Volumi rotazione regioni piane

franzu1
Se ho una regione di piano da far ruotare intorno a un asse di rotazione che la attraversa, come mi comporto? E perchè? Prendiamo ad esempio il problema della maturità calcolare volume generato dalla rotazione della regione compresa tra x=1/2 x=1 y=e^x y=lnx attorno all'asse x
Grazie delle risposte anticipatamente

Risposte
NemboKill
Il problema era secondo me posto male! anche secondo i miei prof

Nella rotazione attorno all'asse x non era deducibile dal testo se la parte di curva compresa sotto l'asse y fosse da ruotare o da non considerare perchè ruotando si genera un solido che non include quel pezzo.
Da noi tutti abbiamo preferito includere il pezzo sotto e quindi è bastato traslare la funzione in su ... si fa semplicemente facendo f(x) + 1 . e poi calcoli il volume.

La rotazione attorno ad y era più che complicata rognosa da calcolare .. devi fare la solita cosa di trovare l'inversa cioè f(y) e trovare il volume opportunamente con varie sottrazioni di aree... più che complicato era lungo.

franzu1
Infatti nella soluzione prende solo la parte di sopra. Peró nel testo si fa riferimento alla regione R che è sia quella di sopra che quella di sotto. Allora ne hanno scelta una per ovviare al problema dell'asse passante internamente. Ma mi sorge una domanda. Perchè prendere quella di sopra e non quella di sotto? Non mi sembra ci siano condizioni che obblighino a scegliere quella di sopra. L'hanno scelta perchè è più grande? Se così fosse Non mi pare certo un buon motivo...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.