Un buon testo di fisica?
Mi rivolgo ai colleghi della secondaria di II grado: al Liceo artistico di Martina Franca in cui insegno vorrei cambiare il testo di fisica che è in adozione, ovviamente se ne parlerà per l'a.s. 2007/08 perchè quello che c'è non piace nè a me nè al collega dell'altro corso, nè agli studenti. Che mi consigliate come testo che si sviluppi su 3 anni di corso anche in volume unico che si adatti ad un liceo artistico?
Risposte
No, io invece ho dato Fisica 2 con IL TESTO di Mencuccini! 
E anche io ho avuto un docente straordinario...
http://www.ingegneria-online.it/?q=node/96
Lui sì che sa la Fisica!

E anche io ho avuto un docente straordinario...
http://www.ingegneria-online.it/?q=node/96
Lui sì che sa la Fisica!
"fireball":
Per me il miglior libro di Fisica a livello
universitario è il Mencuccini - Silvestrini,
da alcuni viene anche considerato
come la "bibbia della Fisica Generale"!
bello il Mencuccini, ma ha mai visto La Fisica di Berkeley?
per me il numero uno è quello.
è molto diverso come impostazione dai libri italiani perchè ha spesso degli excursus in campi più avanzati (ad esempio quando spiega le forze non usa solo esempi meccanici ma anche elettrodinamici, oppure ha anche schede di astrofisica e meccanica celeste), ma è molto molto bello. è forse più da intendere come "complemento" piuttosto che come libro di testo. insomma, si legge se le lezioni in classe le si è già capite. un po' come il Feynman
sulla serie dei professori: il mio di Fisica 1 (Fisica 2 è al secondo anno) è stato candidato al Nobel per la scoperta al CERN delle "weak neutral currents" (cosa sono ve lo saprò dire tra qualche anno)

Non conosco il Berkeley, ma posso dire che il Mencuccini
è molto "matematico" e rigoroso... E mi ha aiutato
tantissimo a capire e studiare la Fisica
in modo serio, non "a parole".
è molto "matematico" e rigoroso... E mi ha aiutato
tantissimo a capire e studiare la Fisica
in modo serio, non "a parole".
Io ho studiato sull'Halliday, "Fondamenti di Fisica", a me è sembrato un buon testo.
Per favore non leggete il Tipler: è un crimine contro la scienza.
anch'io avevo l'Halliday Fondamenti di Fisica, Scientifico PNI. Secondo me e' un buon testo.
Per Salamandra: mai sentito; che dice di tanto sconvolgente? Dimostra che Dio esiste ed è unico?
"Luca.Lussardi":
Per Salamandra: mai sentito; che dice di tanto sconvolgente? Dimostra che Dio esiste ed è unico?
Ihihihihhihi teorema di esistenza e unicità ahahaha; si dimostra per assurdo?






"vl4d":
anch'io avevo l'Halliday Fondamenti di Fisica, Scientifico PNI. Secondo me e' un buon testo.
è vero, l'Halliday Fondamenti è OTTIMO per il liceo! mi ero dimenticato della sua esistenza
secondo me un vero fisico non ha dubbi nell'ammettere l'esistenza di Dio.
senza dimostrare nulla.
IO CREDO E CONFIDO SOLO IN LUI
senza dimostrare nulla.
IO CREDO E CONFIDO SOLO IN LUI
No, ma ci sono cavolate pazzesche, del tipo: "Il pricipio di conservazione della quantità di moto è una delle leggi più importanti della fisica. Si applica ad eventi quotidiani, come gli scontri tra le automobili, o a urti di un tipo più esoterico, come quelli tra particelle nucleari prodotte in un acceleratore." URTI ESOTERICI?
Altre mancanze: in tutta la parte di termodinamica non viene citata una sola volta l'entalpia, nella parte dell' elettromagnetismo non si parla mai delle equazioni di Maxwell al punto che il torema di Gauss per il campo magnetico non è nemmeno citato. Stavo dimenticando che il sintagma "trasformazione adiabatica" non compare mai nella parte di Termodinamica. Per oggi ho scritto abbastanza.
Altre mancanze: in tutta la parte di termodinamica non viene citata una sola volta l'entalpia, nella parte dell' elettromagnetismo non si parla mai delle equazioni di Maxwell al punto che il torema di Gauss per il campo magnetico non è nemmeno citato. Stavo dimenticando che il sintagma "trasformazione adiabatica" non compare mai nella parte di Termodinamica. Per oggi ho scritto abbastanza.
"Salamandra":
No, ma ci sono cavolate pazzesche, del tipo: "Il pricipio di conservazione della quantità di moto è una delle leggi più importanti della fisica. Si applica ad eventi quotidiani, come gli scontri tra le automobili, o a urti di un tipo più esoterico, come quelli tra particelle nucleari prodotte in un acceleratore." URTI ESOTERICI?
Forse hai sbagliato a leggere...magari c'è scritto "urto esotico".
No, è proprio esoterico, pagina 150 del primo volume; in ogni caso restano anche le altre "piccole" mancanze
No, ma ci sono cavolate pazzesche, del tipo: "Il pricipio di conservazione della quantità di moto è una delle leggi più importanti della fisica. Si applica ad eventi quotidiani, come gli scontri tra le automobili, o a urti di un tipo più esoterico, come quelli tra particelle nucleari prodotte in un acceleratore." URTI ESOTERICI?
URTI ESOTERICI: urto di particelle che appartengono ad una cerchia ristretta di nobili.




