Autologico ed eterologico
Ciao a tutti, premetto che sono un profano di questa materia, ne leggo solo qualcosa ogni tanto, quando ho voglia di farmi venire mal di testa. Poco tempo fa mi sono imbattuto in questi due termini, autologico ed eterologico, che come immagino molti di voi sapranno, si riferiscono ad aggettivi che indicano proprietà che possono essere riferite a loro stessi (gli autologici) oppure no(gli eterologici). Ora il mio problema è questo: per quanto riguarda l' aggettivo "eterologico" diciamo che ho capito che cercare di sapere se è eterologico oppure autologico conduce in ogni caso a contraddizioni; ma "autologico" è autologico o eterologico?? A me sembra di non vedere contraddizioni in entrambi i casi, il che sarebbe però una contraddizione visto che non può essere contemporaneamente autologico ed eterologico. Qualcuno può darmi qualche spiegazione???
Risposte
Ti ho risposto nell'altro forum
ma lascio anche qui la stessa risposta.
Questo è un classico esempio del paradosso di Russell, infatti la somiglianza con il famoso caso del barbiere (confronta qui) è lampante.
E' una diretta conseguenza della costruzione della logica che utilizzi, nelle teorie basate su NBG, per esempio, non esiste questo caso.

Questo è un classico esempio del paradosso di Russell, infatti la somiglianza con il famoso caso del barbiere (confronta qui) è lampante.
E' una diretta conseguenza della costruzione della logica che utilizzi, nelle teorie basate su NBG, per esempio, non esiste questo caso.