggere l'Herstein e devo dire che non è scritto poi così male, l'unica pecca forse è che nelle dimostrazioni usa molte parole e può sembrare pesante. Come libri non saprei cosa consiglirti, in genere quelli che consigliano agli universitari sono l'Herstein, l'Artin, il Dummit(più difficile forse), qualcuno cita quello di Cattaneo(che in alcuni punti non è male), ma alla fine sono molto simili.
Per quanto riguarda problemi sulle congruenze e sistemi di congruenze secondo me basterebbe cercare anche in questo forum "congruenze" et similia e troveresti molti esercizi svolti.
Per il resto non saprei, le note di Martino sono ben fatte ma forse vanno un po' troppo veloci per essere una prima lettura. Queste sono delle note che procedono più lentamente e sono piene di esempi ed esercizi semplici. Qui un libro gratuito sulla teoria dei gruppi che non è fatto male.
Trovi molto altro materiale in questo post, l'importante è andare con calma e fare molti esercizi.
Spero di esserti stato d'aiuto, magari qualcun'altro ti consiglierà delle risorse migliori, in ogni caso in bocca all'orso
Ho avuto più occasioni di leggere l'Herstein e devo dire che non è scritto poi così male, l'unica pecca forse è che nelle dimostrazioni usa molte parole e può sembrare pesante. Come libri non saprei cosa consiglirti, in genere quelli che consigliano agli universitari sono l'Herstein, l'Artin, il Dummit(più difficile forse), qualcuno cita quello di Cattaneo(che in alcuni punti non è male), ma alla fine sono molto simili.
Per quanto riguarda problemi sulle congruenze e sistemi di congruenze secondo me basterebbe cercare anche in questo forum "congruenze" et similia e troveresti molti esercizi svolti.
Per il resto non saprei, le note di Martino sono ben fatte ma forse vanno un po' troppo veloci per essere una prima lettura. Queste sono delle note che procedono più lentamente e sono piene di esempi ed esercizi semplici. Qui un libro gratuito sulla teoria dei gruppi che non è fatto male.
Trovi molto altro materiale in questo post, l'importante è andare con calma e fare molti esercizi.
Spero di esserti stato d'aiuto, magari qualcun'altro ti consiglierà delle risorse migliori, in ogni caso in bocca all'orso