Io al posto di consigliare un testo voglio invece consigliare dei video di fisica (ma sono sicuro che li conoscete già)...si chiamano "La fisica secondo il PSSC" sono 26 filmati che si ritrovano in 4 dvd(unico cofanetto); io l'ho comprato da poco (prezzo elevato:120€), li devo vedere ancora tutti...ma sono bellissimi(qualcuno lo conoscevo già)...storica la puntata dei "Sistemi di riferimento" in cui uno dei due presentatori si trova a testa in giù e l'altro invece è in posizione normale (lanciano poi una moneta per far capire chi sia appeso e chi no




P.S.
Nei filmati sono mostrati esperimenti difficili da riprodurre nelle scuole...forse il motivo per cui hanno fatto riuscire questi video (sono stati rimessi in circolo l'anno scorso mi sembra) è dovuto anche agli evidenti limiti tecnici dei licei.
By by


Ah adesso sono i DVD? Io li feci vedere allo scientifico di martina Franca circa 10 anni fa ed erano in VHS; li stavo giusto cercando per proporne l'acquisto al preside per l'artistico, dato che non esiste laboratorio.....
Non è che mi sapresti indicare un sito dove acquistarli o dove trovare qualche riferimento? Grazie mille!
Non è che mi sapresti indicare un sito dove acquistarli o dove trovare qualche riferimento? Grazie mille!
Uhmm
ecco guarda qui:
http://shop.sussidiario.it/scheda.asp?id=1352
Io volevo ordinarli da qui, ma poi la mia diffidenza verso i siti internet (che riguardano la vendita di oggetti costosi) mi ha fatto optare per una cartolibreria fornitissima e sono arrivati nel giro di una settimana
...non mi sono pentito...mi sembra che loro si siano rivolti direttamente alla Zanichelli per farli arrivare...il sito che ti ho messo mi sembra comunque sicuro...se trovo altro ti faccio sapere!!
P.S.
Se vai poi in Prodotti correlati dovrebbe rimandarti anche al libro, anzi te lo metto io tanto è gratis he he
:
http://shop.sussidiario.it/scheda.asp?id=1353
Sono contento che affianco al libro pensi anche ai dvd, sono sicuramente stimolanti...spero di esserti stato d'aiuto...ciao!

http://shop.sussidiario.it/scheda.asp?id=1352
Io volevo ordinarli da qui, ma poi la mia diffidenza verso i siti internet (che riguardano la vendita di oggetti costosi) mi ha fatto optare per una cartolibreria fornitissima e sono arrivati nel giro di una settimana

P.S.
Se vai poi in Prodotti correlati dovrebbe rimandarti anche al libro, anzi te lo metto io tanto è gratis he he


http://shop.sussidiario.it/scheda.asp?id=1353
Sono contento che affianco al libro pensi anche ai dvd, sono sicuramente stimolanti...spero di esserti stato d'aiuto...ciao!

Carissima Laura,
ieri sera ad una cena tra fisici italiani (lavoro presso un accelleratore di particelle) abbiamo casualmente discusso quale testo di fisica sia migliore per le secondarie superiori.
Ti confermo il Caldirola- Teardi, all' unanimita'.
Per quanto riguarda l' Universita', non dimenticate mai le Feymann's Lessons !!!
ieri sera ad una cena tra fisici italiani (lavoro presso un accelleratore di particelle) abbiamo casualmente discusso quale testo di fisica sia migliore per le secondarie superiori.
Ti confermo il Caldirola- Teardi, all' unanimita'.
Per quanto riguarda l' Universita', non dimenticate mai le Feymann's Lessons !!!
"HIGGS1970":
Carissima Laura,
ieri sera ad una cena tra fisici italiani (lavoro presso un accelleratore di particelle) abbiamo casualmente discusso quale testo di fisica sia migliore per le secondarie superiori.
Ti confermo il Caldirola- Teardi, all' unanimita'.
Per quanto riguarda l' Universita', non dimenticate mai le Feymann's Lessons !!!
Si ma Laura cerca un testo per il liceo artistico, non per il liceo scientifico!
Caro Higgs, sei un fisico e scrivi acceleratore con due elle?
mah......................
mah......................
"ENEA84":
Caro Higgs, sei un fisico e scrivi acceleratore con due elle?
mah......................
Appunto è un fisico non un letterato.