Utilizzo della calcolatrice
siete pro o contro l'utilizzo della calcolatrice a scuola (in particolar modo nei compiti in classe)?
Risposte
Io sono contro, perché penso che la maggior parte dei calcoli si possono svolgere con carta e penna. Basta pensare alle olimpiadi della matematica che ne proibiscono l'uso.
Dipende. Al biennio mai. Al triennio dipende dal tipo di compito, qualche volta, raramente, serve.
Per lo più sono i compiti di fisica che la richiedono.
Contro.
(Cmq forse il topic andava in generale, qui è essenzialmente per i problemi...
)
(Cmq forse il topic andava in generale, qui è essenzialmente per i problemi...

Se credi posso spostarlo, ma pensavo di lasciarlo qui perché mi sembrava che la domanda fosse rivolta solo agli studenti della scuola superiore, non ai più piccoli e neppure agli universitari.
dipende..quando se ne può fare a meno è meglio..
La calcolatrice è utile se in mani responsabili che la usano solo quando necessaria.
Ho conosicuto diversi ragazzi (ma uno in particolare) completamente rovinato dalla calcolatrice, incapace ormai di fare le tabelline a mente.
E mi ha fatto capire l'utilità di vietare la calcolatrice: molti calcoli possono essere fatti a mano aggirandoli, semplificandoli, raccogliendo fattori ...
Quindi uno senza calcolatrice è costretto a farsi furbo, ad ingegnarsi.
Ho conosicuto diversi ragazzi (ma uno in particolare) completamente rovinato dalla calcolatrice, incapace ormai di fare le tabelline a mente.
E mi ha fatto capire l'utilità di vietare la calcolatrice: molti calcoli possono essere fatti a mano aggirandoli, semplificandoli, raccogliendo fattori ...
Quindi uno senza calcolatrice è costretto a farsi furbo, ad ingegnarsi.
Dipende dal contesto....nei compiti in cui viene valutato il procedimento, non ha alcuna rilevanza il fatto che si siano svolti i calcoli con l'ausilio di una calcolatrice....
In ogni caso inutile!
Reputo che la matematica non ne abbia bisogno mai, forse a livello universitario servono PC per certi calcoli ma i concetti sono la cosa importante. Analogo discorso per la fisica et similia, visto che in fondo ci insegnano che tutte le misure comportano errori, imparare a fare i conti con le proprie mani e applicare le regole sugli errori mi pare ottimo persino in un compito.
Reputo che la matematica non ne abbia bisogno mai, forse a livello universitario servono PC per certi calcoli ma i concetti sono la cosa importante. Analogo discorso per la fisica et similia, visto che in fondo ci insegnano che tutte le misure comportano errori, imparare a fare i conti con le proprie mani e applicare le regole sugli errori mi pare ottimo persino in un compito.
La calcolatrice serve (pensiamo per esempio al calcolo del seno e coseno)...però "atrofizza" il cervello...quindi meglio usarla con parsimonia...
si, bè, se la/il prof solitamente proibisce la calcolatrice durante i compiti in classe, bisogna comunque avvertire prima gli alunni.....se uno è abituato a casa a fare i calcoli con la calcolatrice, se viene tolta in un compito, è la fine.......
@Amelia: hai detto per il biennio assolutamente no...Ma le radici molto alte, come le facciamo?
@Amelia: hai detto per il biennio assolutamente no...Ma le radici molto alte, come le facciamo?

Nonostante tutto, io rimango dell'idea che in casi dove i calcoli sono particolarmente complicati, anche se non del tutto proibitivi, ma soprattutto fini a se stessi, utilizzare la calcolatrice è solo una utile comodità...poi ovviamente per chi volesse, l'esercizio del calcolo mentale fa senz'altro molto bene!
