Trovare a, punto estremo
Ho il seguente esercizio da svolgere: qualcuno potrebbe darmi una mano? grazie
Determina per quale valore di a la funzione $ f(x)=(x+1)/(x^2+4x+a)$ ha un punto di estremo relativo di ascissa $2$
Determina per quale valore di a la funzione $ f(x)=(x+1)/(x^2+4x+a)$ ha un punto di estremo relativo di ascissa $2$
Risposte
Cosa accade in punto di estremo relativo?
"Bokonon":
Cosa accade in punto di estremo relativo?
non lo so mi dispiace
Sai cos'è un estremo relativo?
"Bokonon":
Sai cos'è un estremo relativo?
si ma non riesco a fare questo esercizo
Facciamolo insieme, ma dimmi cos'è un estremo relativo e come lo troveresti in generale.
"Bokonon":
Facciamolo insieme, ma dimmi cos'è un estremo relativo e come lo troveresti in generale.
con la derivata prima però c'è quel ascissa 2 che mi inganna.. non è che potresti impostare l'esercizio grazie
Cavarti fuori due parole è un'impresa. Dovranno torturarti all'orale.
In un punto di estremo relativo, la derivata/pendenza è zero.
Hai una famiglia di curve che varia secondo $a$ e il problema ti dice che vuole identificare quella che ha un estremo relativo per $x=2$.
Quindi inizia trovando la derivata della funzione $f^{\prime}(x)$, poi sostituisci e trova $f^{\prime}(2)=0$
Imponendo questo vincolo avrai un'equazione di primo grado in $a$ e troverai il valore richiesto.
Assicurati anche di determinare quale valore di $a$ per $x=2$ azzera il denominatore della $f^{\prime}(2)$ prima di semplificarlo.
Procedi..
In un punto di estremo relativo, la derivata/pendenza è zero.
Hai una famiglia di curve che varia secondo $a$ e il problema ti dice che vuole identificare quella che ha un estremo relativo per $x=2$.
Quindi inizia trovando la derivata della funzione $f^{\prime}(x)$, poi sostituisci e trova $f^{\prime}(2)=0$
Imponendo questo vincolo avrai un'equazione di primo grado in $a$ e troverai il valore richiesto.
Assicurati anche di determinare quale valore di $a$ per $x=2$ azzera il denominatore della $f^{\prime}(2)$ prima di semplificarlo.
Procedi..
"Bokonon":
Cavarti fuori due parole è un'impresa. Dovranno torturarti all'orale.
In un punto di estremo relativo, la derivata/pendenza è zero.
Hai una famiglia di curve che varia secondo $a$ e il problema ti dice che vuole identificare quella che ha un estremo relativo per $x=2$.
Quindi inizia trovando la derivata della funzione $f^{\prime}(x)$, poi sostituisci e trova $f^{\prime}(2)=0$
Imponendo questo vincolo avrai un'equazione di primo grado in $a$ e troverai il valore richiesto.
Assicurati anche di determinare quale valore di $a$ per $x=2$ azzera il denominatore della $f^{\prime}(2)$ prima di semplificarlo.
Procedi..
potresti farmelo vedere per iscritto, non perchè non voglia farlo ma ho tanto da studiare di altre materie e ho l'urgenza di farlo e farlo giusto. Spero tu possa capire la situazione. Grazie
Ciò che capisco è che stai usando il gruppo per farti fare i compiti a casa.
$f^{\prime}(x)=(-x^2-2x-4+a)/(x^2+4x+a)^2$
Vogliamo che la pendenza nel punto $x=2$ sia uguale a zero.
$f^{\prime}(2)=(a-12)/(a+12)^2=0$
Per $a!=-12$ possiamo eliminare il denominatore quyindi abbiamo $a-12=0$ quindi per $a=12$ la funzione ha un estremo relativo nel punto $x=2$ (ed è un massimo assoluto per la precisione).
Ti stai facendo del male da solo però.
$f^{\prime}(x)=(-x^2-2x-4+a)/(x^2+4x+a)^2$
Vogliamo che la pendenza nel punto $x=2$ sia uguale a zero.
$f^{\prime}(2)=(a-12)/(a+12)^2=0$
Per $a!=-12$ possiamo eliminare il denominatore quyindi abbiamo $a-12=0$ quindi per $a=12$ la funzione ha un estremo relativo nel punto $x=2$ (ed è un massimo assoluto per la precisione).
Ti stai facendo del male da solo però.
"Bokonon":
Ciò che capisco è che stai usando il gruppo per farti fare i compiti a casa.
$f^{\prime}(x)=(-x^2-2x-4+a)/(x^2+4x+a)^2$
Vogliamo che la pendenza nel punto $x=2$ sia uguale a zero.
$f^{\prime}(2)=(a-12)/(a+12)^2=0$
Per $a!=-12$ possiamo eliminare il denominatore quyindi abbiamo $a-12=0$ quindi per $a=12$ la funzione ha un estremo relativo nel punto $x=2$ (ed è un massimo assoluto per la precisione).
Ti stai facendo del male da solo però.
grazie sul serio perchè mi hai aiutato molto. Riguardo il fatto che mi faccio male da solo è vero, hai ragione ma probabilmente il male più grande se lo fa la matematica quando mi incontra perchè non è per niente il mio forte, nel senso che faccio fatica, veramente fatica a comprendere ciò che scrivete e scrivi sul forum comunque grazie ancora per l'aiuto. Buona serata
Scolta Toni è chiaro che Bokonon te lo sa risolvere l'esercizio però se poi tu a casa, dopo aver capito come si risolve, non provi a farlo senza guardare la soluzione non capirai mai dove ti blocchi nello svolgimento, IMHO.
@Sir
Temo che abbia deciso di non voler imparare nulla e che abbia dei buchi enormi.
Purtroppo per lui, un orale di storia può prepararlo anche saltando un paio di secoli, un esame di matematica no.
Non ho idea di come pianifichi di passare gli esami e del perchè abbia un rifiuto così categorico per la matematica (le difficoltà le abbiamo incontrate + o - tutti quindi non sono una scusa).
Ma se ha scelto così, è pressochè impossibile che un post in un forum cambi il suo atteggiamento.
Temo che abbia deciso di non voler imparare nulla e che abbia dei buchi enormi.
Purtroppo per lui, un orale di storia può prepararlo anche saltando un paio di secoli, un esame di matematica no.
Non ho idea di come pianifichi di passare gli esami e del perchè abbia un rifiuto così categorico per la matematica (le difficoltà le abbiamo incontrate + o - tutti quindi non sono una scusa).
Ma se ha scelto così, è pressochè impossibile che un post in un forum cambi il suo atteggiamento.
"antony82":
faccio fatica, veramente fatica a comprendere ciò che scrivete
"Bokonon":
può prepararlo anche saltando un paio di secoli, un esame di matematica no.

Interrogazione di storia:
"chiacchiere [...] con salti di tempo e di spazio"
Certo, a matematica non si può tergiversare più di tanto.