Domande di logica

docmpg























Qualcuno puo' rispondermi a queste motivando la risposta? Grazie.

Risposte
axpgn
Non si mettono link a siti esterni, per un sacco di motivi ma prima di tutto perché non si legge!
Scrivi!

@melia
Simpatico!
Caro mpg esercizi servono a te, ma tu non rispetti il regolamento del forum e risparmi tempo postando solo delle immagini, senza nessun tentativo di soluzione. In cambio vorresti le soluzioni, con spiegazione.
Non funziona così.
Cominci con una domanda e un tentativo di soluzione, poi qualcuno ti aiuterà a correggerla, se è sbagliata, oppure confermerà soluzione e ragionamento. Poi si passerà alla domanda successiva.

axpgn
@mpg
Prendi in giro?

docmpg
Dunque questi sono alcuni test di simulazione che ho errato per quello chiedevo aiuto nel capire le risposte che assolutamente non ho ma appunto vorrei capire il ragionamento che porta a quelle esatte

Il primo dei 6 recipienti credo ripensadoci che la risposta sia c perchè 6+ 1 (4 hanno uguale colore) x6 =42
il secondo ho risposto D ma non è giusta
il terzo sulla funzione ho risposto D ma è errato
il quarto sui deputati ho pensato alla D perchè solo il 40% avrebbero approvato la legge ma è errata
il quinto sulla teoria pensavo alla E
nella sesta del liceo pensavo alla B
nella settimana proprio ho dei dubbi, non so esattamente
quella sui pesci pensavo alla C ma anch'essa è errata.

@melia
Credo di aver capito il tuo problema, leggi le frasi come si fa correntemente in italiano, mentre nel linguaggio della logica le cose devono essere più precise: una "e" significa che le due cose si devono verificare entrambe, una "o" che si può verificare almeno una delle due o entrambe.
Allora
1 è C correttamente, il tuo ragionamento è giusto
2 è B: l'iscrizione non è valida se non si è fatta l'iscrizione on line e (neppure) ci si è presentati due ore prima
3 è E: tradotto in linguaggio algebrico è $f in AuuB => f in bar(C)uubar(D)$, ma questo equivale a $f in AuuB => f notin CnnD$, Il processo richiesto è quello della dimostrazione per assurdo quindi negare la tesi implica negare l'ipotesi $f in CnnD => f notin AuuB$ cioè $fin bar(A)nnbar(B)$ che è la traduzione logica di E
4 qui sono andata per esclusione, sappiamo che se saranno tutti presenti e se tutti voteranno secondo le proprie convinzioni la legge non passerà, ma non abbiamo modo di appurare se questo succederà, quindi secondo me è E
5 B, applicare una tassa aumenta il prezzo, un aumento di prezzo implica una diminuzione della domanda, quindi l'applicazione di una tassa implica la diminuzione della domanda
6 C, quando va male (cioè le maggiorenni sono tutte femmine) il 50% degli studenti è maschio minorenne, ma il 60% ha i capelli castani, quindi c'è almeno un 10% di sovrapposizione tra il numero di maschi minorenni e il numero delle persone castane...
7, le variazioni sono 10 cioè $29-19=10$, indica con $x$ il numero di volte in cui il tasso scende di un decimale, allora il numero di volte in cui aumenta di un decimale sarà $10-x$, l'equazione è $65*(10-x)-100*x=155$ e poi basta risolvere l'equazione (viene C)
8 D: tutti gli S stanno nel Mar Rosso, quindi se prendi un pesce fuori dal Mar Rosso non può essere un S

@melia
Credo di aver capito il tuo problema, leggi le frasi come si fa correntemente in italiano, mentre nel linguaggio della logica le cose devono essere più precise: una "e" significa che le due cose si devono verificare entrambe, una "o" che si può verificare almeno una delle due o entrambe.
Allora
1 è C correttamente, il tuo ragionamento è giusto
2 è B: l'iscrizione non è valida se non si è fatta l'iscrizione on line e (neppure) ci si è presentati due ore prima
3 è E: tradotto in linguaggio algebrico è $f in AuuB => f in bar(C)uubar(D)$, ma questo equivale a $f in AuuB => f notin CnnD$, Il processo richiesto è quello della dimostrazione per assurdo quindi negare la tesi implica negare l'ipotesi $f in CnnD => f notin AuuB$ cioè $fin bar(A)nnbar(B)$ che è la traduzione logica di E
4 qui sono andata per esclusione, sappiamo che se saranno tutti presenti e se tutti voteranno secondo le proprie convinzioni la legge non passerà, ma non abbiamo modo di appurare se questo succederà, quindi secondo me è E
5 B, applicare una tassa aumenta il prezzo, un aumento di prezzo implica una diminuzione della domanda, quindi l'applicazione di una tassa implica la diminuzione della domanda
6 C, quando va male (cioè le maggiorenni sono tutte femmine) il 50% degli studenti è maschio minorenne, ma il 60% ha i capelli castani, quindi c'è almeno un 10% di sovrapposizione tra il numero di maschi minorenni e il numero delle persone castane...
7, le variazioni sono 10 cioè $29-19=10$, indica con $x$ il numero di volte in cui il tasso scende di un decimale, allora il numero di volte in cui aumenta di un decimale sarà $10-x$, l'equazione è $65*(10-x)-100*x=155$ e poi basta risolvere l'equazione (viene C)
8 D: tutti gli S stanno nel Mar Rosso, quindi se prendi un pesce fuori dal Mar Rosso non può essere un S

docmpg
grazie!!
PS
Quella sul liceo pero' francamente non ci arrivo...

@melia
Supponi che nel liceo ci siano solo 100 studenti, allora i maschi sono 60 e le persone castane pure sono 60, quindi ci sono almeno 20 maschi castani. Gli studenti minorenni sono 90, quindi almeno 10 sono maschi castani.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.