CATENARIA calcoli

scorpione2005
Ciao

Dato lo schema di cui al seguente link si richiede il calcolo in metri di quanto richiesto


Alcune fonti dicono che sarebbe anche un test proposto al colloquio con Amazon ma nel mio caso e' solo pura curiosita' !

Grazie
Marco da Genova

Risposte
anto_zoolander
posto $M$ il punto medio tra $A,B$ e $d=AM$ allora essendo $ACM$ retto in $M$

$sqrt(d^2+40^2)=ACleq40$

scorpione2005
Si il teorema lo conosciamo un po tutti.
ma il calcolo esatto al millimetro del segmento AC?

Se la distanza tra A e B fosse 80 metri la catenaria o fune sarebbe perfettamente tesa e orizzontale.
Ma noi vogliamo sapere esattamente quanto deve diminuire la distanza tra A e B affinche' la distanza tra C E D sia di soli 10 metri . La CATENARIA dovrebbe avrebbe avere una equazione caratteristica . Di parabole non ce ne sono di diversi tipi ma la CATENARIA che e' simile ad una parabola ma un pochino differente e' sempre quella.

Non saprei e' una curiosita' e i tempi della scuola ormai son lontani. non mi ricordo piu' nulla.

Marco.

anto_zoolander
"scorpione2005":
Si il 1 teorema di Euclide lo conosciamo un po tutti.

a quanto pare non proprio tutti, visto che ho usato solo il teorema di Pitagora.

Ti chiede di calcolare la distanza tra $A$ e $B$ e da quella disuguaglianza deve essere $d=0$ ossia $A=B$ quindi $AC=40$

ciao

axpgn
@scorpione
Quello che ti vuol dire anto è che questo quesito è un piccolo trabocchetto :D
L'equazione della catenaria non è banale e chiedere di usarla così, sui due piedi, è una pretesa: infatti la soluzione è quella di anto ovvero i pali sono … uno solo … :-D

Cordialmente, Alex

gabriella127
Ma in effetti non c'è bisogno nemmeno del teorema di pitagora.
A intuito: il punto più basso raggiungibile dal punto C, a seconda della distanza tra i pali, è 10, quando i pali coincidono, poiché si tratta di una corda di 80 metri attaccata per le estremità allo stesso palo di 50 metri (cioè la corda è piegata a metà, 40 metri). Se i pali si allontanano, il punto C si alza, quindi per essere la altezza di C 10 metri, i pali devono per forza coincidere.

axpgn
anto voleva essere formale: ci tiene molto :-D (scusa anto [-o< )

gabriella127
Ma dicevo perché pare che sia un quesito proposto per l'assunzione da Amazon, se lì si chiedessero questi calcoli, ma anche il teorema di Pitagora, i magazzini sarebbero senza personale.

anto_zoolander
"axpgn":
anto voleva essere formale: ci tiene molto :-D (scusa anto [-o< )


figurati Alex: è vero :-D

@gabriella
E' anche vero quanto dici, basterebbe il semplice intuito, ma è anche vero che questi colloqui non sarebbero mirati per l'assunzione di un magazziniere 'tipo', o almeno, non per il magazziniere che intendiamo comunemente. Il magazzino di Amazon è perlopiù automatizzato, quindi se qualcuno dovesse andare a lavorare in quel settore, sicuramente sarebbe addetto alla manutenzione e quindi molto probabilmente un ingegnere. Ad ogni modo penso che si tratti di persone laureate in settore scientifico; quindi supposto che il test fosse per Amazon, si potrebbe tranquillamente pensare che un candidato possa saper formalizzare facilmente una risposta ad un quesito del genere: non me ne stupirei.

Di fatto non ho scritto nulla di complicato: $sqrt(d^2+40^2)=ACleq40$ dove le uniche cose da sapere sono
- cosa sia un punto medio
- cosa sia il teorema di Pitagora
- che il percorso minimo tra due punti sia quello retto(e che quindi il pezzo di corda è più lungo).

Penso che un qualsiasi studente medio liceale abbia queste conoscenze.

PS: ovviamente il tono è amichevole

axpgn
Battute a parte e premesso che bisognerebbe conoscere per quale ruolo eventualmente vengano fatte quelle domande, vorrei solo aggiungere che è una "prassi" abbastanza consolidata fare questo tipo di domande nei colloqui di assunzione specialmente nelle aziende della cosiddetta "new economy".

Per esempio questo "quizzino" è stato posto (e forse lo è ancora) in Microsoft come pure domande "apparentemente" più bizzarre del tipo "Come pesereste un Boeing 737 ?" oppure "Perché i tombini sono tondi ?" (forse in America, qui di solito sono più "spigolosi" :-D ... anche se c'è un (possibile) motivo "intelligente" :D ).

A domande di questo tipo non è necessario rispondere esattamente (spesso almeno :D , anche perchè molte non hanno una risposta precisa o non hanno una risposta affatto … ) ma è più importante il "come" si risponde …

Cordialmente, Alex

anto_zoolander
"axpgn":
A domande di questo tipo non è necessario rispondere esattamente (spesso almeno , anche perchè molte non hanno una risposta precisa o non hanno una risposta affatto … ) ma è più importante il "come" si risponde …

sono pienamente d'accordo: infatti quì, che è praticamente lo stesso problema, ho risposto abbastanza vagamente.
Quì l'OP chiedeva i 'conti'.

C'è anche da dire che alcune domande sono veramente assurde :lol:

axpgn
No, no, quella dei "tombini" è seria, è diventata un classico in America … :lol: :lol:

Prova a pensarci :wink:

anto_zoolander
@alex
[ot]a questo punto mi sembra doveroso andare ot :lol:
Perché garantisce al 'coperchio' di non cadere dentro?
Per esempio uno quadrato sicuramente il modo di caderci dentro ce l'ha.[/ot]

axpgn
[ot]In effetti dovevo farlo anche prima ...
Comunque ... bravo! Potresti essere assunto in MS :-D
Questa è la risposta più "accreditata" ma ce ne sono altre plausibili ...[/ot]

anto_zoolander
@alex
[ot]Ma dove li trovi? sono stupendi :lol:
magari il "problema di questi problemi" sta nel fatto che inconsciamente si cerca di trovare una soluzione assurda[/ot]

gabriella127
"anto_zoolander":

Di fatto non ho scritto nulla di complicato: $sqrt(d^2+40^2)=ACleq40$ dove le uniche cose da sapere sono
- cosa sia un punto medio
- cosa sia il teorema di Pitagora
- che il percorso minimo tra due punti sia quello retto(e che quindi il pezzo di corda è più lungo).

Penso che un qualsiasi studente medio liceale abbia queste conoscenze.




Ho qualche dubbio...
Lo so che non hai scritto nulla di difficile, ma vedo vari studenti che al primo anno di università non sanno fare la somma di due frazioni (sic, eh?) e vanno in tilt se devono fare 1:4.
Dopo la maturità, anche scientifica, si scordano tutto.
Quando qualcuno mi dice: 'Questo non lo so fare perché è Matematica', faccio fatica a non urlare :-D . Gli rispondo che fare la somma di due frazioni non è Matematica, è cultura generale.
Calcoli come i tuoi li vedrebbero come fantascienza. La sola parola 'catenaria' li farebbe svenire...
Diverso ovviamente se si tratta di ingegneri o di studenti di facoltà scientifiche.

gabriella127
"anto_zoolander":

PS: ovviamente il tono è amichevole


P.S. ma certo, anto, che il tono è amichevole

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.