Urgente
problemi di matematica
1) in una scuola superiore ci sono 8/15 nel biennio 1/3 al terzo anno 4/9 al quarto anno 98 al quinto anno. Quanti sono i ragazzi della scuola? (945
2) Andrea riceve dai nonni una somma di denaro.
ne spende 2/5 per una cena, 1/10 per l'astuccio, e risparmia 1/3 del rimanetnte acquistando in saldo una maglietta di 45£
Quanto gli hanno regalato i nonni? (135
Vi prego sto uscendo matta
1) in una scuola superiore ci sono 8/15 nel biennio 1/3 al terzo anno 4/9 al quarto anno 98 al quinto anno. Quanti sono i ragazzi della scuola? (945
2) Andrea riceve dai nonni una somma di denaro.
ne spende 2/5 per una cena, 1/10 per l'astuccio, e risparmia 1/3 del rimanetnte acquistando in saldo una maglietta di 45£
Quanto gli hanno regalato i nonni? (135
Vi prego sto uscendo matta
Risposte
1)
Ci deve essere un errore nelle frazioni degli alunni, perchè:
8/15 + 1/3 + 4/9 =
24/45 + 15/45 + 20/45 = 59/45 = 1 + 14/45
cioè più dell'unità e ciò non permette di risolvere il problema, perchè il risultato doveva essere per forza una frazione di unità in quanto il restante deve rappresentare i 98 studenti del quinto anno.
... adesso penso al secondo
Aggiunto 22 minuti più tardi:
Purtroppo anche il risultato del secondo problema è errato (... ma chi li scrive??)
Ti dimostro perchè:
Andrea spende 2/5 + 1/10 = 4/10 + 1/10 = 5/10 = 1/2
Quindi se il risultato fosse giusto (135 euro), Andrea spende 135/2 = 67,5 euro, e tanti glie ne rimangono.
Di questi 67,5, 45 ne spende per una maglietta, e il testo dice che così risparmi 1/3 della somma di partenza.
Ora:
67,5 - 45 = 22,5 euro
ma 1/3 di 135 è 45 per cui c'è qualcosa che non torna.
Infatti il risultato è diverso:
abbiamo detto che spende 1/2 del totale (chiamiamolo x) e con il restante compra una maglietta e gli rimane ancora 1/3, quindi potremo scrivere:
(1/2)x - 45 = (1/3)x
da cui
(3/6)x - 270/6 = (2/6)x moltiplichiamo tutto per 6 ed eliminiamo le frazioni
3x - 270 = 2x
x = 270
Questa è la cifra che i nonni regalano ad Andrea, infatti se facciamo la riprova:
270 / 2 = 135 euro (la cifra che gli rimane dopo le spese)
135 - 45 = 90 euro (la cifra che risparmia dopo aver acquistato la maglietta e che deve corrispondere ad 1/3 del totale, infatti 270/3 = 90 )
:hi
Massimiliano
Ci deve essere un errore nelle frazioni degli alunni, perchè:
8/15 + 1/3 + 4/9 =
24/45 + 15/45 + 20/45 = 59/45 = 1 + 14/45
cioè più dell'unità e ciò non permette di risolvere il problema, perchè il risultato doveva essere per forza una frazione di unità in quanto il restante deve rappresentare i 98 studenti del quinto anno.
... adesso penso al secondo
Aggiunto 22 minuti più tardi:
Purtroppo anche il risultato del secondo problema è errato (... ma chi li scrive??)
Ti dimostro perchè:
Andrea spende 2/5 + 1/10 = 4/10 + 1/10 = 5/10 = 1/2
Quindi se il risultato fosse giusto (135 euro), Andrea spende 135/2 = 67,5 euro, e tanti glie ne rimangono.
Di questi 67,5, 45 ne spende per una maglietta, e il testo dice che così risparmi 1/3 della somma di partenza.
Ora:
67,5 - 45 = 22,5 euro
ma 1/3 di 135 è 45 per cui c'è qualcosa che non torna.
Infatti il risultato è diverso:
abbiamo detto che spende 1/2 del totale (chiamiamolo x) e con il restante compra una maglietta e gli rimane ancora 1/3, quindi potremo scrivere:
(1/2)x - 45 = (1/3)x
da cui
(3/6)x - 270/6 = (2/6)x moltiplichiamo tutto per 6 ed eliminiamo le frazioni
3x - 270 = 2x
x = 270
Questa è la cifra che i nonni regalano ad Andrea, infatti se facciamo la riprova:
270 / 2 = 135 euro (la cifra che gli rimane dopo le spese)
135 - 45 = 90 euro (la cifra che risparmia dopo aver acquistato la maglietta e che deve corrispondere ad 1/3 del totale, infatti 270/3 = 90 )
:hi
Massimiliano