Terne pitagoriche primitive con lo stesso cateto dispari
Quante (e quali) sono le terne pitagoriche primitive – diciamole [x, y, z] – con il "cateto" dispari che vale 15015 ?
_______

_______


Risposte
Cordialmente, Alex
Cordialmente, Alex
"axpgn":
_______
![]()
@Erasmus
EDIT: Dimenticanza
Cordialmente, Alex
EDIT: Dimenticanza

Cordialmente, Alex
"Erasmus_First":
...Sarebbe un po' meno facile! – ma solo un po' – ...
Credo che sarebbe proprio la stessa cosa: per le terne pitagoriche primitive conta solo il numero di fattori primi diversi, non la loro molteplicità.
Una curiosità.
Ciao
"orsoulx":
... il numero complessivo delle terne pitagoriche, ...
Intendi primitive e non? Era la domanda che volevo proporre ...


Per la precisione sarebbe: trovare una formula per determinare il numero di terne pitagoriche, primitive e non, per cui un dato intero $N$ può fungere da cateto.
[ot]Questo thread di Erasmus mi ha fatto ricordare qualcosa che avevo letto tempo fa e di cui mi ero "segnato" qualcosina (o meglio "fotografato" perché coi "potenti mezzi" di cui ora dispongo (

Cordialmente, Alex
"axpgn":
Intendi primitive e non?
Naturalmente. Comunque mi interessa di più l'altra discussione: di terne pitagoriche ne ho la nausea.
Ciao
Ma piacciono tanto a Erasmus
... (d'altra parte questa discussione è sua ...)

_______


"Erasmus_First":Quasi,
Occhio, però: hai messo $ n=3$ che non c'entra e hai omesso il caso $n=1$.

Ciao e grazie.
Cordialmente, Alex
Ripropongo la domanda ...
Cordialmente, Alex
"axpgn":
... trovare una formula per determinare il numero di terne pitagoriche, primitive e non, per cui un dato intero $N$ può fungere da cateto. ...
Cordialmente, Alex
"axpgn":
Ma piacciono tanto a Erasmus... (d'altra parte questa discussione è sua ...)
Mah! Veramente mi pare abbia proposto altro la scorsa notte e allora provo una risposta alla tua pressante richiesta

Ciao
Cordialmente, Alex
"axpgn":
Questa è la formula che conosco...
Ciao
Cordialmente, Alex
@Alex:
"axpgn":
Perché "volutamente"
Ciao
È passato un mese e mezzo, ancora a parlare di terne stiamo

Perché no? Anzi, per chiudere il cerchio (sarebbe meglio dire "per chiudere il triangolo rettangolo") manca l'ipotenusa quindi ...
- Dato un intero positivo $N$, in quante terne pitagoriche primitive può fungere da ipotenusa ?
- Dato un intero positivo $N$, in quante terne pitagoriche, primitive e non, può fungere da ipotenusa ?
Cordialmente, Alex
- Dato un intero positivo $N$, in quante terne pitagoriche primitive può fungere da ipotenusa ?
- Dato un intero positivo $N$, in quante terne pitagoriche, primitive e non, può fungere da ipotenusa ?
Cordialmente, Alex
"orsoulx":
[...] di terne pitagoriche ne ho la nausea.[...]
"axpgn":Ahh così?
Ma piacciono tanto a Erasmus... )
Allora ... beccatevi un altro quiz su triangoli rettangoli (non necessariamente con lati commensurabili).

Vado subito ad aprire un nuovo thread apposito!
_______

