Aiuto Esercizio di Combinatoria e matematica discreta

Davide1986
Esercizio :

Descrivere $AnnB$ nei seguenti casi :

(a) $A$ è l'insieme dei numeri naturali pari, $B$ quello dei numeri naturali divisibili per $5$;
(b) $A = {x in ZZ | x = 2t, t in ZZ}$ , $B$ è l'insieme dei numeri primi;


Svolgimento della prima (a) :

Per prima cosa io definisco l'insieme $A$ in questa maniera , $A = { x in NN | x = 2*a, a in NN}$ in questa maniera qualsiasi numero che io prendo pari o dispari moltiplicato a $2$ ottengo sempre un numero pari.

Mentre l'insieme $B$ lo rappresento in questa maniera , $B = { x in NN | x = 5*a, a in NN }$ in questa maniera ottengo tutti i numeri che sono divisibili per $5$ .

L'esercizio chiede di descrivere $AnnB$ , il simbolo $nn$ significa intersezione di $A$ e $B$ è l'insieme di tutti gli oggetti che si trovano sia in $A$ sia in $B$. È indicata da $AnnB$.

Ora la mia domanda che mi faccio quali sono i numeri in comune tra l'insieme $A$ e l'insieme $B$ ?

Rispondo che l'insieme è costituito cosi : $AnnB = { x in NN | x = 5*2a , a in NN }$ .

Se faccio un esempio :

Insieme $A = { 2, 4, 6, 8, 10, ...., 20, ...,40,....}$

Insieme $B = { 5, 10, 15, 20, 25, ....,40, ...,60,....}$

Insieme $AnnB = { 20, 40, 60, 80, 100, ....}$

E' giusto come ragionamento ?!

Svolgimento della prima (b) :

$A = {x in ZZ | x = 2t, t in ZZ}$ , $B$ è l'insieme dei numeri primi;

Sappiamo che l'insieme $A$ è formato da tutti i numeri pari e sappiamo che $B$ è formato da tutti i numeri primi e sappiamo che il $2$ è l'unico numero pari primo e per tanto la sua intersezione è proprio lui.

Insieme $AnnB = { 2 }$

Che dite è accettabile come cosa?!

Grazie anticipatamente.

P.s. per i moderatori se ho sbagliato la sezione chiedo scusa.

Risposte
Davide1986
Esercizio : (b)

Verificare quali delle seguenti applicazioni $f$ ( in cui $A$ è il dominio e $B$ il codominio, e $x$ è un elemento di $A$) sono iniettive, quali surriettive, quali biettive.

(b) $A = NN$ , $B= NN$, $f(x)=x^2$

Sia $f$ una funzione di $NN$ in $NN$ cosi definita $f(x)=x^2$ .

Graficamente la dobbiamo immaginare come una diagonale, quindi se prendiamo come parametri $x$ come domino e $y$ come codominio, otteniamo visivamente che ogni elemento di $x$ corrisponde uno e uno solo elemento di $y$ e quindi possiamo concludere che è Iniettiva .

Possiamo dire che è Surriettiva perché per ogni elemento di $B$ corrisponde a un elemento di $A$ e quindi è verificata la condizione.

Se non lo vogliamo vedere visivamente possiamo fare delle prove e vedere che tutti gli elementi di $A$ corrispondono a elementi distinti in $B$ come :

$f(1) = 1 , f(2) = 4, f(3) = 9$ ecc..

Aggiungo dicendo che è Biettiva perché è sia Surriettiva e Iniettiva

ATTENZIONE : Posso concludere nel dire questo perché pariamo dell'insieme dei Naturali $NN$.

Davide1986
Esercizio (c) :

Verificare quali delle seguenti applicazioni $f$ ( in cui $A$ è il dominio e $B$ il codominio, e $x$ è un elemento di $A$) sono iniettive, quali surriettive, quali biettive.

(c) $A = ZZ$ , $B= ZZ$, $f(x)=x^2$

Sia $f$ una funzione di $ZZ$ in $ZZ$ codi definita $f(x)=x^2$.

Di primo impatto possiamo dire che è Surriettiva perché se presi due numeri distinti esempio $x_1=1$ e $x_2=-1$ otteniamo che $f(x_1)=f(1)=1$ e che $f(x_2)=f(-1)=1$ , quindi possiamo concludere che $AAAbinBEEainA:f(A)=B$ e che quindi rispecchia la condizione Surriettiva.

Possiamo dire che NON è Iniettiva e NON è Biettiva.

Penso che di conseguenza le funzioni :

(d) $A = RR$ , $B= RR$, $f(x)=x^2$ NON E' SURRIETTIVA, NON E' INIETTIVA, NON E' BIETTIVA ? (Non sono sicuro che è corretta)
(e) $A = CC$ , $B= CC$, $f(x)=x^2$ E' SURRIETTIVA, NON E' INIETTIVA, NON E' BIETTIVA ? (Non sono sicuro che è corretta)

P.S.Corretto grazie a Kashaman :-)

Kashaman
"Davide1986":


Penso che di conseguenza le funzioni :

(d) $A = RR$ , $B= RR$, $f(x)=x^2$ E' SURRIETTIVA, NON E' INIETTIVA, NON E' BIETTIVA ? (Non sono sicuro che è corretta)
(e) $A = CC$ , $B= CC$, $f(x)=x^2$ E' SURRIETTIVA, NON E' INIETTIVA, NON E' BIETTIVA ? (Non sono sicuro che è corretta)

la $d) $ è corretta infatti $f(-1)=f(1)=1$ e quindi non è ingettiva. e ad esempio $-1$ non ha controimmagine quindi non è manco suriettiva.
la e è parzialmente giusta.
Non è iniettiva ma è suriettiva.
infatti in $CC$ ogni equazione del tipo $x^2=k$ con $k<0$ è risolubile.

Davide1986
Ricapitolando :

la (d) NON E' SURRIETTIVA

la (e) E' SURRIETTIVA

Giusto, ho capito bene?!

P.S. Grazie Mille :-) Kashaman

Kashaman
si.
nota interessante :
la suriettività della e dipende dal fatto che $CC$ è un campo algebricamente chiuso

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.