Esercizio bocconi

Thomas16
ieri sera ho visto gli esercizi della finale ed ho provato a fare questo....

I tre numeri interi A,B e C (con 400 Quanto valgono A,B,C?

Alla fine mi sono ridotto a risolvere la diofantea $a^2=(b^2+c^2)/2$ ed a provare a mano le soluzioni per vedere quali stanno nell'intervallo ma non sono mai stato una cima in questi esercizi... mi sembra comunque lungo e sconveniente... voi come fareste?

Risposte
Thomas16
scrivo più che altro per non lasciarti senza notizie Umby...

ehm.... ieri ho provato a scrivere la dimostrazione... partiva dal riscrivere l'equazione come $(a+c)(a-c)=(b+a)(b-a)$, ed effettuare il cambio di variabili $a+c=x$,$a-c=y$,$b+a=z$... da cui segue $b-a=z-x-y$... e discutera la nuova equazione cercando di evidenziare l'$mcd(z,y)$...

purtroppo avevo fatto un errore nella discussione ed avevo fatto bene solo il caso $mcd(z,y)=1$, dimenticandomi un fattore (fare le cose dopo mezzanotte espone a questi rischi) e non avevo trovato tutte le soluzioni ma solo alcune... forse riesco a metterla a posto ma al momento non ho tempo tra le mille cose.... mi sa che rimando all'estate questo problema!..

Umby2
Il file excel in allegato è semplice.
Basta inizializzare le due celle e con due numeri diversi, con A1 > A2

Puoi, ad esempio, provare con (2, 1)
Oppure con (3,1) o (3,2)
o ancora con (4,1) oppure (4,2) oppure (4,3) ... e cosi' via

Nella colonna F appariranno le soluzioni, tutte valide anche se molte con numeri negativi

Con i valori (8,1) e (5,4) vedrai le soluzioni discusse precedentemente.

3_Quadrati

KURSAAL21
E' stato risolto ?

marmi1
Ci ho lavorato per giorni, prima di trovare questa strada. Non so se sia
quella giusta né se nel tempo di un'olimpiade si riescono a fare tutti questi conti.
Spero tali conti siano giusti.



Ciao,
Andrea

marmi1
Ho riguardato i conti (c'era qualche errore) e aggiustato la notazione.


Ciao,
Andrea

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.